SEO basic per i nuovi siti web

Seguici su Google News

Il lancio di un nuovo sito web presuppone molteplici attività in ambiti operativi differenti. Si parte da operazioni basilari ma imprescindibili, come la scelta di un nome di dominio, fino alle attività strategiche più complesse come quelle legate alla SEO (Search Engine Optimization).

Per Search Engine Optimization (SEO) si intende l’insieme di processi finalizzati all’indicizzazione di un sito web nei motori di ricerca. Si distingue in tre macro-categorie: SEO tecnica, SEO on-page e SEO off-page

L’obiettivo della SEO è aiutare i crawler dei motori di ricerca a comprendere il contenuto di un sito web affinchè sia possibile migliorare il suo ranking nelle pagine dei risultati (SERP). Dal lato utente serve invece a migliorare l’esperienza di navigazione, incrementare il tempo di permanenza sul portale e ridurre la frequenza di rimbalzo. Ma anche ad aumentare il traffico al sito e l’autorevolezza dello stesso.

In questa breve guida abbiamo analizzato sinteticamente tre aree operative della SEO: la parte on-page e quella off-page. Si tratta di una sintesi concettuale, quella illustrata nei paragrafi seguenti, che presuppone però un corposo approfondimento, considerando la complessità della materia. Il consiglio è di acquisire nuovi punti di vista e studiare attentamente ogni singola attività per attivare una strategia SEO di successo valida per qualunque sito web.

Technical SEO

La SEO tecnica è l’insieme di attività necessarie a ottimizzare la velocità del sito web, migliorare i dati strutturati, perfezionare la canonicalizzazione e l’hreflang. I fattori da considerare sono tre. 

  • Prestazioni. Ossia velocità di caricamento: in questo caso, molto spesso è necessario il passaggio da un hosting condiviso a un server VPS.
  • Crawlability. Ossia la facilità di scansione delle pagine da parte dei crawler (crawl budget, link in entrata/uscita, struttura del sito e degli URL, redirect e codice JavaScript).
  • Indicizzazione. Ovvero la gestione corretta di link interni, sitemap, file di registro ed eventuali contenuti duplicati.

SEO on-page

La SEO on-page è il processo di ottimizzazione di tutti gli elementi che compongono le pagine di un sito web: tag title, struttura degli URL, link interni, schema markup, contenuti testuali, contenuti visivi e featured snippet. Tale processo aiuta i motori di ricerca a capire, classificare e mostrare agli utenti i contenuti di un sito web. La SEO on-page punta a due obiettivi: incrementare il tempo di permanenza degli utenti sul portale e ridurre la frequenza di rimbalzo. Si tratta di un’attività “organica” perché differisce dalla SEO a pagamento (off-page). Ecco un elenco sintetico degli elementi da ottimizzare.

  • Tag title. Si tratta di un importante fattore di ranking in grado di aumentare il CTR (Click Through Rate) e il traffico al sito. Ogni title deve essere unico e contenere la keyword principale. Si accompagna ad una description che risponde alle stesse esigenze.
  • Struttura degli URL. Anche in questo caso la parola d’ordine è ottimizzazione. È importante creare URL brevi, composti da keywords rilevanti e significative per ottenere vantaggi SEO.
  • Link interni. L'organizzazione del linking interno (o inbound) consente ai crawler dei motori di ricerca di scansionare facilmente il sito internet e di capirne i contenuti, in modo da restituire all’utente i migliori risultati. Agevola anche la navigazione degli utenti online.
  • Schema markup. Si tratta del linguaggio di rappresentazione dei dati strutturati. Aiuta i crawler dei motori di ricerca a comprendere i contenuti di un sito internet: in questo modo è possibile fornire agli utenti informazioni pertinenti e risultati avanzati (rich snippet) rispetto alle loro query di ricerca.
  • Contenuti testuali. Ogni sito internet si compone di informazioni sotto forma di testo. I contenuti devono essere unici, originali, scritti in funzione delle parole chiave e dei criteri di keyword density, oltre ad essere organizzati secondo una gerarchia logica delle titolazioni (header). Fondamentali le CTA (Call To Action).
  • Contenuti visivi. Immagini, ma anche video: sono in grado di coinvolgere e stimolare gli utenti. È necessario ridurre i loro tempi di caricamento e creare tag alt descrittivi ad hoc per ogni immagine affinché i motori di ricerca possano capirne il contenuto.
  • Featured snippet. Si tratta di risultati organici evidenziati da Google prima di tutti gli altri, sotto forma di schede, elenchi, definizioni o video. Aumentano il CTR. Organizzare i featured snippet consente di proporre agli utenti contenuti ancor più pertinenti in base alle loro query di ricerca.

SEO off-page

La SEO off-page è l’insieme delle attività realizzate all’esterno del sito web finalizzate a incrementare il traffico verso il portale, migliorando così il suo ranking nelle SERP. Principalmente basata sulla link building, la SEO off-page punta anche, e soprattutto, ad esaltare l’autorevolezza del brand. Ecco un elenco sintetico delle attività off.

  • Link building. Strategia chiave della SEO off-page: la link building punta a costruire l’autorevolezza di un portale. Per farlo è necessario ottenere link in entrata di qualità, provenienti possibilmente da domini altrettanto autorevoli. La quantità dei link rappresenta un altro fattore di successo dell’intera strategia.
  • Content marketing. Strategia ibrida, che apparentemente rientra nell’area on-page ma può essere considerata anche in ambito off. In che modo? Pubblicando articoli, blog post, infografiche e contenuti informativi di valore su altri portali che fruttano link in entrata e traffico al sito web.
  • Social media. Pur non essendo un processo di ranking diretto, l’insieme di attività realizzate sui socialnetwork consente di generare traffico, migliorare l’autorevolezza di un sito web e di attivare anche mini processi di branding.
  • Local SEO. Molto spesso associata unicamente a Google My Business, la SEO local è la strategia finalizzata a migliorare la presenza online di un’attività commerciale attraverso parole chiave locali e contenuti rilevanti nel raggio d’azione locale dell’azienda. Perfetta per piccole e medie imprese.
  • Brand building. Obiettivo della brand building è quello di costruire l’autorità online di un’azienda, lato utente e lato motori di ricerca. In che modo? Il primo passo è monitorare e capire innanzitutto le metriche di successo, quelle che riguardano la ricerca del brand, dei prodotti, dei servizi e del nome di dominio. E agire di conseguenza, in base alla notorietà raggiunta o meno.
  • PR. La digital PR è la strategia di link building per ottenere link autorevoli su larga scala con  volumi significativi. Obiettivi: aumentare la brand awareness, migliorare l’authority, incrementare il traffico verso il sito web e attivare il traffico referral. 
  • Guest posting. Strategia di marketing finalizzata alla scrittura di contenuti informativi su altri siti web in modalità ospite: in questo modo si guadagnano link in entrata che migliorano l’autorevolezza del portale, ottimizzano il ranking nelle SERP e incrementano il traffico al sito web.

In definitiva, una buona strategia SEO (on-page e off-page) è fondamentale per raggiungere molteplici obiettivi: semplificare la comprensione dei contenuti del sito da parte dei bot dei motori di ricerca, restituire agli utenti contenuti pertinenti alle loro ricerche, incrementare il traffico al portale, migliorare l’esperienza utente, aumentare il tempo di permanenza sul sito e le conversioni. Va da sé che tutte le attività elencate necessitano quasi sempre di SEO specialists: figure professionali per la gestione corretta di tutta la strategia.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte tech
Argomenti:

Chi siamo?

OutOfBit è un progetto nato nel Maggio 2013 da un’idea di Vittorio Tiso e Khaled Hechmi. Il progetto nasce per creare un sito di blogging che sappia differenziarsi ed appagare il lettore al fine di renderlo parte fondamentale del blog stesso.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram