Amazfit continua a sfornare ottimi prodotti ed รจ ormai uno dei migliori produttori di smartwatch della scena mondiale. Il nuovo Amazfit GTS arriva a qualche mese di distanza da Amazfit GTR e si presenta come uno smartwatch molto simile ad Apple Watch ma con un suo carattere e specifiche davvero interessanti. Scopriamo insieme tutti i segreti, pro e contro e specifiche tecniche di questo nuovo smartwatch nella recensione di Amazfit GTS.
Indice dei contenuti
Videorecensione Amazfit GTS
Confezione
La confezione di Amazfit GTS ha uno stile classico, allโinterno della scatola colorata trova posto il classico box bianco di Amazfit. Il contenuto รจ ridotto allโosso: smartwatch, base di ricarica proprietaria e un piccolo manuale di istruzioni. Si sarebbe potuto inserire un bracciale in piรน ma non รจ una pratica comune nel mondo degli smartwatch.

Design e costruzione

LโAmazfit GTS richiama da vicino le forme ed il design di Apple Watch serie 5 ma รจ uno smartwatch bello e ben costruito. Amazfit GTS รจ un orologio sottile, leggero (solo 24 grammi) e comodo da indossare e risulta, grazie a queste caratteristiche, in grado di adattarsi ad ogni polso e ad ogni utilizzo. Il peso piuma di soli 24 grammi permette di dimenticarsi di averlo al polso e le dimensioni compatte (43.25x 36.25 x 9.4 mm) non lo rendono mai dโimpiccio. Il design รจ semplice ma dโimpatto. Grazie alle linee semplici e agli angoli arrotondati lo stile risulta minimal ed elegante ed in grado di abbinarsi con ogni tipologia di abbigliamento.
La cassa รจ costruita in alluminio e plastica. La scocca รจ realizzata in alluminio opaco mentre la parte interna รจ in policarbonato e contiene il sensore per il battito cardiaco ed i pin per la ricarica. Sul lato destro รจ posizionato lโunico pulsante fisico che permette di navigare fra i menu ma funziona solamente a pressione, sarebbe stato interessante trasformarlo in una ghiera girevole. La parte superiore della cassa รจ realizzata in vetro Gorilla Glass 3 che risulta molto resistente a graffi ed urti, dopo 2 mesi di utilizzo lo schermo รจ ancora perfetto.
Lโunica nota negativa รจ da ricercarsi nel cinturino in silicone poco elastico che risulta scomodo e troppo stringente durante gli allenamenti sportivi, quando per sfruttare al meglio il sensore per il battito cardiaco si stringe leggermente aumenta lโeffetto laccio emostatico. Il cinturino, inoltre, tende a sfilarsi spesso dai due anelli, e ci si ritrova cosรฌ con la stringa penzolante. La fortuna perรฒ รจ che il bracciale รจ un cinturino standard da 20 mm che puรฒ essere facilmente sostituito e per questo motivo ti invitiamo a leggere la nostra guida sui migliori cinturini per Amazfit GTS.
Hardware

Gran parte dellโhardware di Amazfit GTS non รจ noto, non sappiamo che processore e memoria siano montati, ma poco importa visto la reattivitร del sistema. Allโinterno della scocca sono presenti il GPS ed il chip per la connessione Bluetooth 5.0. Non sono, invece, disponibili lโNFC, che avrebbe sicuramente fatto comodo, e lโhardware per la realizzazione dellโECG, che invece sembrava dover essere presente al momento della presentazione. Nella parte interna รจ presente il sensore biometrico BioTracker che permette una misurazione del battito cardiaco con buona precisione. Mancano un microfono ed uno speaker che avrebbero ampliato notevolmente le funzioni smart dellโorologio. Buona la vibrazione che ha una intensitร media e sufficiente per funzionare da sveglia.
Il GPS funziona discretamente, con una buona precisione ed in grado di agganciare velocemente i satelliti. I dati misurati durante le attivitร sportive allโaperto sono buoni e non distanti da misurazioni effettuate con dispositivi professionali.
Display

Amazfit GTS monta un ottimo display da 1,65 pollici basato su un pannello OLED protetto da Gorilla Glass 3, con risoluzione 348×442 pixel ed una densitร di 341 PPI. I dati tecnici dello schermo lo rendono di fatto superiore allo schermo di Apple Watch serie 5. La forma quadrata del display รจ esaltata dagli angoli arrotondati e da cornici sottili. Lo schermo ha una stondatura laterale 2.5D che lo rende immersivo e piรน scorrevole durante lโutilizzo con gesture e swype.
Lo schermo ha unโottima luminositร massima ed unโaltrettanto buona gestione della luminositร automatica che lo rendono bello da vedere, grazie ai colori brillanti e neri profondi, e perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole. Eโ presente anche lโalways-on display che perรฒ intacca notevolmente lโautonomia, parliamo di una riduzione del 40%.
Software

Il sistema operativo di Amazfit GTS รจ completamente in italiano ed รจ lo stesso che abbiamo visto sul GTR con qualche miglioramento allโinterfaccia della home. Il sistema รจ migliorato in questi primi due mesi dalla data dโuscita e sono state migliorate le prestazioni e corretti alcuni bag. Il sistema รจ fluido ed abbastanza veloce ma, nonostante gli aggiornamenti, si riscontra ancora qualche lag di tanto in tanto ed ho riscontrato in piรน occasioni problemi di spegnimenti improvvisi o riavvii senza apparenti ragioni. Il bug/problema piรน grosso รจ relativo al posizionamento del meteo: completamente sballato in termini geografici e con pochissime cittร italiane presenti (mancano anche Milano e Roma ed io da Vicenza mi ritrovo proiettato in un piccolo comune del Trentino). Questo problema con i servizi meteo rende di fatto inutili le previsioni del tempo visualizzabili in home e nei vari widget.
Il sistema scorre rapido e si comanda facilmente tramite i classici swype e pressioni su schermo. Dalla home page, di cui parlo sotto, scorrendo in alto si arriva ad un pannello con alcuni toggle che permettono di gestire: torcia, modalitร non disturbare, luminositร e blocco dello schermo. La modalitร non disturbare รจ personalizzabile e si puรฒ optare per il classico acceso/spento, per orari predefiniti o per una modalitร intelligente che attiva la modalitร in questione in base ai battiti cardiaci permettendoci quindi di avere sempre la modalitร non disturbare attiva durante il sonno. Fra i toogle manca la possibilitร di gestire l’accensione dello schermo con la rotazione del polso, per settarla รจ necessario ricorrere allโapp. Con swype laterali dalla schermata principale si raggiungono le schede riassuntive di passi, calorie e distanze e del battito cardiaco attuale con dettagli sulla fascia cardio. Scorrendo verso il basso si arriva al menรน con tutte le funzioni: stato, PAI (un indice per le attivitร sportive), battito, esercizio, attivitร , meteo, musica, notifiche, sveglia, eventi, altre ed impostazioni. Da queste icone si riesce ad accedere a tutte le funzionalitร di GTS. Dalle impostazioni รจ possibile gestire il quadrante, lโauto spegnimento, la pressione prolungata del pulsante fisico e lโalways-on (stile digitale o analogico o spento).
Nel sistema operativo non manca davvero nulla e le funzioni sono molte e ben realizzate. La gestione delle notifiche รจ decisamente migliorata rispetto ai modelli precendenti, si possono sempre solo leggere ma sono ora finalmente sincronizzate con lo smartphone e quando si legge o si cancella una notifica sullo smartwatch questa risulterร letta o cancellata anche sullo smartphone. Il mio consiglio รจ quello di selezionare le app per cui sincronizzare le notifiche dal vostro smartphone e successivamente settare la pressione prolungata del pulsante fisico per portarvi direttamente alla scheda delle notifiche, questo ti permetterร di rendere facilmente accessibili solamente le notifiche che ti interessano risparmiando swype e batteria.
La funzione dedicata allo sport permette di tracciare molti tipi di attivitร fisica: corsa, camminata, ciclismo, corsa al chiuso, ciclismo al chiuso, nuoto libero, nuoto in piscina, ellittica, aplinismo, corsa da pista, sci ed esercizio libero. I dati raccolti combinano il movimento ai dati del sensore per il battito cardiaco al fine di ottenere risultati precisi e grafici approfonditi. Il funzionamento generale รจ buono ed i dati mediamente precisi anche se confrontanti con quelli raccolti da device di fascia superiore.. Per lo sport allโaperto si puรฒ sfruttare anche il GPS integrato che risulta abbastanza preciso, sopratutto in zone aperte, e rapido nei fix.
I quadranti predefiniti di GTS sono due: uno in stile digitale e lโaltro analogico. Entrambi i quadranti sono personalizzabili e permettono di sostituire i widget a piacimento. Le possibilitร di modificare la home sono molto interessanti e piacevoli e permettono di avere i dati piรน importanti sempre sotto mano. Eโ possibile, tramite lโapp Amazfit o app di terze parti, impostare altri quadranti custom, ce ne sono moltissimi disponibili, ampliando ulteriormente le possibilitร di personalizzazione.
Lโapp Amazfit, disponibile per Android ed iOS, permette di accedere a tutte le impostazioni e funzionalitร . Lโapp รจ ben realizzata ma ha qualche problema di sincronizzazione con i device Samsung. Dai vari pannelli รจ possibile consultare dati e grafici approfonditi e settare alcune impostazioni relative al sonno, al battito cardiaco e alle attivitร fisiche. Lโapp, ed i relativi dati, sono sincronizzabili con Strava.
Batteria ed autonomia
Amazfit GTS monta una batteria da 220 mAh permette di avere unโottima autonomia ma questโultima varia molto in funzione dellโalways-on, del battito cardiaco e dellโuso del GPS. Con always-on disattivato, qualche attivitร fisica allโaperto, quindi con GPS attivo, e battito cardiaco attivo si riesce ad arrivare a 10 – 12 giorni di utilizzo, difficilmente riuscirete ad arrivare ai 14 giorni promessi dal produttore. Con always-on attivo lโautonomia si riduce drasticamente e si riescono a coprire solo 5 o 6 giorni di utilizzo, senza esagerate col GPS. Lโautonomia รจ comunque molto buona e sopra la media degli smartwatch e permette di usare tutte le funzionalitร senza troppi pensieri in termini di batteria e ricariche.
La ricarica si effettua tramite una base proprietaria dotata di doppi pin magnetici e si completa in circa un’ora e mezza.
Prezzo
Il prezzo ufficiale di vendita di Amazfit GTS รจ di 129 euro ed รจ possibile acquistarlo in varie colorazioni sul sito ufficiali di Amazift o piรน comodamente su Amazon. Il rapporto qualitร prezzo รจ buono ed in linea con quanto offerto dal device.
Cosa manca al GTS?
Le funzioni smart non sono il punto forte di Amazfit GTS. L’introduzione di un microfono e di un piccolo speaker, magari combinati ad un assistente vocale, avrebbero permesso di espandere notevolmente le funzioni del sistema permettendoci di gestire le chiamate dal polso e di rispondere alle notifiche tramite la dettatura vocale. Tutte queste aggiunte perรฒ avrebbero probabilmente fatto lievitare notevolmente il prezzo di vendita.
Perchรจ comprare Amazft GTS? Conclusioni
Il GTS รจ uno smartwatch bello, ben realizzato, in grado di offrire una grande autonomia, dotato di uno splendido schermo e di buone funzionalitร sportive. Manca qualcosa sul lato smart ma ha tutte le carte in regola per essere lo smartwatch perfetto per chi cerca un prodotto economico ma col cuore di un top di gamma.
Foto ed immagini di Amazfit GTS







