Migliori SSD e Hard Disk Esterni per Velocizzare e Archiviare (Windows & Mac) Guida definitiva 2025

migliori hard disk esterni migliori hard disk esterni

E’ il 2025 e il tuo computer Windows o Mac sembra più lento di una lumaca? L’avvio è un’agonia e anche le operazioni più semplici diventano un’attesa infinita? Oppure, semplicemente, hai bisogno di più spazio per archiviare tutte le tue foto, video, documenti e progetti? Non disperare! La soluzione è più semplice (e conveniente) di quanto pensi: un SSD esterno o un hard disk esterno!

Proprio così! Un SSD (Solid State Drive) o un HDD (Hard Disk Drive) esterno possono dare nuova vita al tuo PC o Mac, velocizzando l’avvio del sistema operativo e dei programmi, e aumentando lo spazio di archiviazione disponibile per tutti i tuoi file. Che tu sia un professionista, uno studente, un gamer o semplicemente un utente che vuole un computer più reattivo, la scelta del giusto storage esterno è fondamentale.

In questa guida definitiva 2025, ti accompagneremo alla scoperta dei migliori SSD e hard disk esterni del momento, perfetti per Windows e Mac. Analizzeremo tipologie, caratteristiche, performance, prezzi e ti daremo consigli pratici per scegliere l’unità di memoria esterna più adatta alle tue esigenze e al tuo budget. Preparati a trasformare il tuo computer in una scheggia!

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Migliori Hard Disk e SSD Esterni: Quale Tecnologia Scegliere nel 2025? HDD Classici vs. SSD Fulminei

Per anni, gli hard disk esterni (HDD) sono stati i re incontrastati dello storage portatile. Economici e capienti, perfetti per backup e archiviazione massiva. Ma negli ultimi anni, gli SSD (Solid State Drive) hanno fatto irruzione sulla scena, rivoluzionando il mondo della memoria.

HDD esterni: l’affidabile soluzione per il backup e l’archiviazione economica nel 2025

Se il tuo obiettivo principale è fare il backup dei tuoi dati importanti o archiviare grandi quantità di file (foto, video, musica, documenti) senza spendere una fortuna, gli hard disk esterni sono ancora un’ottima scelta nel 2025. Sono più economici degli SSD a parità di capacità, e perfetti per archiviare dati a cui non devi accedere frequentemente. Pensa ai backup di sicurezza, agli archivi di progetti, alle collezioni di film e musica. In questi casi, la velocità non è la priorità, ma l’affidabilità e il costo contenuto.

disco rigido non funziona

SSD esterni: la velocità al primo posto per performance e reattività nel 2025

Se invece cerchi la massima velocità e vuoi un computer reattivo e scattante, gli SSD esterni sono la scelta vincente. Dimentica i tempi di attesa per l’apertura di file pesanti, i caricamenti infiniti dei giochi e i rallentamenti del sistema operativo. Con un SSD esterno, tutto diventa più veloce e fluido. Gli SSD sono perfetti per installare programmi e giochi, per lavorare con file multimediali di grandi dimensioni (video editing, grafica) e per avere sempre a portata di mano i file a cui accedi più frequentemente. Certo, gli SSD esterni sono più costosi degli HDD, ma la differenza di performance è davvero notevole e vale l’investimento, soprattutto se utilizzi il computer in modo intenso.

Ma quindi, HDD o SSD esterno nel 2025? Quale scegliere per le tue esigenze specifiche? Analizziamo insieme le caratteristiche chiave da considerare per fare la scelta giusta!

Velocità a Confronto: SSD Esterni Fulminei vs. HDD Esterni, Chi Vince la Sfida nel 2025?

Migliori hard disk esterni per PS4 e Xbox One: WD 4TB My Passport Portable

Quando si parla di velocità di trasferimento dati, gli SSD esterni continuano a dominare il confronto con gli hard disk esterni anche nel 2025. L’SSD è come una Ferrari lanciata a tutta velocità, mentre l’HDD è come una robusta, ma più tranquilla, auto di famiglia. Per backup di documenti o archiviazione di file generici, un hard disk esterno classico è ampiamente sufficiente. Ma se il tuo lavoro o il tuo svago dipendono dalla velocità, come nel caso di editing video, gaming o trasferimento di file di grandi dimensioni, l’SSD esterno è la scelta che fa la differenza.

I Numeri Parlano Chiaro: Confronto Velocità HDD vs SSD Esterni (2025)

  • Hard disk esterno USB 3.0 (HDD):
    • Velocità di scrittura media: circa 70-80 MB/s
    • Velocità di lettura media: circa 100 MB/s
  • SSD esterno USB 3.2 Gen 2 (SSD):
    • Velocità di scrittura e lettura: fino a 1000 MB/s (e oltre, con modelli top di gamma e Thunderbolt!)

Come puoi notare, un moderno SSD esterno con interfaccia USB 3.2 Gen 2 (o Thunderbolt 3/4) può essere fino a 10 volte più veloce di un tradizionale HDD esterno USB 3.0! Questa differenza si traduce in tempi di trasferimento file drasticamente ridotti, caricamenti di giochi e programmi quasi istantanei e una esperienza d’uso molto più fluida e reattiva.

Longevità e Affidabilità nel 2025: Gli SSD Esterni Sono Davvero Affidabili?

La questione della longevità degli SSD è stata a lungo dibattuta. Tuttavia, nel 2025, possiamo affermare con sicurezza che gli SSD esterni moderni sono affidabili e longevi quanto, se non più, degli hard disk esterni. Le tecnologie di memoria flash NAND sono sempre più avanzate, e i controller SSD integrano meccanismi sofisticati per gestire l’usura delle celle di memoria (wear-leveling).

Sfatando il mito della fragilità degli SSD:

Contrariamente a quanto si credeva in passato, non è più vero che gli SSD siano “fragili” e si “rompano facilmente”. Anzi, gli SSD esterni offrono diversi vantaggi in termini di affidabilità rispetto agli HDD esterni:

  • Maggiore resistenza agli urti e alle vibrazioni: Assenza di parti meccaniche in movimento rende gli SSD molto più resistenti a urti, cadute accidentali e vibrazioni, rischiando meno di danneggiarsi durante il trasporto o l’utilizzo in mobilità.
  • Maggiore resistenza alle temperature estreme: Gli SSD tollerano meglio temperature di esercizio più elevate rispetto agli HDD, rendendoli più adatti all’utilizzo in ambienti caldi o in condizioni di stress termico.
  • Minore rischio di perdita di dati per guasti meccanici: Gli HDD, essendo basati su componenti meccanici in movimento (dischi rotanti, testine di lettura/scrittura), sono più suscettibili a guasti meccanici dovuti all’usura o a shock fisici. Gli SSD, invece, essendo completamente elettronici, sono immuni a questo tipo di guasti.

Consumi Energetici Ottimizzati: SSD Esterni, Amici della Batteria del Tuo Notebook

Se utilizzi un notebook e hai bisogno di uno storage esterno portatile da usare in mobilità, l’efficienza energetica è un aspetto importante. Ancora una volta, gli SSD esterni si distinguono per i consumi ridotti rispetto agli HDD esterni. Gli SSD consumano meno energia, il che si traduce in maggiore autonomia della batteria del tuo notebook e minore generazione di calore. Questo è particolarmente vantaggioso se utilizzi lo storage esterno per lunghi periodi senza accesso alla rete elettrica. La maggior parte degli SSD e hard disk esterni moderni sono autoalimentati tramite USB, eliminando la necessità di alimentatori esterni e semplificando ulteriormente l’utilizzo portatile.

Sicurezza Avanzata dei Dati: Crittografia e Protezione per le Tue Informazioni Sensibili

La protezione dei dati è una priorità, sia in ambito personale che professionale. Per proteggere i tuoi file sensibili da accessi non autorizzati, sia gli HDD esterni che gli SSD esterni offrono funzionalità di crittografia. Alcuni modelli integrano crittografia hardware AES a 256 bit, considerata molto sicura e affidabile. Altri permettono di proteggere l’accesso tramite password, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza. In ambienti aziendali o per professionisti che trattano dati riservati, la scelta di uno storage esterno con crittografia integrata è vivamente consigliata.

I Migliori Hard Disk Esterni del 2025: Top 5 per Backup Affidabile e Spazio Economico

Se hai deciso che un hard disk esterno è la soluzione ideale per le tue esigenze di backup e archiviazione economica nel 2025, ecco la nostra top 5 dei migliori modelli HDD esterni, selezionati per affidabilità, ampia capacità, buone performance e un occhio al budget:

  1. Seagate Expansion Portable 4TB: Il campione di spazio conveniente. Fino a 4TB di archiviazione per backup massivi, USB 3.0 per trasferimenti rapidi, plug-and-play per un utilizzo immediato con Windows e Mac, design compatto e leggero per la massima portabilità. Perfetto per backup completi del sistema, archiviazione di librerie multimediali e per chi cerca tanto spazio a un prezzo imbattibile.
  2. Western Digital My Passport 4TB: L’affidabilità WD con software di backup incluso. Fino a 5TB di capacità, USB 3.2 Gen 1 per buone velocità, software WD Backup per backup automatici e pianificati, protezione con password e crittografia hardware AES 256-bit per la sicurezza dei dati, design elegante e disponibile in vari colori. Ideale per chi cerca un hard disk esterno affidabile, sicuro e facile da usare, con un software di backup completo incluso.
  3. Toshiba Canvio Basics 2TB: L’essenziale e conveniente per l’uso quotidiano. Fino a 2TB di spazio, USB 3.2 Gen 1, plug-and-play con Windows e Mac, design minimalista e compatto, ottimo rapporto qualità-prezzo. Perfetto per backup di documenti, foto e video, per archiviare file di lavoro e per chi cerca un hard disk esterno affidabile senza spendere troppo. Trovi qui la nostra recensione.
  4. WD Black P10 Game Drive 2TB: L’HDD pensato per i gamer. Fino a 5TB di spazio, USB 3.2 Gen 1, design aggressivo ispirato al gaming, ottimizzato per console e PC gaming, perfetto per espandere la libreria di giochi. Ideale per gamer che necessitano di spazio extra per installare tanti giochi senza rinunciare allo stile e alle performance adeguate al gaming.

I Migliori SSD Esterni da 1TB del 2025: Top 3 per Velocità, Portabilità e Performance al Top

Se la velocità è la tua priorità assoluta nel 2025, e desideri un SSD esterno da 1TB che sia fulmineo, portatile e affidabile, ecco la nostra top 3 dei migliori SSD esterni da 1TB, perfetti per professionisti, creativi digitali e utenti esigenti:

  1. Samsung T9 Portable SSD 1TB: Il “fulmine” di Samsung, velocità stratosferiche e design elegante. Fino a 2000 MB/s di velocità con USB 3.2 Gen 2×2, design premium in alluminio, resistente a cadute fino a 3 metri, crittografia hardware AES 256-bit, compatibilità Thunderbolt 3 e 4. Il top assoluto per velocità e performance, ideale per video editing 4K/8K, grafica 3D, trasferimento di file enormi e per chi non accetta compromessi.
  2. SanDisk Extreme Pro Portable SSD 1TB: Il “professionista” rugged, velocità elevata e resistenza estrema. Fino a 2000 MB/s di velocità con USB 3.2 Gen 2×2, certificazione IP55 resistente ad acqua e polvere, resistente a cadute fino a 2 metri, design robusto e compatto con gancio per moschettone, crittografia hardware AES 256-bit. Perfetto per fotografi, videomaker, creativi outdoor e professionisti che lavorano in condizioni difficili e necessitano di un SSD esterno velocissimo, ultra-resistente e sicuro.
  3. Crucial X8 1TB: L’ottimo compromesso tra velocità e prezzo, performance elevate a un costo accessibile. Fino a 1050 MB/s di velocità con USB 3.2 Gen 2, design elegante e compatto in alluminio, resistente a cadute fino a 2 metri, ampia compatibilità. Ideale per chi cerca un SSD esterno veloce e performante senza spendere una fortuna, ottimo per gaming, editing video leggero e per velocizzare il trasferimento di file di grandi dimensioni.

I Migliori SSD Esterni da 2TB e Oltre nel 2025: Spazio Illimitato e Velocità al Top per i Più Esigenti

Se hai bisogno di spazio di archiviazione “senza limiti” e non vuoi rinunciare alle performance fulminee degli SSD, i modelli da 2TB, 4TB e persino 8TB sono la risposta alle tue esigenze nel 2025. Questi SSD esterni “giganti” sono perfetti per videomaker professionisti, fotografi ad alta risoluzione, creativi digitali e chiunque lavori con enormi librerie di file:

  1. Samsung T9 Portable SSD 2TB/4TB: Il “re dello spazio e della velocità”, disponibile fino a 4TB di pura potenza. Fino a 2000 MB/s di velocità con USB 3.2 Gen 2×2, fino a 4TB di capacità, design premium in alluminio, resistente a cadute fino a 3 metri, crittografia hardware AES 256-bit, compatibilità Thunderbolt 3 e 4. La scelta definitiva per chi vuole il massimo dello spazio e delle performance in un SSD esterno, senza compromessi di sorta.
  2. Crucial X10 Pro Portable SSD 2TB/4TB: Il “pro” resistente e spazioso, fino a 4TB di affidabilità e velocità. Fino a 2100 MB/s di velocità con USB 3.2 Gen 2×2, fino a 4TB di capacità, certificazione IP55 resistente ad acqua e polvere, resistente a cadute fino a 2 metri, design robusto e compatto. Un SSD esterno professionale che unisce velocità elevatissime, grande capacità e resistenza a tutto, ideale per creativi e professionisti che lavorano in mobilità e necessitano di spazio e affidabilità senza compromessi.
  3. SanDisk Extreme Pro Portable SSD 4TB: L'”inarrestabile” da 4TB, spazio enorme e performance da urlo. Fino a 2000 MB/s di velocità con USB 3.2 Gen 2×2, fino a 4TB di capacità, certificazione IP55 resistente ad acqua e polvere, resistente a cadute fino a 2 metri, design ultra-resistente con gancio per moschettone, crittografia hardware AES 256-bit. La versione “extra-large” del SanDisk Extreme Pro, per chi ha bisogno di spazio illimitato e delle massime performance in un SSD esterno indistruttibile e pronto a tutto.

Come Scegliere un Disco SSD Esterno? Guida Definitiva all’Acquisto: Tutti i Fattori Chiave da Considerare nel 2025

Ok, ora hai una panoramica dei migliori SSD e hard disk esterni del 2025. Ma come scegliere quello giusto per te? Non preoccuparti, non è così complicato come sembra! In questa guida all’acquisto, ti spiegheremo tutti i fattori chiave da considerare per fare una scelta informata e consapevole, evitando errori e pentimenti. Seguici passo passo e diventerai un esperto di storage esterno!

1. Tipo di Utilizzo: Per Cosa ti Serve Davvero l’SSD Esterno?

La prima domanda che devi porti è “A cosa mi serve principalmente l’SSD esterno?”. La risposta influenzerà tutti gli altri fattori e ti aiuterà a focalizzarti sulle caratteristiche più importanti per il tuo caso specifico. Ecco alcuni scenari d’uso tipici e i consigli per ogni situazione:

  • Backup di sicurezza e archiviazione dati a lungo termine: Se il tuo obiettivo principale è fare backup dei tuoi dati importanti (documenti, foto, video, ecc.) e archiviarli in modo sicuro per il futuro, la velocità non è la priorità. In questo caso, un hard disk esterno capiente e affidabile è la scelta più conveniente. Punta su modelli da 2TB, 4TB o anche 5TB, come il Seagate Expansion Portable 4TB o il Western Digital My Passport 4TB. Non serve spendere una fortuna per un SSD velocissimo, l’importante è avere tanto spazio a un prezzo accessibile e la tranquillità di avere i tuoi dati al sicuro.
  • Velocizzare il sistema operativo e i programmi: Se vuoi dare una “sferzata” di velocità al tuo vecchio PC o Mac, e rendere più reattivo l’avvio del sistema operativo e l’esecuzione dei programmi, un SSD esterno è la soluzione ideale. In questo caso, la velocità è fondamentale. Scegli un SSD esterno con interfaccia USB 3.2 Gen 2 o superiore, come il Samsung T9 Portable SSD 1TB o il Crucial X8 1TB . Anche un SSD da 500GB o 1TB può fare miracoli, soprattutto se lo utilizzi solo per il sistema operativo e i programmi più importanti.
  • Gaming portatile e performance elevate: Se sei un gamer e vuoi portare sempre con te la tua libreria di giochi, o se hai bisogno di performance elevate per il gaming anche in mobilità, un SSD esterno è la scelta migliore. Anche in questo caso, la velocità è cruciale, ma anche la capacità è importante, soprattutto per i giochi moderni che occupano sempre più spazio. Valuta SSD esterni da 1TB, 2TB o 4TB, come il SanDisk Extreme Pro Portable SSD 2TB o il Crucial X10 Pro Portable SSD 2TB. Se hai un budget più contenuto, anche il Crucial X8 1TB è un’ottima opzione per il gaming portatile.
  • Video editing e grafica professionale: Se lavori con video ad alta risoluzione (4K, 8K), grafica 3D, effetti speciali o fotoritocco professionale, hai bisogno di massima velocità e grande capacità. In questo caso, gli SSD esterni top di gamma sono indispensabili. Punta su modelli con interfaccia USB 3.2 Gen 2×2 o Thunderbolt 3/4, come il Samsung T9 Portable SSD 4TB o il Crucial X10 Pro Portable SSD 4TB. Anche SSD da 2TB possono essere sufficienti per progetti più piccoli, ma se lavori con file enormi e timeline complesse, 4TB o più sono l’ideale.
  • Trasporto file e uso quotidiano generico: Se hai bisogno di un dispositivo portatile per trasportare file tra diversi computer, condividere documenti con colleghi o amici, o semplicemente avere sempre con te i tuoi file più importanti, un SSD esterno da 500GB o 1TB o un hard disk esterno da 1TB o 2TB possono essere perfetti. In questo caso, la portabilità, la compattezza e il prezzo sono fattori chiave. Valuta modelli come il Toshiba Canvio Basics 2TB (HDD) o il Crucial X6 1TB (SSD).

2. Capacità di Archiviazione: Quanto Spazio ti Serve Davvero nel 2025?

La capacità di archiviazione è un altro fattore cruciale. Non comprare un SSD o un HDD esterno troppo piccolo, rischi di ritrovarti senza spazio in poco tempo. Ma non esagerare con la capacità, se non ti serve davvero, perché il prezzo sale all’aumentare dello spazio. Valuta attentamente le tue esigenze attuali e future, e scegli la capacità giusta per te. Ecco alcuni consigli pratici:

  • 500GB – 1TB: Capacità minima consigliata per un SSD esterno nel 2025. Sufficiente per sistema operativo portatile, programmi, giochi leggeri, documenti e una discreta quantità di foto e video. Ottimo per velocizzare un vecchio PC o notebook o per gaming portatile con una libreria di giochi limitata.
  • 2TB: Capacità “versatile” e sempre più diffusa per gli SSD esterni nel 2025. Spazio abbondante per sistema operativo, programmi, giochi, librerie multimediali di medie dimensioni, progetti di video editing e grafica non troppo pesanti. Ottimo compromesso tra spazio, prezzo e portabilità.
  • 4TB – 5TB: Capacità “extra-large” per SSD e HDD esterni nel 2025. Spazio “illimitato” per archiviare enormi librerie multimediali, backup completi di più computer, progetti video 4K/8K, librerie di giochi vastissime. Ideale per professionisti, creativi digitali, videomaker, fotografi ad alta risoluzione e chiunque abbia bisogno di tantissimo spazio e non voglia compromessi.
  • Oltre 5TB (HDD esterni): Capacità “monstre” disponibili solo per hard disk esterni nel 2025. Spazio “infinito” per archiviare collezioni di film e serie TV, archivi di famiglia, backup di server e NAS, grandi quantità di dati a basso costo per GB. Perfetto per archiviare dati “freddi” a cui si accede raramente e per chi cerca il massimo spazio al minor prezzo possibile.

3. Velocità di Trasferimento: Quanto “Corri” con il Tuo Storage Esterno?

La velocità di trasferimento dati è cruciale, soprattutto se hai scelto un SSD esterno per performance elevate. La velocità influenza i tempi di copia dei file, i caricamenti dei programmi e giochi, la reattività del sistema operativo e l’efficienza nel lavoro con file multimediali pesanti. Maggiore è la velocità, minore sarà il tempo che dovrai aspettare. Ecco i fattori che influenzano la velocità di trasferimento:

  • Interfaccia USB: L’interfaccia USB è il “collo di bottiglia” della velocità. USB 3.0 (o USB 3.2 Gen 1) offre buone velocità per HDD esterni e SSD esterni di fascia media. USB 3.2 Gen 2 e USB 3.2 Gen 2×2 sono indispensabili per sfruttare al massimo le performance degli SSD esterni più veloci. Thunderbolt 3 e Thunderbolt 4 sono le interfacce più veloci in assoluto, ma più costose e meno diffuse (presenti soprattutto su Mac e alcuni notebook di fascia alta). Verifica sempre che il tuo computer supporti l’interfaccia USB dell’SSD esterno che vuoi acquistare, altrimenti rischi di “sprecare” la velocità dell’SSD.
  • Tipo di Memoria NAND (SSD): Il tipo di memoria NAND utilizzato nell’SSD influenza sia la velocità che la durata. Le memorie TLC (Triple-Level Cell) sono le più diffuse e offrono un buon compromesso tra velocità, prezzo e durata. Le memorie QLC (Quad-Level Cell) sono più economiche e offrono capacità maggiori, ma velocità e durata inferiori. Le memorie MLC (Multi-Level Cell) e SLC (Single-Level Cell) sono le più veloci e longeve, ma molto più costose e meno diffuse negli SSD esterni consumer. Per un uso generico e gaming, gli SSD TLC sono perfetti. Per un uso professionale e intensivo, valuta SSD MLC o SLC, se il budget lo permette.
  • Controller SSD: Il controller SSD è il “cervello” dell’SSD, e influenza direttamente le performance. Controller di qualità e performanti garantiscono velocità di lettura e scrittura elevate e costanti, tempi di accesso ridotti e una migliore gestione della memoria flash. Informati sul controller utilizzato nell’SSD che vuoi acquistare, leggendo recensioni e test online.

4. Portabilità e Resistenza: Lo Storage Esterno “da Combattimento” per la Mobilità

Se hai bisogno di uno storage esterno da portare sempre con te, in viaggio, al lavoro, all’università, in vacanza, la portabilità e la resistenza sono fattori fondamentali. Unità compatte, leggere, resistenti agli urti, all’acqua e alla polvere sono ideali per chi vive una vita “dinamica”. Ecco cosa considerare:

  • Dimensioni e Peso: Scegli SSD o HDD esterni compatti e leggeri, che stiano comodamente in tasca, nello zaino o nella borsa. SSD esterni sono generalmente più piccoli e leggeri degli HDD esterni, soprattutto i modelli con capacità fino a 2TB. Verifica le dimensioni e il peso delle unità che ti interessano, soprattutto se la portabilità è una priorità.
  • Resistenza agli Urti e alle Vibrazioni: Se sei distratto o lavori in ambienti “movimentati”, scegli SSD esterni resistenti agli urti e alle vibrazioni. Molti modelli sono certificati per resistere a cadute da altezze fino a 2 metri o più. Gli HDD esterni, essendo meccanici, sono più sensibili agli urti, ma alcuni modelli “rugged” offrono una maggiore protezione. Se la resistenza è fondamentale per te, valuta il LaCie Rugged Mini 2TB (HDD) o il SanDisk Extreme Pro Portable SSD 2TB (SSD).
  • Resistenza all’Acqua e alla Polvere: Se lavori in ambienti esterni, polverosi o umidi, o se sei un avventuriero e ami le attività outdoor, scegli SSD esterni con certificazione IP (Ingress Protection) per la resistenza all’acqua e alla polvere. La certificazione IP55 (come il SanDisk Extreme Pro Portable SSD 2TB garantisce una buona protezione contro polvere e getti d’acqua. Certificazioni IP67 o IP68 offrono una protezione ancora maggiore, anche contro l’immersione in acqua (ma sono meno comuni negli SSD esterni).

5. Sicurezza dei Dati: Proteggi le Tue Informazioni da Sguardi Indiscreti

La sicurezza dei dati è un aspetto sempre più importante, sia in ambito personale che professionale. Se devi archiviare informazioni sensibili, dati personali, documenti riservati o progetti importanti, proteggi il tuo storage esterno da accessi non autorizzati. Ecco le principali funzionalità di sicurezza da considerare:

  • Crittografia Hardware: La crittografia hardware AES a 256 bit è il gold standard per la protezione dei dati negli SSD esterni. La crittografia codifica i dati a livello hardware, rendendoli illeggibili senza la chiave di decrittazione (password). Anche se qualcuno dovesse rimuovere l’SSD dal case e tentare di accedere direttamente alla memoria flash, i dati rimarrebbero protetti. Scegli SSD esterni con crittografia hardware AES 256-bit, come il Samsung T9 Portable SSD o il SanDisk Extreme Pro Portable SSD, se la sicurezza è una priorità.
  • Protezione con Password: Molti SSD e hard disk esterni offrono la possibilità di impostare una password per proteggere l’accesso ai dati. La password viene richiesta ogni volta che si collega l’unità al computer. Alcuni modelli offrono anche un tastierino fisico integrato per inserire la password direttamente sull’unità, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza (come alcuni hard disk esterni per uso aziendale). Attiva sempre la protezione con password, se disponibile, per proteggere i tuoi dati da accessi non autorizzati in caso di smarrimento o furto dello storage esterno.
  • Software di Backup e Ripristino: Alcuni SSD e hard disk esterni vengono forniti con software di backup e ripristino incluso. Questi software permettono di automatizzare il backup dei dati del tuo computer sullo storage esterno, pianificare backup automatici e incrementali, e ripristinare facilmente i file in caso di guasti o cancellazioni accidentali. Il software WD Backup (incluso con il Western Digital My Passport 4TB e il software Nero BackItUp (incluso con il Verbatim Store ‘N’ Go sono ottime soluzioni per il backup automatico e la protezione dei dati.

6. Budget e Rapporto Qualità-Prezzo: Quanto Sei Disposto a Spendere per il Tuo Storage Esterno?

Il prezzo è ovviamente un fattore importante nella scelta dello storage esterno. Gli SSD esterni sono generalmente più costosi degli hard disk esterni a parità di capacità, soprattutto i modelli più veloci e performanti. Definisci un budget massimo che sei disposto a spendere, e cerca il miglior compromesso tra qualità, performance, capacità e prezzo all’interno del tuo budget. Ecco alcuni consigli per risparmiare senza rinunciare alla qualità:

  • Valuta gli HDD esterni se la velocità non è la priorità: Se il tuo obiettivo è principalmente il backup e l’archiviazione di grandi quantità di dati, gli hard disk esterni offrono un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Puoi trovare HDD esterni da 4TB o 5TB a prezzi molto convenienti, come il Seagate Expansion Portable 4TB o il Toshiba Canvio Basics 2TB.
  • Scegli SSD esterni da 1TB o 2TB per un buon compromesso: Gli SSD esterni da 1TB e 2TB offrono un ottimo equilibrio tra velocità, capacità e prezzo. Modelli come il Crucial X8 1TB o il SanDisk Extreme Portable SSD 1TB sono performanti, portatili e con un prezzo ragionevole. Non serve spendere una fortuna per avere un SSD esterno veloce e affidabile.
  • Approfitta delle offerte e degli sconti online: Monitora i prezzi degli SSD e HDD esterni sui principali siti di e-commerce come Amazon, e approfitta delle offerte e degli sconti periodici (Black Friday, Cyber Monday, Prime Day, ecc.). Spesso si possono trovare ottime occasioni e risparmiare anche il 20-30% sul prezzo di listino.
  • Considera anche marche meno blasonate: Samsung, SanDisk, Western Digital e Crucial sono marche affidabili e di qualità, ma esistono anche marche meno conosciute che offrono prodotti validi a prezzi più competitivi. Leggi recensioni e test online prima di acquistare marche meno note, per assicurarti della qualità e dell’affidabilità del prodotto.
Un SSD esterno

Conclusione: Scegli lo Storage Esterno Perfetto e Trasforma la Tua Esperienza Digitale nel 2025!

Siamo giunti alla fine di questa guida completa ai migliori SSD e hard disk esterni del 2025. Speriamo di averti fornito tutte le informazioni e i consigli necessari per fare la scelta giusta e trovare lo storage esterno perfetto per le tue esigenze.

Ricorda, non esiste una soluzione “universale” migliore per tutti. La scelta tra un SSD esterno e un hard disk esterno dipende principalmente dal tuo tipo di utilizzo, dal tuo budget e dalle tue priorità.

  • Se cerchi la massima velocità, performance estreme e portabilità, e sei disposto a investire un po’ di più, un SSD esterno è la scelta vincente. Modelli come il Samsung T9 Portable SSD o il SanDisk Extreme Pro Portable SSD ti offriranno velocità fulminee e una reattività senza paragoni.
  • Se invece la tua priorità è l’archiviazione di grandi quantità di dati, il backup di sicurezza e il budget contenuto, un hard disk esterno è la soluzione più conveniente e affidabile. Modelli come il Seagate Expansion Portable 4TB o il Western Digital My Passport 4TB ti garantiranno tanto spazio a un prezzo accessibile e la tranquillità di avere i tuoi dati al sicuro.

Non dimenticare di considerare attentamente tutti i fattori che abbiamo analizzato in questa guida: tipo di utilizzo, capacità, velocità, portabilità, resistenza, sicurezza e budget. Confronta i modelli che ti incuriosiscono di più utilizzando la nostra tabella comparativa, leggi recensioni e test online, e non aver paura di chiedere consigli ad amici o esperti.

Scegli con cura il tuo prossimo storage esterno, e preparati a trasformare la tua esperienza digitale nel 2025! Un computer veloce, reattivo e con tanto spazio a disposizione è un vero piacere e un alleato prezioso nella vita di tutti i giorni!

E ora, non ti resta che passare all’azione! Quale storage esterno sceglierai per il tuo prossimo acquisto? Raccontacelo nei commenti!

Domande Frequenti (FAQ) – Tutto quello che devi sapere su SSD e Hard Disk Esterni

  • Quale storage esterno è meglio per il gaming: SSD o HDD?
    • Per il gaming, consigliamo vivamente un SSD esterno. La velocità superiore degli SSD si traduce in tempi di caricamento dei giochi molto più rapidi e performance più fluide durante il gameplay, soprattutto per giochi moderni e open-world che caricano continuamente dati dal disco. Se hai un budget limitato, un SSD esterno da 1TB è un ottimo punto di partenza. Se hai un budget più elevato e una vasta libreria di giochi, valuta un SSD esterno da 2TB o 4TB. Gli HDD esterni possono essere utilizzati per archiviare giochi meno recenti o giochi meno esigenti in termini di velocità, ma per l’esperienza di gaming ottimale, l’SSD è la scelta migliore.
  • Come formattare un SSD esterno per Mac?
    • Per formattare un SSD esterno per Mac, segui questi semplici passaggi:
      1. Collega l’SSD esterno al tuo Mac.
      2. Apri Utility Disco (si trova in Applicazioni > Utility).
      3. Seleziona il tuo SSD esterno dalla barra laterale di Utility Disco.
      4. Clicca sul pulsante Inizializza nella barra degli strumenti.
      5. Nella finestra di dialogo “Inizializza”, inserisci un Nome per il tuo SSD esterno.
      6. Nel menu a tendina “Formato”, scegli APFS (se utilizzerai l’SSD solo con Mac e hai macOS 10.13 High Sierra o versioni successive) o ExFAT (se devi utilizzare l’SSD sia con Mac che con Windows).
      7. Clicca su Inizializza.
      8. Attendi il completamento della formattazione. Una volta terminato, il tuo SSD esterno sarà pronto per essere utilizzato con il tuo Mac.
  • Posso clonare il mio hard disk interno su un SSD esterno per velocizzare il sistema operativo?
    • Sì, è possibile clonare il tuo hard disk interno su un SSD esterno e avviare il sistema operativo direttamente dall’SSD esterno. Questo è un ottimo modo per velocizzare un vecchio PC o notebook senza dover sostituire l’hard disk interno. Per farlo, avrai bisogno di un software di clonazione HDD su SSD (come quelli menzionati in precedenza) e di un adattatore USB-SATA per collegare l’SSD esterno al PC durante la clonazione. Segui attentamente le istruzioni del software di clonazione e assicurati di selezionare correttamente l’hard disk sorgente (interno) e l’SSD di destinazione (esterno). Una volta completata la clonazione, potrai impostare il BIOS/UEFI per avviare il sistema operativo dall’SSD esterno. Tieni presente che avviare il sistema operativo da un’unità esterna potrebbe essere leggermente meno performante rispetto all’avvio da un’unità interna, ma il miglioramento di velocità rispetto all’hard disk interno sarà comunque notevole.
  • Quanto dura un SSD esterno? Qual è la vita media di un SSD?
    • La durata di un SSD esterno dipende da diversi fattori, tra cui tipologia di memoria NAND, quantità di scritture, temperatura di esercizio, qualità del controller SSD. Tuttavia, gli SSD esterni moderni sono progettati per durare molti anni con un utilizzo normale. I produttori solitamente indicano la durata teorica degli SSD con il parametro TBW (Terabytes Written), che indica quanti terabyte di dati possono essere scritti sull’SSD prima che le celle di memoria inizino a deteriorarsi. Un SSD con un TBW di 300TB, ad esempio, dovrebbe durare molti anni anche con un utilizzo intenso. Per massimizzare la durata del tuo SSD esterno, segui i consigli di ottimizzazione forniti in precedenza (non riempire troppo l’SSD, attivare TRIM, evitare scritture inutili, mantenere temperature corrette). In generale, puoi aspettarti che un SSD esterno di buona qualità duri tranquillamente 5-7 anni o più con un utilizzo tipico.
  • SSD esterno o chiavetta USB: quale scegliere per il trasporto di file?
    • SSD esterni e chiavette USB sono entrambi dispositivi di storage portatili, ma si differenziano per performance, capacità e prezzo. Le chiavette USB sono più economiche e compatte, ideali per trasportare piccoli file e documenti in modo occasionale. Gli SSD esterni sono molto più veloci e capienti, perfetti per trasferire file di grandi dimensioni velocemente, per eseguire backup e per avere sempre a portata di mano programmi e giochi portatili. Se la velocità e la capacità sono importanti per te, e sei disposto a spendere un po’ di più, l’SSD esterno è la scelta migliore. Se invece hai bisogno solo di trasportare piccoli file in modo occasionale e vuoi spendere poco, una chiavetta USB può essere sufficiente. Per un utilizzo intermedio, potresti valutare chiavette USB 3.0 di grande capacità che offrono un buon compromesso tra velocità, capacità e prezzo, anche se rimangono comunque meno performanti degli SSD esterni.

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora