Al giorno d’oggi lo smartwatch da donna è un accessorio assolutamente fondamentale, che può rendere più semplice la vita di tutti i giorni e dare un prezioso aiuto nella gestione delle notifiche e delle attività quotidiane e sportive.
Se il nostro precedente approfondimento sui migliori smartwatch attualmente sul mercato prendeva in considerazione aspetti puramente pratici, come l’hardware, le funzionalità, la scocca, il display, i sensori, l’autonomia e la connettività, in quest’articolo ci concentreremo invece su aspetti come lo stile, il design, la costruzione e il colore; tutte caratteristiche estremamente importanti per chi desidera acquistare un dispositivo utile e funzionale, ma che sia anche elegante e alla moda.
Sebbene non si tratti esclusivamente di una prerogativa femminile, la ricercatezza nello stile di un accessorio è un valore aggiunto per tutte le donne che hanno a cuore l’eleganza. Diamo allora un’occhiata ai migliori modelli di smartwatch da donna attualmente sul mercato.
Dai anche un’occhiata alla nostra selezione dei migliori fitness tracker!
Indice dei contenuti
I migliori smartwatch da donna
Xiaomi Smart Band 8 – economico e per le più sportive

Se stai cercando uno smartwatch economico ma ricco di funzionalità, Xiaomi Smart Band 8 potrebbe essere la scelta perfetta per te. Questo dispositivo si distingue per il suo design elegante, con una raffinata colorazione oro che lo rende un vero e proprio accessorio di stile. Il display AMOLED da 1,62 pollici offre una visualizzazione nitida e fluida, grazie alla frequenza di aggiornamento di 60Hz e al sensore di luce ambientale che regola automaticamente la luminosità per garantire il massimo comfort visivo.
Pensato per gli amanti dello sport e del benessere, lo Smart Band 8 supporta oltre 150 modalità sportive, inclusi corsa, nuoto e tennis, e fornisce dati dettagliati per migliorare le tue performance. L’impermeabilità fino a 5 ATM lo rende adatto all’uso quotidiano, anche sotto la pioggia o durante il nuoto. L’autonomia della batteria è uno dei suoi punti di forza, con un utilizzo tipico fino a 16 giorni e una ricarica completa in appena un’ora.
Per quanto riguarda il monitoraggio della salute, il dispositivo tiene sotto controllo la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue, la qualità del sonno e persino il livello di stress. Inoltre, offre una funzione di gestione del ciclo mestruale, ideale per chi vuole tenere traccia dei propri ritmi fisiologici.
Sebbene manchi un GPS integrato e la possibilità di rispondere alle chiamate direttamente dall’orologio, rimane un’ottima scelta per chi desidera un dispositivo affidabile e funzionale a un prezzo accessibile.
Amazit Active – elegante e super smart
Abbiamo avuto il piacere di testare personalmente l’Amazfit Active e possiamo dire che si distingue come un eccellente health tracker, grazie alla sua ampia gamma di funzionalità e modalità sportive. Questo smartwatch non si limita a tracciare i passi e le distanze percorse, ma offre anche un monitoraggio approfondito del sonno, della frequenza cardiaca, dell’ossigenazione del sangue, del ciclo mestruale e dei livelli di stress. Con la capacità di supportare 127 sport diversi, è il compagno ideale per chi pratica attività fisica senza necessità di dati professionali.
La precisione dei dati raccolti durante la corsa, l’allenamento in palestra o le passeggiate all’aperto è paragonabile a quella di smartwatch molto più costosi. Il tracciamento della frequenza cardiaca è affidabile, mentre il GPS risulta estremamente preciso grazie a un sistema di posizionamento efficace. Inoltre, la possibilità di sincronizzare i dati con app di terze parti come Adidas Running, Strava, Komoot, Relive, Apple Health e Google Fit amplia ulteriormente la sua versatilità.
Sul fronte delle funzionalità smart, Amazfit Active permette di ricevere notifiche da tutte le applicazioni, rispondere rapidamente ai messaggi su Android, gestire le chiamate e interagire con Alexa. Altre caratteristiche interessanti includono la gestione delle tessere fedeltà, il controllo remoto della fotocamera su iPhone, la possibilità di salvare musica direttamente sull’orologio e l’ascolto tramite cuffie Bluetooth. Inoltre, grazie allo store integrato, puoi espandere le sue funzionalità con app di terze parti.
L’unico aspetto che potrebbe far storcere il naso è l’assenza del chip NFC, che impedisce di effettuare pagamenti contactless. Tuttavia, l’autonomia eccellente compensa questa mancanza: la batteria da 300 mAh garantisce fino a due settimane di utilizzo standard, circa 10 giorni con un uso più intensivo e una settimana con lo schermo sempre attivo. Se cerchi uno smartwatch completo, versatile e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo, Amazfit Active è una scelta da tenere in considerazione.
Dai un’occhiata alla nostra recensione per saperne di più!
Amazfit Bip 5 Unity – un design rosa elegante e delicato

Salendo di fascia di prezzo, l’Amazfit Bip 5 Unity si distingue come uno smartwatch fitness tracker affidabile e versatile. Con una cassa da 46 mm e un design leggero ed elegante, è perfetto per chi desidera un dispositivo pratico e performante. Il display HD AMOLED da 1,75 pollici offre colori vivaci e oltre 100 quadranti tra cui scegliere per personalizzare l’esperienza.
Uno dei punti di forza di questo smartwatch è l’integrazione di Zepp Coach, un assistente basato sull’intelligenza artificiale che crea piani di allenamento personalizzati. Questo strumento aiuta a gestire il recupero e a monitorare i progressi, offrendo anche un’analisi della prontezza mentale e fisica in base alla qualità della respirazione durante il sonno, alla frequenza cardiaca e alla temperatura corporea.
Amazfit Bip 5 Unity supporta oltre 120 modalità sportive, risultando ideale per gli appassionati di fitness. Grazie ai cinque sistemi di posizionamento satellitare, il tracciamento dei percorsi urbani e dei sentieri naturali è estremamente preciso, con la possibilità di importare file di percorso dall’app Zepp per una navigazione dettagliata.
Le funzionalità smart comprendono la connessione Bluetooth per rispondere alle chiamate, controllare la fotocamera e la musica del telefono, oltre alla possibilità di memorizzare musica direttamente sull’orologio per l’ascolto senza bisogno dello smartphone. Inoltre, è possibile scaricare una vasta gamma di app e giochi per personalizzare ulteriormente l’esperienza.
Il monitoraggio della salute è costante e completo, con rilevamento della frequenza cardiaca, dell’ossigenazione del sangue e dei livelli di stress, inviando notifiche in caso di valori anomali. L’app Zepp permette di sincronizzare i dati con Strava, Adidas Running, Apple Health, Google Fit, Relive e Komoot, ampliando le funzionalità di monitoraggio dell’attività fisica.
Grazie alla batteria a lunga durata, Amazfit Bip 5 Unity offre fino a 11 giorni di autonomia con un uso standard, evitando la necessità di ricariche frequenti. Con il suo design elegante, le numerose funzionalità fitness e smart e un ottimo rapporto qualità-prezzo, rappresenta una scelta ideale per chi cerca un dispositivo completo senza spendere una fortuna.
Amazfit Cheetah Square – progettato per runner e sportive
Amazfit Cheetah Square si distingue come un eccellente smartwatch per gli sportivi, con un ottimo equilibrio tra funzionalità avanzate per l’allenamento e caratteristiche smart. Dopo oltre un mese di test, sia su Android con Pixel 8 che su iPhone 15 Pro Max, possiamo dire che questo dispositivo ha dimostrato prestazioni solide e affidabili.
Dal punto di vista del design, il Cheetah Square si presenta con una cassa quadrata grigia e una corona lucida in plastica di buona qualità. Il peso di soli 37 grammi, cinturino incluso, e lo spessore di 9,9 mm lo rendono incredibilmente comodo da indossare sia durante l’allenamento che di notte. Il cinturino in silicone standard da 20 mm contribuisce al comfort, adattandosi perfettamente al polso.
Le prestazioni nel monitoraggio della salute sono di alto livello: lo smartwatch traccia passi, sonno, stress, battito cardiaco e ossigenazione del sangue, fornendo dati dettagliati attraverso l’app Zepp. La precisione dei rilevamenti è garantita da un GPS dual-band con tecnologia MaxTrack, un sensore per il battito cardiaco efficace anche in acqua, una bussola e un altimetro. La qualità dei dati raccolti si avvicina a quella di smartwatch più costosi come i Garmin.
Sul fronte smart, Amazfit Cheetah Square offre tutte le funzionalità essenziali: ricezione di notifiche da app, risposte rapide su Android, gestione delle chiamate e l’integrazione con Alexa. Inoltre, lo store Zepp permette di installare app di terze parti, gestire la musica, localizzare il telefono e controllare la fotocamera da remoto.
L’autonomia è un altro punto di forza: la batteria da 240 mAh garantisce fino a 8-10 giorni di utilizzo, con variazioni in base all’uso del GPS, del monitoraggio cardiaco e della funzione always-on display. Con il suo mix di leggerezza, precisione e funzionalità avanzate, l’Amazfit Cheetah Square rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un compagno affidabile per lo sport e la vita quotidiana.
Dai un’occhiata alla nostra recensione per saperne di più!
Apple Watch Ultra 2 – lo smartwatch da donna più completo

Apple Watch Ultra 2 rappresenta la scelta più avanzata per chi cerca uno smartwatch tecnologicamente all’avanguardia e incredibilmente resistente. La sua cassa in titanio da 49 mm non solo garantisce robustezza, ma offre anche un design raffinato e personalizzabile grazie al tasto Azione dedicato. Il titanio bilancia perfettamente leggerezza e resistenza alla corrosione, rendendolo perfetto per qualsiasi attività, dall’escursionismo agli sport acquatici.
Uno dei punti di forza di questo smartwatch è il processore SiP S9, che alimenta il display più luminoso mai visto su un Apple Watch, migliorando la leggibilità in qualsiasi condizione di luce. La precisione del GPS è straordinaria, e consente un tracciamento accurato anche in ambienti urbani complessi e ricchi di ostacoli.
L’autonomia è un altro elemento chiave: Apple Watch Ultra 2 offre fino a 36 ore di utilizzo standard, che possono estendersi fino a 72 ore con la modalità di risparmio energetico. Inoltre, permette fino a 17 ore di allenamento continuo senza bisogno di ricarica, un aspetto che lo rende ideale per sportivi e avventurieri.
Per adattarsi a ogni esigenza, questo smartwatch può essere abbinato a tre diversi cinturini, ognuno progettato per scenari specifici: avventure outdoor, sport acquatici e allenamenti in palestra. Con la sua tecnologia all’avanguardia e versatilità estrema, Apple Watch Ultra 2 si conferma come la scelta migliore per chi vuole il massimo dal proprio smartwatch.
Come scegliere uno smartwatch da donna
Se stai cercando uno smartwatch da donna, ci sono diversi aspetti fondamentali da considerare prima dell’acquisto. Non è solo un dispositivo tecnologico, ma un vero e proprio accessorio che ti accompagna ogni giorno, aiutandoti a gestire notifiche, monitorare la tua salute e migliorare la tua esperienza digitale. Scegliere quello giusto significa trovare un equilibrio tra design, funzionalità e comfort, per un dispositivo che si integri perfettamente nella tua routine e nel tuo stile personale.
Stile
Uno dei primi elementi da valutare è l’estetica. Uno smartwatch deve essere comodo da indossare, leggero e piacevole alla vista. Se hai il polso sottile, meglio optare per un quadrante più piccolo, tra i 38 e i 42 mm, per evitare un effetto sproporzionato. La scelta dei materiali è altrettanto importante: l’acciaio inossidabile e l’alluminio garantiscono resistenza e un tocco di eleganza.
Anche il cinturino gioca un ruolo chiave, e poterlo cambiare facilmente ti permette di adattarlo a ogni occasione, che sia una giornata in ufficio o un allenamento in palestra. Il display è un altro elemento da considerare, e i pannelli AMOLED o Retina offrono immagini nitide e colori brillanti, garantendo una visione ottimale anche sotto la luce diretta del sole.
Funzionalità smart
Le funzionalità smart fanno davvero la differenza nella scelta di uno smartwatch. Un buon modello ti permette di ricevere notifiche per chiamate, messaggi e app direttamente al polso, così da non dover controllare continuamente il telefono. Se ami la praticità, la presenza di un assistente vocale come Alexa, Google Assistant o Siri può facilitarti molte operazioni quotidiane, dal gestire promemoria all’inviare messaggi con un semplice comando vocale.
Un’altra funzione utile è la possibilità di effettuare pagamenti contactless, così da poter pagare rapidamente senza bisogno di portare con te il portafoglio. L’autonomia della batteria è un aspetto spesso sottovalutato, ma fondamentale: opta per un modello che garantisca almeno due o tre giorni di utilizzo senza doverlo ricaricare continuamente.
Monitoraggio della salute
Se il tuo obiettivo è monitorare la salute e il benessere, assicurati che lo smartwatch disponga di funzioni avanzate per il tracciamento del battito cardiaco, utili non solo per chi fa sport, ma anche per chi vuole tenere sotto controllo la propria condizione fisica. Molti modelli offrono anche il rilevamento dell’ossigeno nel sangue (SpO2), una funzione particolarmente interessante per chi pratica attività ad alta intensità o desidera un quadro più dettagliato della propria salute.
Il monitoraggio del sonno è sempre più presente negli smartwatch moderni e può aiutarti a comprendere e migliorare la qualità del tuo riposo. Per le donne, il tracciamento del ciclo mestruale è una funzione utile che consente di avere una panoramica completa della propria salute femminile. Se ami l’attività fisica all’aperto, assicurati che lo smartwatch abbia un GPS integrato, così da poter monitorare con precisione i tuoi percorsi senza dover portare con te il telefono.
Per le donne, è molto utile anche la funzionalità di monitoraggio del ciclo mestruale, che aiuta a prevedere le diverse fasi del ciclo.
Compatibilità
Un altro elemento da non sottovalutare è la compatibilità con il tuo smartphone. Se utilizzi un iPhone, la scelta migliore è senza dubbio un Apple Watch, che si integra perfettamente con l’ecosistema Apple e offre funzioni esclusive come la risposta diretta ai messaggi o la sincronizzazione con le app di Apple Health.
Se invece utilizzi un dispositivo Android, puoi optare per marchi come il Samsung Galaxy Watch, il Amzfit o il Xiaomi, che offrono un’ottima compatibilità con il sistema operativo di Google e permettono di sfruttare app e funzioni avanzate senza limitazioni.
Prezzo
Il budget è un fattore determinante nella scelta dello smartwatch giusto. Se hai un budget ridotto e cerchi una soluzione economica, puoi trovare modelli validi sotto i 100€, che offrono le funzioni essenziali senza rinunciare alla qualità. Se desideri qualcosa di più completo, con un buon equilibrio tra design e funzionalità, la fascia media tra i 100 e i 300€ include smartwatch ideali per chi cerca un dispositivo versatile. Se invece vuoi il massimo in termini di prestazioni e materiali premium, puoi considerare un modello di fascia alta sopra i 300€, perfetti per chi vuole un dispositivo elegante e potente.