Oggi parliamo di smartphone compatti, ovvero quegli smartphone con schermi fra i 5 ed i 6 pollici, una categoria di telefoni che, nonostante la tendenza verso display sempre più grandi, continua a resistere e ad avere un suo fedele pubblico. Sei alla ricerca di un telefono piccolo, compatto, maneggevole, che stia comodamente in tasca e che si possa usare con una sola mano senza fare strane acrobazie? Allora sei nel posto giusto.
In questa guida all’acquisto degli smartphone compatti, dove ci concentriamo principalmente sugli smartphone da 6 pollici visto che quelli da 5 stanno scomparendo, ti spiegherò cosa cercare in un telefono compatto nel 2025 e ti presenterò quelli che, a mio avviso, sono 6 tra i migliori modelli sul mercato. Ma prima, facciamo un passo indietro e vediamo come si è evoluta questa nicchia di mercato nel corso degli anni.
Indice dei contenuti
L’evoluzione degli smartphone compatti, una storia di alti e bassi fra device sempre più grandi

Nel corso degli anni l’evoluzione degli smartphone ha portato ad una costante crescita delle dimensioni dei display. Chi non ricorda con un po’ di nostalgia il mitico iPhone 4, con il suo schermo da 3.5 pollici?
Negli anni gli schermi hanno iniziato a crescere, anno dopo anno, spinti dalla crescente richiesta di contenuti multimediali e da una corsa al display più grande e definito. I produttori hanno iniziato a lanciare sul mercato dispositivi sempre più ingombranti, spesso difficili da usare con una mano e scomodi da tenere in tasca, ma queste sembrano anche le richieste del mercato visto che i modelli con schermi più grandi sono sempre gli smartphone più venduti. Molti utenti, nel frattempo, hanno iniziato a rimpiangere gli smartphone di piccole dimensioni.
Per un certo periodo, sembrava che gli smartphone compatti fossero destinati a scomparire. Ma poi, qualcosa è cambiato. Alcuni produttori, come Apple con il suo iPhone SE e, più recentemente, con gli iPhone 12 mini e 13 mini, hanno capito che c’era ancora una fetta di mercato interessata a telefoni più piccoli e maneggevoli. Anche alcuni produttori Android, come Samsung, con i suoi modelli base della serie Galaxy S e ASUS con la serie Zenfone, hanno seguito questa tendenza, seppur con qualche alto e basso, soprattutto in termini di vendite.
Va anche detto che la definizione di “smartphone compatto” è cambiata nel tempo. Se prima uno schermo da 4 pollici era considerato standard, oggi anche un display da 6 pollici può rientrare in questa categoria. Questo grazie alla costante riduzione delle dimensioni delle cornici che sono state ridotte ai minimi termini grazie ai progressi tecnologici che hanno permesso di contenere gli ingombri.
Quella degli smartphone compatti rimane comunque una nicchia, ma che sembra godere di ottima salute, e che si sta ritagliando fette di mercato sempre maggiori, specialmente tra coloro che cercano un secondo telefono, magari da affiancare a un modello più grande, da usare in determinate situazioni, come, per esempio, durante l’attività sportiva o per il lavoro. O, semplicemente, per chi preferisce la comodità di un telefono piccolo, facile da usare con una mano e comodo da tenere in tasca.
Come Scegliere il Miglior Smartphone Compatto
Ma passiamo a parlare di cose concrete. Come si sceglie uno smartphone compatto perfetto per le tue esigenze nel 2025? Ecco i fattori da tenere in considerazione:
- Dimensioni e Peso: Ovviamente, sono i fattori più importanti. Cerca un telefono che stia comodamente nel palmo della tua mano e che non pesi troppo. In linea di massima, uno smartphone compatto dovrebbe avere una larghezza inferiore ai 70mm ed un peso intorno ai 150 grammi. Non dimenticare che l’utilizzo di una cover potrebbe aumentare, seppur di poco, peso e dimensioni.
- Display: Nonostante le piccole dimensioni, i display di piccole dimensioni possono offrire una qualità eccellente grazie agli ottimi pannelli. Il mio consiglio è quello di puntare su display OLED o AMOLED, che offrono colori brillanti ed una ottima leggibilità sotto la luce diretta del sole, e con una dimensione massima di 6.3 pollici. Altro fattore molto importante è la risoluzione, deve essere almeno FullHD+ e la densità di pixel il più elevata possibile, almeno 400 PPI.
- Prestazioni e memoria: I telefoni compatti lanciati negli ultimi anni hanno prestazioni paragonabili a quelle dei device top di gamma e non si rinuncia a nulla in termini di utilizzabilità quotidiana. Gli unici valori che devi verificare sono quelli della RAM e della memoria interna. La RAM deve essere di almeno 8 GB, valori più alti ti garantiscono una maggiore fluidità, e la memoria interna deve essere di almeno 128 GB in modo tale da avere spazio sufficiente per tutte le app, foto e video. Per la memoria meglio, quando possibile, puntare sul taglio da 256 GB o su dispositivi con memoria espandibile tramite microSD.
- Batteria: L’autonomia è un aspetto cruciale e sicuramente il punto debole degli smartphone di piccole dimensioni. Lo spazio a disposizione per la batteria è inferiore rispetto ai modelli con formato standard e questo va a penalizzare l’autonomia che non sempre potrebbe essere sufficiente per arrivare alla fine di una giornata lavorativa intensa. Il capitolo autonomia è migliorato nel corso degli ultimi anni, ma rimane problematico se utilizzi molte ore al giorno il telefono. In ogni caso cerca dispositivi con una batteria da 4.000 mAh e con supporto alla ricarica rapida e alla ricarica wireless.
- Sistema Operativo: Android o iOS? La scelta è soggettiva. Entrambi i sistemi hanno i loro pro e contro. Android offre maggiore personalizzazione, iOS è generalmente più intuitivo. Ma molto probabilmente saprai già se vuoi un iPhone o uno smartphone Android.
Migliori Smartphone Compatti del 2025: i modelli
Motorola Edge 50 Neo – Budget 300 euro

Il Motorola Edge 50 Neo è una delle sorprese del 2024 della fascia media del mercato. Grazie al design curato, corpo sottile e leggero e ad una eccellente combinazione di display da 6,36 pollici, ottimo hardware, 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna è il migliore smartphone compatto per chi ha un budget di circa 300 euro.
Pro:
- Prezzo competitivo.
- Design curato e leggero.
- Display OLED a 120 Hz.
Contro:
- Prestazioni non al top (ma adeguate alla fascia di prezzo).
- Aggiornamenti software non garantiti a lungo.
Una interessante alternativa, se ai un budget attorno ai 300/350 euro, è lo Xiaomi 12. Un modello dello scorso anno che però può contare su caratteristiche molto interessanti che lo rendono perfetto nell’utilizzo quotidiano, il tutto in dimensioni compatte che lo rendono comodo da usare.
Google Pixel 8a – Budget 400 euro
Il Google Pixel 8a è uno dei miei smartphone preferiti del 2024 e ne ho parlato benissimo nella recensione completa. Pixel 8a è uno degli smartphone Android compatti più interessanti anche in questo 2025 grazie alle ottime specifiche e ad un prezzo che è sceso molto negli ultimi mesi rendendo, ad oggi, un best buy assoluto. Erede dell’apprezzatissimo Pixel 7a, grazie processore Google Tensor G3, 8 Gb di RAM, 128 GB di RAM ed un display da 6,1 pollici di altissima qualità, il Pixel 8a è lo smartphone compatto più bilanciato e sicuramente quello che mi sento di consigliare maggiormente a tutti. Alle ottime caratteristiche si aggiungono molti anni di aggiornamenti, una fotocamera spettacolare ed una fluidità pazzesca che lo rendono molto piacevole da utilizzare.
Pro:
- Software Android stock con aggiornamenti garantiti.
- Fotocamera eccellente per la fascia di prezzo.
- Prestazioni fluide.
- Prezzo relativamente accessibile.
Contro:
- Design che potrebbe risultare un po’ anonimo.
- Batteria che potrebbe non essere al top.
Se hai un budget leggermente superiore e l’idea di acquistare un Google Pixel ti piace, allora potresti prendere in considerazione l’acquisto di Pixel 9 che mantiene le stesse dimensioni compatte ma riesce ad offrire prestazioni migliori su tutti i fronti ed un’autonomia migliorata.
ASUS Zenfone 10 – Budget 550 euro

ASUS ha fatto centro con lo Zenfone 9, e lo Zenfone 10, con il suo schermo da 5.9 pollici, si conferma un’ottima scelta per chi cerca un telefono compatto e potente. Dotato di un processore Snapdragon 8 Gen 2, offre prestazioni da vero top di gamma in una scocca compatta ed estremamente maneggevole. Lo schermo è un ottimo display AMOLED da 144Hz e c’è anche un comparto fotografico di buon livello, con un’ottima stabilizzazione. Inoltre, offre il sempre più raro jack audio da 3.5mm che torna sempre utilissimo. ASUS Zenfone 10 è lo smartphone compatto top di gamma per chi non vuole rinunciare a nulla. ****
Pro:
- Dimensioni estremamente compatte.
- Prestazioni al top.
- Jack audio da 3.5mm.
- Ottimo display AMOLED
Contro:
- Interfaccia ZenUI che potrebbe non piacere a tutti.
- Prezzo mediamente elevato
iPhone 13 Mini – Budget 400 euro per un ricondizionato

iPhone 13 Mini è l’ultimo modello Mini lanciato da Apple nel 2022 e rimane, ad oggi, un’eccellente opzione per chi cerca un iPhone compatto. Con il suo display OLED Super Retina XDR da 5.4 pollici, offre un’esperienza visiva di altissimo livello in un corpo estremamente tascabile. Il tutto accompagnato da prestazioni al top garantite dal processore A15 Bionic ed un comparto fotografico di qualità eccellente. Oltretutto sappiamo che Apple aggiorna i suoi dispositivi per molti anni e quindi possiamo dormire sonni tranquilli acquistando un iPhone 13 Mini.
Un piccolo problema è però legato all’impossibilità di trovare iPhone 13 Mini nuovi, questo costringe a puntare su prodotti usati e su iPhone ricondizionati. Non un grande problema se vi appoggiate a rivenditori certificati, ma sicuramente un punto di cui tenere conto.
Pro:
- Dimensioni estremamente compatte.
- Prestazioni eccellenti.
- Sistema operativo iOS fluido e intuitivo.
- Ottimo comparto fotografico.
Contro:
- Prezzo ancora elevato per un modello non recentissimo.
- La batteria non è il suo punto di forza.
Se hai un budget elevato e vuoi restare nel mondo Apple, allora puoi acquistare un iPhone 15 o iPhone 16 lisci che ti offrono prestazioni di fascia superiore, fotocamere migliorate, una autonomia decisamente migliore, il tutto in dimensioni comunque compatte grazie ai display che misurano solamente 6,1 pollici.
Samsung Galaxy S24 – Budget 800 euro

Il Samsung Galaxy S24 si conferma come uno dei migliori smartphone compatti Android top di gamma. Con un display Dynamic AMOLED 2X da 6.2 pollici a 120Hz, un processore Exynos 2400 e un comparto fotografico versatile con tre fotocamere posteriori di altissima qualità. Galaxy S24 offre un’esperienza premium, in un formato relativamente compatto, con l’aggiunta di tante funzioni legate all’intelligenza artificiale. L’interfaccia One UI è ricca di funzionalità e la batteria garantisce una buona autonomia.
Pro:
- Display eccellente.
- Prestazioni al top.
- Comparto fotografico versatile e di alta qualità.
- Interfaccia One UI completa.
Contro:
- Prezzo elevato.
- Dimensioni e peso non proprio da “peso piuma”.
Conclusione: Telefoni Piccoli, Grandi Soddisfazioni
Scegliere uno smartphone compatto nel 2025 non significa rinunciare a prestazioni o funzionalità. Come hai visto, ci sono diverse opzioni interessanti sul mercato, capaci di soddisfare diverse esigenze e budget.
Se cerchi un telefono Android economico e compatto, il Motorola Edge 50 Neo e il Google Pixel 8a sono ottime scelte. Se vuoi il massimo delle prestazioni in un formato tascabile, l’ASUS Zenfone 10 è la scelta giusta. Se preferisci Xiaomi, valuta attentamente Xiaomi 12, un dispositivo notevole e con un rapporto qualità-prezzo eccellente. Se sei un fan di Apple, l’iPhone 13 Mini rimane un’opzione validissima nonostante non sia l’ultimo modello, ma se vuoi l’ultimo modello puoi puntare ad iPhone 16 che ha prestazioni da top, ma dimensioni compatte. Infine, se non hai problemi di budget e vuoi un top di gamma compatto, il Samsung Galaxy S24 è una scelta eccellente, pur con qualche compromesso sulle dimensioni.