Sei alla ricerca di un dispositivo potente, leggero e semplice da trasportare da portare sempre con te per motivi accademici o professionali?
In questa guida abbiamo stilato una selezione completa dei migliori notebook per studiare e lavorare, in modo che tu possa trovare il modello più adatto ai tuoi gusti e alle tue esigenze.

Indice dei contenuti
I migliori notebook per studiare e lavorare
In questa lista troverai quelli che per noi sono i migliori notebook per studiare e lavorare: insieme andremo ad analizzare i diversi modelli, proponendo anche un elenco dei requisiti fondamentali da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.
Se invece hai la passione per i videogiochi, dovrai orientare il tuo acquisto verso un notebook da gaming. Infine, se ami i sistemi operativi Android puoi anche optare per l’acquisto di uno dei migliori chromebook in commercio.
A questo punto non ci resta che dare un’occhiata alla nostra selezione dei migliori modelli sul mercato procedendo per fascia di prezzo.
HP 250 G9

Sei alla ricerca di un notebook per studiare e lavorare ma non vuoi spendere una fortuna?
HP 250 G9 è in grado di mantenere una qualità più che accettabile a un costo inferiore alla media del settore.
Stiamo parlando di un notebook con display da 15,6 pollici, dotato di processore Intel n 4500 da 2.6 GHz e supportato da 8 GB RAM DDR4. Il supporto per l’archiviazione è una memoria SSD Pci da 256 GB. La batteria da 41 Wattora rientra negli standard del settore.
Sebbene non si tratti di un computer adatto a chi lavora nel contesto di grafica o modellazione 3D, se le tue mansioni giornaliere prevedono la scrittura, la lettura di e-mail e la navigazione online, HP250 G9 è una soluzione economica e funzionale.
Acer Aspire 5

Acer Aspire 5 è un notebook versatile e potente, ideale per lavoro, studio e non solo.
Optando per questa linea, in base alle tue esigenze specifiche, puoi optare per prodotti dotati di processore Intel Core i3, i5 o i7, a seconda delle tue esigenze di lavoro o multitasking.
La RAM può variare da 4 GB a 32 GB, il che ti consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente senza affanni.Per quanto riguarda la memoria di archiviazione, l’Aspire 5 offre opzioni che vanno da una memoria SSD da 256 GB fino a un massimo di 1 TB NVMe M.2 PCIe.
Il display è generalmente da 15,6 pollici, con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), perfetto per visualizzare video e immagini nitide. Alcuni modelli includono anche tecnologie come Acer Color Intelligence per migliorare ulteriormente la qualità visiva.
Di fatto stiamo parlando di notebook adattabili e affidabili che, in base al tuo lavoro specifico, puoi scegliere con specifiche tecniche (CPU, ram o memoria) di diversa potenza.
ASUS Chromebook Plus CX34

ASUS Chromebook Plus CX34 è un dispositivo che rientra nella categoria dei Chromebook, progettato per offrire elevate prestazioni e trasportabilità, ideale sia per l’ambito lavorativo che scolastico.
Grazie al processore Intel Core i3-1215U di 12ª generazione, è in grado di una buona velocità di elaborazione dei dati, anche grazie ai 8 GB di memoria RAM LPDDR5 e a una capacità di archiviazione da 256 GB. Queste caratteristiche lo rendono adatto per compiti come la gestione dei documenti, l’editing delle immagini con app come Adobe Photoshop e non solo.
Il display Full HD da 14 pollici con design NanoEdge su tre lati garantisce un’esperienza visiva ideale, anche nel contesto di presentazioni o videoconferenze. Inoltre, la batteria dura fino a 10 ore con una singola carica, permettendo un utilizzo continuo durante tutta la giornata.
Lenovo IdeaPad Slim 3

Tra i migliori notebook per studiare e lavorare in circolazione figura anche l’ottimo Lenovo IdeaPad Slim 3.
Il notebook in questione progettato per essere leggero e sottile, pesando solo 1,62 chili ed essendo spesso appena 17,9 millimetri. Questo design lo rende ideale per chiunque abbia bisogno di portabilità senza sacrificare le prestazioni.
Il display Full HD da 15 pollici offre un’esperienza visiva nitida, mentre il sistema audio Dolby Audio garantisce una qualità sonora elevata. Il processore è un AMD Ryzen 7 7730U, supportato da ben 16GB RAM e da 1TB di memoria SSD. Aspetti che rendono Lenovo IdeaPad Slim 3 ideale per qualunque tipo di utilizzo.
Il laptop è dotato di una batteria performante, supportata dalla tecnologia RapidCharge che ti permette di ottenere due ore di autonomia con soli 15 minuti di ricarica. La sicurezza è garantita dal lettore di impronte digitali integrato nel pulsante di accensione e dalla webcam con otturatore a tutela della privacy. Soluzioni ideali se stai lavorando o studiando in un ambiente con molte persone.
Lenovo IdeaPad Flex 5, il 2-in-1 per scuola e lavoro

Se la spesa non è un problema, Lenovo IdeaPad Flex 5 può rappresentare la miglior scelta possibile che puoi fare.
Stiamo parlando di un dispositivo 2-in-1 laptop-tablet dotato display touchscreen da 14 pollici, con una solida cerniera che permette la rotazione di 360 gradi.
Oltre al design apprezzabile, anche la componentistica appare di primo livello. Il processore AMD Ryzen 7 è più che degnamente accompagnato da 8 GB di RAM e 512 GB di memoria SSD. La penna compresa nella confezione, utilizzabile comodamente sul display touchscreen, rende molto facile prendere appunti durante le lezioni.
La ricarica veloce della batteria, infine, permette con appena 15 minuti di alimentazione di ottenere 2 ore piene di autonomia. Nel complesso, Lenovo IdeaPad Flex 5 è senza dubbio uno dei migliori computer portatili per studiare o lavorare in assoluto.
Come scegliere i migliori notebook per studiare e lavorare

Al di là dei singoli modelli che abbiamo proposto qui sopra, vi sono alcune considerazioni che dovresti fare prima di mettere le mani sul tuo nuovo portatile.
Non tutti i computer per studiare o lavorare svolgono le stesse mansioni. Ciò influisce in modo determinante sulla scelta di un dispositivo adatto al contesto.
Se lavori nell’ambito dell’editing grafico o nella modellazione 3D, avrai necessario di dispositivi particolari, molto probabilmente abbinati a una GPU esterna. Ciò, come avrai intuito, si traduce con spese molto superiori agli standard del settore.
Le tue mansioni si limitano a leggere e-mail e scrivere su qualche documento, magari studiare su qualche file PDF? Il tuo notebook per lo studio può essere senza ombra di dubbio molto meno all’avanguardia lato hardware. Se invece sei un programmatore o lavori con dati e analisi potresti aver bisogno di un processore più potente.
Andiamo a vedere più nello specifico come fare la scelta più adatta alle tue esigenze.
Specifiche tecniche
Le prestazioni e le specifiche tecniche sono ovviamente di vitale importanza in ogni ambito della nostra vita. In un mondo così frenetico, acquistare un notebook con un processore scadente non farà che rendere ogni operazione più lunga e stressante.
Ecco perché è importante acquistare un notebook con una buona CPU e con una memoria RAM adeguata. Inoltre, se il tuo contesto lavorativo richiede mansioni legate alla grafica, sarà fondamentale acquistare un dispositivo dotato di una buona scheda video.
Ingombro
Al giorno d’oggi è molto importante essere in possesso di un dispositivo che sia potente e performante, ma anche leggero, compatto e semplice da trasportare. Un notebook di piccole dimensioni è un ottimo strumento da tenere sempre nello zaino o nella valigetta.
Se invece intendi usare il computer praticamente come un desktop, spostandolo solo di tanto in tanto, puoi optare per un modello più ingombrante senza particolari problemi.
Display
La qualità dello schermo è un altro fattore estremamente importante da tenere a mente al momento dell’acquisto dei migliori notebook per studiare e lavorare. Una buona risoluzione rende ogni immagine più chiara, vivida e dettagliata.
Se optiamo con un modello che monta un pannello IPS potremo godere di una qualità visiva senza pari e colori più vividi e realistici. Inoltre, la funzione antiriflesso è molto importante, soprattutto per chi tende a lavorare all’esterno o in ambienti particolarmente luminosi.
Archiviazione
Per quanto riguarda invece lo spazio di archiviazione, occorre fare una distinzione tra SSD e HDD. Infatti, il primo garantisce velocità e reattività, mentre il secondo risulta più economico. Col passare degli anni, tutti i migliori notebook sul mercato montano una buona SSD, proprio per la sua capacità di rendere più veloce ogni operazione.
Come sempre, la scelta tra le due opzioni si riduce alle tue specifiche necessità: se stai acquistando il notebook principalmente per archiviare foto, video e documenti senza dover per forza avere prestazioni elevate, puoi affidarti ancora al classico hard disk. Se invece necessiti di un dispositivo veloce, potente e reattivo, ti consigliamo di optare per un modello con SSD.
Batteria
La potenza e la velocità sono certamente importanti. Tuttavia, acquistare un modello potente ma con una batteria non all’altezza sarebbe decisamente un errore. Infatti, studenti e professionisti necessitano di dispositivi con una buona autonomia, che possa consentire loro di studiare e lavorare per molte ore di seguito senza mai doversi preoccupare di cercare una presa di corrente.
Oggi è possibile acquistare modelli estremamente performanti e in grado di garantire più di otto ore di autonomia. La durata della batteria di un laptop è misurata in wattora (Wh), un riferimento a quanta elettricità (in ore) può immagazzinare. Più alto è questo numero, più energia è accumulabile.
In ogni caso, ti consigliamo di dare uno sguardo a questo articolo per avere indicazioni più chiare su come ottimizzare le batterie del tuo laptop.
Connettività
Al giorno d’oggi, al momento dell’acquisto dei migliori notebook per studiare e lavorare, la connettività è sicuramente un aspetto da non sottovalutare
Acquistare un modello dotato di diverse porte USB-C e HDMI ti garantisce di poter connettere un numero soddisfacente di dispositivi, come mouse, tastiere, hard disk esterni, chiavette e tanto altro ancora. Lo stesso vale per le connettività Bluetooth e WiFi, oggi necessarie per svolgere la maggior parte delle attività quotidiane e lavorative.
Sistema operativo
Anche il sistema operativo è un fattore da tenere assolutamente in considerazione. Mentre la maggior parte dei modelli in commercio montano sistemi come Windows e macOS, sono sempre di più le alternative Linux apprezzate dai professionisti.
Inoltre, è importante tenere conto degli altri dispositivi in proprio possesso in modo da poter godere di ottimi livelli di compatibilità.