Orientarsi tra i migliori notebook non è semplice: il mercato è in continua evoluzione e ogni anno i brand propongono nuovi modelli sempre più potenti e innovativi. Negli ultimi decenni, i laptop sono diventati indispensabili per lavoro, studio e intrattenimento, offrendo soluzioni adatte a ogni esigenza e budget.
In questa guida ti aiuteremo a orientarti in questo vasto mondo, mostrandoti i migliori notebook disponibili nel 2025, suddivisi per fascia di prezzo. Ti darò anche qualche dritta per scegliere il modello perfetto per te, in base alle tue necessità!
Dai anche un’occhiata alla nostra guida sui migliori notebook da gaming sul mercato.
I migliori portatili economici (sotto i 300 euro)
ASUS Vivobook Go

Se cerchi un notebook essenziale, leggero e pratico, ASUS Vivobook Go E510MA è perfetto per le tue esigenze quotidiane. Questo portatile da 15,6” con display NanoEdge anti-riflesso offre una visione immersiva grazie ai bordi sottili che massimizzano lo schermo senza appesantire il design. Con un peso di appena 1,57 kg, è comodo da portare ovunque, che tu sia in biblioteca, in ufficio o sul divano a guardare serie TV.
Il processore Intel Celeron N4020 e 4GB di RAM sono più che sufficienti per navigare su Internet, seguire i social o scrivere documenti. Inoltre, i 128GB di memoria eMMC offrono uno spazio adatto per file e applicazioni essenziali. La batteria con un’autonomia di un’intera giornata e il design silenzioso senza ventole lo rendono perfetto per chi non ha troppe pretese ma vuole comunque un portatile da utilizzare intensivamente.
Un tocco di stile lo dà il tasto Enter giallo brillante, che aggiunge personalità al design. Con Windows 11 Home S, avrai un sistema operativo intuitivo e moderno, perfetto per tutte le tue attività quotidiane.
Perché sceglierlo?
- Super portatile: leggero e facile da trasportare ovunque.
- Prezzo accessibile
- Ideale per attività quotidiane: perfetto per navigare, studiare e guardare video.
- Batteria duratura: autonomia che ti accompagna tutto il giorno.
- Silenzioso e discreto: design senza ventole per lavorare senza distrazioni.
- Stile moderno: tasto Enter colorato e chassis compatto e accattivante.
I migliori notebook di fascia media (sotto i 700 euro)
ASUS Vivobook 15

Se hai bisogno di un notebook versatile e performante che si adatti sia al lavoro che al tempo libero, ASUS Vivobook 15 F1502ZA è la scelta ideale. Dotato di un ampio display NanoEdge antiriflesso da 15,6 pollici, questo laptop offre immagini nitide e colori vividi, garantendo al contempo un comfort visivo superiore grazie alla certificazione TÜV Rheinland per la riduzione della luce blu. È perfetto per lunghe sessioni di lavoro, studio o relax senza affaticare gli occhi.
Sotto la scocca, trovi un processore Intel Core di dodicesima generazione i7-1255U abbinato a una scheda grafica Intel Iris Xe, 8 GB di RAM e un’unità SSD PCIe da 512 GB. Questo mix di potenza e velocità ti consente di passare facilmente da compiti quotidiani, come email e presentazioni, a attività più impegnative come l’elaborazione grafica o persino il gaming leggero.
Funzionalità come la cerniera lay-flat a 180° e la tastiera retroilluminata lo rendono estremamente pratico, mentre l’ASUS Intelligent Performance Technology (AIPT) garantisce un sistema efficiente, fresco e silenzioso, ideale per chi cerca il massimo delle prestazioni senza compromessi.
Con Windows 11 Home preinstallato e un design moderno ed elegante in colore argento, l’ASUS Vivobook 15 è perfetto sia per lavorare, sia per godersi al meglio l’intrattenimento.
Perché sceglierlo?
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
- Stile elegante: design moderno e raffinato, perfetto per ogni occasione.
- Display confortevole: riduce l’affaticamento degli occhi grazie alla certificazione TÜV Rheinland.
- Potente e versatile: è perfetto per lavoro, studio e intrattenimento.
- Pratico ed ergonomico: tastiera retroilluminata e cerniera a 180° per un uso flessibile.
- Ottimizzazione intelligente: prestazioni elevate senza surriscaldamenti eccessivi.
MSI Modern 14 C12M-203IT

Se cerchi un notebook leggero, affidabile e versatile a un prezzo conveniente, MSI Modern 14 C12M-203IT potrebbe rivelarsi la scelta giusta per te! Con il suo display Full-HD da 14″, offre una qualità visiva eccellente per lavorare, studiare o goderti i tuoi contenuti preferiti. Grazie al processore Intel Core i3 di dodicesima generazione, 8GB di RAM e un veloce SSD da 512GB, gestisce con facilità il multitasking quotidiano e garantisce tempi di risposta rapidi.
Il design ultra sottile e il peso di soli 1,4 kg lo rendono perfetto per chi è sempre in movimento. Funzioni intelligenti come l’apertura a 180° e il Flip-n-Share semplificano la collaborazione, mentre la tastiera retroilluminata garantisce una digitazione confortevole anche al buio.
Con MSI Center Pro puoi personalizzare le impostazioni per adattarlo alle tue esigenze, e grazie alle porte multiple (USB-A, USB-C, Micro SD e HDMI), puoi collegare tutti i tuoi dispositivi senza problemi. Per gli amanti del buon audio, il supporto ad alta risoluzione offre un’esperienza sonora immersiva per film, musica o videochiamate.
Perché sceglierlo?
- Connettività completa: tante porte per collegare tutti i tuoi dispositivi.
- Design portatile: sottile e leggero, ideale per chi è sempre in movimento.
- Prestazioni affidabili: perfetto per multitasking e intrattenimento.
- Tastiera ergonomica: retroilluminata e comoda, anche in ambienti bui.
- Robusto e durevole: costruito secondo standard militari per resistere agli imprevisti.
I migliori computer portatili di fascia medio-alta (fino ai 1.000 euro)
MacBook Air M2 2022

Se stai valutando l’acquisto di uno dei migliori MacBook per ottenere un laptop affidabile top di gamma, MacBook Air M2 2022 è ancora un’ottima opzione.
Con il suo profilo piatto e sottilissimo, rappresenta un’evoluzione della classica linea Air di Apple, ora ancora più elegante e moderna grazie al display Liquid Retina con cornici sottili che valorizzano ogni dettaglio visivo. La nuova modalità Midnight aggiunge un tocco di stile unico per chi ama lavorare o rilassarsi in ambienti poco illuminati.
Sotto la scocca, il chip M2 di Apple offre una GPU a 8 core capace di garantire performance incredibili, migliorando sensibilmente rispetto alla generazione precedente. Questo lo rende perfetto sia per chi cerca un laptop per le attività quotidiane, sia per chi ha bisogno di uno strumento versatile per il lavoro creativo. Con la possibilità di espandere la RAM fino a 24 GB, il MacBook Air M2 è pronto a gestire anche i carichi di lavoro più impegnativi.
Le porte USB-C non solo consentono di ricaricare il dispositivo, ma anche di collegare monitor fino a 6K, aumentando la tua produttività. E grazie al set di altoparlanti potenti, l’esperienza audio è immersiva e coinvolgente, ideale per musica, film o videochiamate.
Un notebook perfetto per tutte le categorie di utenti, forse troppo performante per chi vuole farne un utilizzo base, che potrebbe invece rivolgersi a uno dei modelli più economici citati sopra.
Perché sceglierlo?
- Design iconico e ultra sottile: elegante e leggero, perfetto per chi si sposta spesso.
- Prestazioni eccezionali: chip M2 per velocità e potenza senza compromessi.
- Schermo straordinario: display Liquid Retina con cornici sottili per immagini nitide e vibranti.
- Connettività avanzata: porte USB-C per caricare o collegare monitor 4K, 5K e 6K.
- Audio immersivo: altoparlanti potenti per un’esperienza sonora superiore.
Samsung Laptop Galaxy Book4

Prestazioni eccellenti e un design elegante e portatile: Samsung Galaxy Book4 è una scelta da non sottovalutare. Con il suo display da 15,6″ ad alta definizione, offre immagini nitide e colori vivaci, perfetti per lavorare o rilassarti guardando i tuoi contenuti preferiti.
Il cuore pulsante di questo notebook è il potente processore Intel Core i7, supportato da ben 16GB di RAM e 1TB di SSD, espandibile fino a 2TB. Questo mix di potenza e spazio rende il Galaxy Book4 ideale per il multitasking più impegnativo e per archiviare file di grandi dimensioni senza problemi. Il tutto è racchiuso in un corpo sottile e leggero, interamente in metallo, con un peso inferiore a 1,6 kg, perfetto per essere portato ovunque.
Le numerose porte integrate eliminano la necessità di adattatori, mentre la lunga autonomia della batteria e la possibilità di ricaricarla rapidamente con un caricatore compatibile con altri dispositivi Galaxy lo rendono pratico anche per chi è sempre in movimento. E grazie all’integrazione con il tuo telefono, puoi utilizzare la fotocamera dello smartphone per videochiamate e contenuti visivi di qualità superiore.
Perché sceglierlo?
- Integrazione smart: puoi utilizzare il tuo telefono Galaxy per migliorare le videochiamate.
- Prestazioni elevate: processore i7, 16GB di RAM e SSD espandibile per qualsiasi esigenza.
- Design portatile e robusto: perfetto da portare sempre con te.
- Connettività completa: HDMI, USB-A, USB-C, microSD e RJ45 per ogni dispositivo.
- Batteria di lunga durata: puoi usarlo per tutto il giorno e ricaricarlo velocemente tra un’attività e l’altra.
LG Ultra 16UD70R-G.AX59B

Se desideri un laptop robusto ma leggero, con prestazioni adatte a un uso professionale e un design moderno, LG Ultra 16UD70R-G.AX59B potrebbe essere quello che fa per te. Con il suo ampio schermo IPS da 16 pollici in formato 16:10, offre immagini nitide e colori realistici, ideali per chi lavora con grafica, video o semplicemente ama una qualità visiva superiore.
Equipaggiato con un processore AMD Ryzen, 16 GB di RAM ultraveloce e un SSD NVMe da 1 TB (espandibile grazie al doppio slot), garantisce un multitasking fluido e spazio in abbondanza per archiviare tutti i tuoi file. La grafica AMD Radeon aggiunge una marcia in più per applicazioni creative e intrattenimento.
Nonostante le prestazioni avanzate, è incredibilmente portatile: pesa solo 1,6 kg e ha uno chassis in alluminio spesso appena 16,3 mm. La batteria da 72 Wh offre fino a 20 ore di autonomia, perfetta per lunghe giornate di lavoro o studio senza preoccuparti di trovare una presa. Con sei porte diverse, tra cui USB-C e HDMI, ti consente di connettere facilmente dispositivi e periferiche senza bisogno di adattatori.
Perché sceglierlo?
- Costruzione robusta: chassis in alluminio elegante e resistente.
- Display ampio e di qualità: immagini nitide e colori realistici grazie al formato 16:10 IPS.
- Prestazioni eccellenti: puoi usarlo anche per programmi pesanti.
- Portabilità e autonomia: leggero, sottile e con una batteria che dura fino a 20 ore.
- Connettività versatile: sei porte per collegare tutti i tuoi dispositivi.
I migliori computer portatili di fascia alta
Asus Vivobook Pro 15 OLED

Passiamo a una fascia di prezzo più alta e decisamente meno accessibile. I notebook in questa lista sono adatti principalmente a chi necessita di prestazioni di altissimo livello per scopri professionali o per gestire applicazioni pesanti.
Se sei un creativo, un gamer o semplicemente qualcuno che cerca un laptop premium, ASUS Vivobook Pro 15 OLED potrebbe essere il compagno perfetto per te. Questo notebook combina un design elegante in alluminio con prestazioni eccezionali e uno schermo straordinario da 15,6 pollici 3K OLED HDR. Con una resa cromatica precisa certificata PANTONE, neri profondi e dettagli ultra-realistici, è ideale per editing fotografico, video o per immergerti nei tuoi contenuti preferiti.
Al cuore del Vivobook Pro 15 OLED trovi il potente processore Intel Core Ultra 7, che include un’unità di elaborazione neurale per accelerare le attività di intelligenza artificiale. La GPU NVIDIA GeForce RTX 4060 da 8 GB offre prestazioni grafiche di alto livello, perfette per giochi e software professionali. Il sistema di raffreddamento ASUS IceCool Pro assicura che tutto rimanga fluido anche durante sessioni di lavoro o gaming intenso.
Una caratteristica unica è l’ASUS DialPad, un controller personalizzabile che semplifica il lavoro creativo, integrandosi perfettamente con le applicazioni che usi di più. Questo, insieme al design raffinato e alle prestazioni di fascia alta, rende l’ASUS Vivobook Pro 15 OLED una scelta di prim’ordine per chi cerca un notebook versatile e di alta qualità.
Perché sceglierlo?
- Design premium: finitura in alluminio elegante e sofisticata.
- Display straordinario: schermo OLED 3K con colori precisi e neri profondi.
- Prestazioni top di gamma: processore Intel Core Ultra 7 e GPU RTX 4060.
- Strumento creativo avanzato: ASUS DialPad per un controllo personalizzato.
- Raffreddamento efficiente: sistema IceCool Pro per sessioni intense senza interruzioni.
MacBook Pro con chip M3 Pro

In questo elenco non può mancate MacBook Pro 2023 con chip M3 Pro, ad oggi la scelta migliore per chi cerca il massimo delle prestazioni sotto tutti i punti di vista. Questo laptop è pensato per affrontare anche i compiti più impegnativi, come l’elaborazione di immagini ad alta risoluzione o la gestione di ampi progetti di programmazione, grazie alla sua CPU fino a 12 core e GPU fino a 18 core.
Il display Liquid Retina XDR da 14,2 pollici è un vero spettacolo, con una luminosità che raggiunge oltre 1000 nit per contenuti HDR e 600 nit per contenuti SDR, garantendo una visione cristallina in ogni situazione. Con la sua gamma dinamica estrema, è perfetto per chi lavora con video e immagini e per chi cerca la massima qualità visiva in ogni tipo di contenuto.
Grazie all’efficienza del chip M3 Pro, la durata della batteria arriva fino a 18 ore, consentendoti di lavorare senza interruzioni, ovunque tu sia. Inoltre, la compatibilità con una vasta gamma di applicazioni professionali, come Adobe Creative Cloud e Apple Xcode, rende questo MacBook ideale per i creativi e i professionisti.
Oltre a offrirti ottime performance, MacBook Pro con chip M3 ti garantisce un’esperienza multimediale superiore: videocamera FaceTime HD a 1080p, tre microfoni professionali e un sistema audio a sei altoparlanti con supporto audio spaziale. La connettività è garantita dalle porte Thunderbolt 4, HDMI e dal Wi-Fi 6E, mentre la Magic Keyboard retroilluminata con Touch ID offre un’esperienza di digitazione fluida e sicura.
Se vuoi guardare film e serie TV con il massimo della qualità, questo splendido display potrebbe essere la scelta ideale.
Perché sceglierlo?
- Connettività e sicurezza avanzate: Thunderbolt 4, MagSafe e Touch ID.
- Potenza incredibile: fino a 12 core della CPU e 18 core della GPU per prestazioni elevate.
- Display eccezionale: Liquid Retina XDR con luminosità estrema e dettagli incredibili.
- Autonomia insuperabile : fino a 18 ore di batteria per lavorare o giocare senza interruzioni.
- Multimedia di qualità: videocamera 1080p, audio spaziale e microfoni professionali.
Come scegliere un notebook nel 2025?
Diamo subito un’occhiata a queli sono i requisiti più importanti da tenere in considerazione quando si acquista un portatile!
Schermo e risoluzione
Il primo fattore da tenere in considerazione quando si acquista un notebook è lo schermo. Questo influisce sia sulla dimensione del portatile, sia sulla resa durante l’utilizzo (soprattutto in alcuni contesti).
Innanzitutto, occorre pensare a che uso si farà del computer. Solitamente uno schermo da 15.6 pollici è più che sufficiente nella maggior parte dei casi, anche se alcune esigenze particolari possono richiedere display più ampi. Sul mercato esistono infatti notebook anche da 17, 18 e persino 20 pollici, forse più adatti a chi lavora nel campo della grafica o del montaggio video.
Non sempre però lo schermo più grande è la soluzione migliore. Questa caratteristica infatti, può influire anche molto negativamente sull’ingombro complessivo del dispositivo.
Discorso a parte va fatto per la risoluzione. Essa va comunque rapportata alle dimensioni dello schermo e, nel contesto attuale, è consigliabile non scendere sotto lo standard dei 1920 x 1080 pixel. Andando su valori maggiori poi, è bene considerare la stessa anche a seconda del tipo di utilizzo che si fa del computer.
CPU

Altra variabile dall’innegabile peso specifico è la CPU del computer portatile. I migliori notebook sul mercato hanno processori estremamente potenti, ma al contempo costosi. In questo caso, potrebbe essere utile trovare un compromesso tra costo/resa. Anche in questo caso, è importante tenere a mente l’uso che si intende fare del computer, in modo da scegliere il processore più adatto alle proprie esigenze. Diamo un’occhiata a come scegliere una CPU.
Migliori processori per prestazioni generali e Gaming
Intel Core i9 di 13ª Generazione
- Modelli consigliati: Intel Core i9-13900H, i9-13980HX
- Vantaggi: eccellenti prestazioni in multi-core, ideali per gaming avanzato e applicazioni professionali come il rendering 3D e l’editing video.
AMD Ryzen 9 7945HX
- Vantaggi:prestazioni eccezionali per gaming e produttività, offre ottime capacità multi-core e una buona efficienza energetica.
Apple M2 Pro / M2 Max
- Modelli Consigliati: Apple M2 Pro, M2 Max
- Vantaggi: ottimizzato per i laptop Apple, eccellenti prestazioni sia per applicazioni professionali sia per attività quotidiane, ottima durata della batteria.
Migliori processori per uso Professionale e multitasking
Intel Core i7 di 13ª Generazione
- Modelli Consigliati: Intel Core i7-13700H, i7-13700K
- Vantaggi: ottimo equilibrio tra prestazioni e consumo energetico, adatto per multitasking avanzato e applicazioni professionali.
AMD Ryzen 7 7840HS
- Vantaggi: ottime prestazioni multi-core e buona efficienza energetica, adatto per applicazioni professionali e gaming leggero.
Apple M2
- Vantaggi: prestazioni eccellenti per uso quotidiano e professionale con un buon equilibrio tra potenza e durata della batteria.
Migliori processori per portatili di fascia media
Intel Core i5 di 13ª Generazione
- Modelli Consigliati: Intel Core i5-13500H, i5-13400
- Vantaggi: buone prestazioni per l’uso quotidiano e gaming leggero, efficiente e conveniente.
AMD Ryzen 5 7640HS
- Vantaggi: ottimo rapporto prezzo/prestazioni, buone capacità per uso quotidiano e gaming leggero.
Migliori processori per portatili economici e di base
Intel Core i3 di 13ª Generazione
- Modelli Consigliati: Intel Core i3-13100H
- Vantaggi: adatto per compiti quotidiani leggeri come navigazione web, documenti e streaming.
AMD Ryzen 3 7640U
- Vantaggi: economico, adatto per compiti di base come navigazione web, documenti e video.
Migliori processori per efficienza energetica e portabilità
Intel Core i7-1355U
- Vantaggi: alta efficienza energetica, ottimo per portatili ultraleggeri e laptop a lungo termine.
AMD Ryzen 7 7730U
- Vantaggi: buona efficienza energetica con prestazioni solide per uso quotidiano e portatili ultra-sottili.
Apple M2
- Vantaggi: ottimo per laptop ultraleggeri con lunga durata della batteria e prestazioni elevate.
RAM

La memoria RAM è un parametro tra i più importanti in questo ambito. Si tratta di una memoria volatile che permette al computer di memorizzare le informazioni sui programmi e i processi in esecuzione.
Una maggiore quantità di RAM va a influenzare positivamente sia velocità di caricamento dei programmi che il numero di applicazioni utilizzate contemporaneamente. Va tenuto conto anche degli slot disponibili, in ottica di un possibile potenziamento effettuabile anche dopo l’acquisto.
La quantità di RAM necessaria per un computer portatile dipenderà ovviamente dalle tue esigenze specifiche e dall’utilizzo che farai del tuo nuovo notebook. Se intendi acquistare un portatile per un utilizzo base, ovvero per navigare sul web e inviare email, 8 GB di RAM saranno più che sufficienti. Se invece hai bisogno di sfruttare appieno le funzionalità di multitasking, 16 GB di RAM andranno decismente meglio: questa quantità di memoria ti consentirà di eseguire più attività contemporaneamente senza alcun impatto sulla velocità del computer.
Se invece intendi acquistare un notebook da gaming, cerca di rimanere sempre sopra ai 16 GB, che sono appena sufficienti per riprodurre i videogiochi moderni con le impostazioni grafiche medie.
Anche se sei alla ricerca di un notebook potente da utilizzare per un uso professionale intenso, 16 GB di RAM non saranno sufficienti. Ti consigliamo invece di orientarti su modelli dai 32 GB in su.
Memoria interna
Un altro elemento importante in fase di acquisto di un notebook è quello della memoria interna.
I computer moderni montano al loro interno un SSD (Solid State Drive), che rappresenta una delle principali innovazioni nella tecnologia di archiviazione per i computer portatili, poiché in grado di offrire vantaggi significativi rispetto agli HDD tradizionali. Grazie alla loro struttura priva di parti meccaniche in movimento, gli SSD garantiscono avvii del sistema e caricamenti delle applicazioni estremamente rapidi, migliorando notevolmente le prestazioni generali del computer.
Questa tecnologia non solo riduce i tempi di attesa, ma contribuisce anche a una maggiore durata della batteria, grazie al loro basso consumo energetico. Inoltre, gli SSD sono più resistenti agli urti e alle vibrazioni, aumentando l’affidabilità e la longevità del dispositivo. Se si cerca un portatile veloce, reattivo e affidabile, l’SSD rappresenta senza dubbio la scelta migliore rispetto agli HDD.
Scheda video
Così come per qualunque altro tipo di computer, i migliori notebook sono tali anche grazie alla propria scheda video.
Questo parametro può anche risultare di secondaria importanza in alcuni ambiti. Chi usa il portatile per navigare in rete, leggere le mail e utilizzare i social network, difficilmente fruirà in maniera consistente della propria scheda video. In tal senso, i modelli integrati di default risultano più che sufficienti.
Ovviamente, il discorso cambia radicalmente per chi lavora con programmi di grafica e montaggio video. In questo caso, così come per chi intende utilizzare un notebook per il gaming, deve per forza ricorrere a qualcosa di più potente. In questo caso solitamente si adottano modelli di scheda video AMD o NVIDIA. Oltre a schede avanzate poi, è necessario anche focalizzarsi sulla memoria dedicata, al fine di ottenere prestazioni ancora più convincenti.
Batteria e autonomia
A meno di particolari esigenze legate allo spazio disponibile, i notebook sono dispositivi da utilizzare quando ci si trova fuori casa. Ecco perché la batteria e la relativa autonomia sono un aspetto molto importante da prendere in considerazione.
Se si utilizza il notebook tra la propria abitazione e l’ufficio, l’autonomia può essere anche del tutto irrilevante; in altri casi è bene ragionarci sopra e utilizzare questo valore come dato da confrontare per individuare il notebook migliore.
Altri aspetti da considerare

Quelle che abbiamo appena visto sono le caratteristiche tecniche più importanti per definire la reale qualità di un notebook. Esistono comunque altri parametri, apparentemente meno importanti, ma che possono rivelarsi decisivi nel caso si abbiano dubbi tra due o più prodotti al momento dell’acquisto.
Tra queste possiamo considerare la tastiera, la connettività e il sistema operativo. Della tastiera non bisogna considerare, ovviamente, solo i tasti classici, ma anche la presenza di eventuali tasti funzione, del tastierino numerico, che in molti casi è veramente comodo, e della preziosa retroilluminazione.
Per quel che riguarda la connettività è impensabile oggi utilizzare un notebook privo di supporto WiFi e di almeno un ingresso USB. Un ingresso HDMI e l’eventuale presenza del Bluetooth integrato, così come la presenza del lettore di schede microSD e di un’unità ottica (lettore CD/DVD o anche masterizzatore), sono ulteriori valori aggiunti.
Infine, il sistema operativo. La maggior parte dei notebook in circolazione viene venduta con Windows 10 o Windows 11 preinstallati. In alcuni casi si possono trovare anche quelli con il sistema operativo Chrome (Chromebook), quelli con sistema operativo Linux. In alternativa si trovano in commercio anche modelli senza sistema operativo sui quali al primo avvio dovrà necessariamente esserne installato uno manualmente dall’utente.
Notebook, ultrabook, netbook e 2-in-1: quali sono le differenze?
Quando si parla genericamente di notebook, è bene considerare alcune categorie di prodotti, ben diverse tra loro. Nonostante termini come notebook, ultrabook e netbook siano utilizzati spesso come semplici sinonimi, in realtà essi vanno a definire prodotti diversi tra loro. Nello specifico possiamo considerare:
- I notebook come classici computer portatili, dal peso e grandezza variabile
- I netbook come i modelli più economici e piccoli. Questi, per questioni di spazio, fanno solitamente a meno delle unità DVD
- Gli ultrabook sono invece dei PC portatili che fanno della leggerezza la loro principale peculiarità. In questa categoria troviamo sia prodotti realizzati da grandi brand sia quelli creati da aziende cinesi.
- I PC 2-in-1, quelle soluzioni che uniscono le funzioni di un tablet a quelle di un comune portatile. Lo schermo è touch e può essere reclinato a tal punto da essere utilizzato sia come tablet che come notebook.