6 Migliori Notebook da Gaming del 2024 | Guida all’acquisto

I notebook gaming sono dispositivi che, a dispetto della loro natura portatile, possono essere considerate valide postazioni per i videogiocatori moderni. Anche se console e PC desktop tendono ancora ad avere la meglio per quanto concerne il rapporto qualità-prezzo, i laptop dedicati al gaming stanno facendo notevoli salti in avanti a livello qualitativo.

Rispetto ai migliori PC fissi da gaming infatti, va considerato che la componentistica deve essere di dimensioni più compatte. Ciò può avere ripercussioni più che altro sul prezzo finale che, generalmente presenta i portatili da gaming come disponibili a un prezzo generalmente maggiore. Nonostante ciò, la praticità di questi dispositivi è innegabile. Tra i vari vantaggi per chi sceglie questo tipo di postazione, per esempio, vi sono i consumi di energia ridotti, ma anche un livello di ingombro pressoché minimo.

Dopo aver visto come ottimizzare il computer per il gaming, in questo articolo andremo a sviscerare tutte le caratteristiche in grado di elevare un notebook da gaming a una postazione di gioco degna di competere alla pari con i desktop. Analizzati tali parametri, potremo dunque concentrarci sui singoli prodotti, andando a presentare i migliori laptop da gaming attualmente disponibili sui principali store digitali.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Dai anche un’occhiata alla nostra guida ai migliori notebook e computer portatili!

I migliori modelli di portatili per il gaming

Diamo un’occhiata ai migliori notebook da gaming attualmente sul mercato, procedendo per fascia di prezzo. In fondo alla lista dei prodotti, troverai anche una guida all’acquisto dettagliata che ti aiuterà a scegliere il modello più adatto per le tue esigenze. Partiamo subito!

ASUS TUF Gaming F15 – il più economico

Se stai cercando un notebook da gaming economico che faccia il suo dovere senza troppe pretese, ASUS TUF Gaming F15 FX507ZC4 è un ottimo punto di partenza. Questo modello offre un mix interessante di prestazioni e affidabilità, perfetto per chi vuole giocare a titoli leggeri o affrontare sessioni di gaming casual. Il suo design robusto e distintivo è pensato per resistere nel tempo, mentre il display da 15,6 pollici con frequenza di aggiornamento fino a 144Hz regala un’esperienza visiva fluida e piacevole.

Con un processore Intel Core i5 di dodicesima generazione e una scheda grafica NVIDIA RTX 3050, puoi divertirti con giochi non troppo esigenti in termini di prestazioni. Tuttavia, se il tuo obiettivo è giocare ai titoli tripla A con dettagli al massimo, potresti sentire qualche limite. La tastiera retroilluminata RGB è un plus per chi ama un tocco personalizzato, ma la webcam da 720p non è il massimo per chi vuole fare streaming o videoconferenze ad alta qualità.

In sintesi, questo notebook è l’ideale se hai un budget contenuto e cerchi una soluzione versatile per il gaming leggero e il multitasking.

Perché sceglierlo?

  • Versatile: adatto al gaming casual e al lavoro leggero.
  • Ottimo rapporto qualità/prezzo: prestazioni solide senza spendere troppo.
  • Display fluido: schermo da 144Hz per un’esperienza visiva piacevole.
  • Design robusto: pensato per resistere a utilizzi intensi.
  • Tastiera personalizzabile: retroilluminazione RGB per un tocco gaming.

MSI Katana GF66 – testato personalmente da noi!

Come già visto nella nostra recensione di MSI Katana GF66, pur trattandosi di un notebook da gaming economico il dispositivo è in grado di offrire ottime prestazioni sotto tutti i punti di vista.

Se hai un budget limitato ma vuoi comunque goderti un notebook da gaming in grado di gestire i titoli moderni, MSI Katana GF66 è una scelta eccellente. Questo laptop è progettato per offrire prestazioni affidabili e fluide, nonostante il suo prezzo contenuto. Grazie al sistema di raffreddamento avanzato, puoi affrontare lunghe sessioni di gioco senza preoccuparti del surriscaldamento, mantenendo sempre un’esperienza stabile e piacevole.

Con 512 GB di spazio di archiviazione e 16 GB di RAM DDR4, entrambi espandibili, il Katana GF66 si adatta alle tue esigenze, offrendoti la possibilità di migliorare le prestazioni in futuro. È una soluzione ideale per chi vuole divertirsi con giochi moderni senza spendere una fortuna. Tuttavia, non aspettarti di spingere al massimo i dettagli grafici nei titoli più esigenti: è perfetto per un gaming fluido, ma con qualche compromesso visivo nei giochi più pesanti.

Perché sceglierlo?

  • Prezzo competitivo: ottime prestazioni a un prezzo conveniente.
  • Sistema di raffreddamento efficace: evita surriscaldamenti durante il gaming intenso.
  • Espandibile: storage e RAM aggiornabili per una maggiore flessibilità.
  • Versatile: adatto ai giochi moderni con impostazioni medie.
  • Design funzionale: pratico e robusto per un utilizzo quotidiano.

Acer Nitro V 15 – di fascia bassa e con un ottimo sistema di raffreddamento

Se cerchi un notebook da gaming accessibile ma capace di garantire prestazioni di alto livello, Acer Nitro V 15 ANV15-51-5673 è un’opzione da non sottovalutare. Dotato di un processore Intel Core i5 di tredicesima generazione e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6 GB di memoria dedicata, è perfetto per dominare i giochi moderni e soddisfare anche i creatori di contenuti. Con supporto fino a 32 GB di RAM e 512 GB di SSD, è progettato per adattarsi alle tue esigenze di multitasking e gaming.

Il display IPS FHD da 15,6 pollici con una frequenza di aggiornamento di 144 Hz assicura un gameplay fluido e colori vividi, valorizzati dalle cornici sottili che migliorano l’immersione. Il sistema di raffreddamento avanzato con doppia ventola e scarico ottimizzato mantiene il dispositivo sempre alla giusta temperatura, anche durante le sessioni più intense. Inoltre, grazie alla presenza di porte come HDMI 2.1, Thunderbolt 4 e USB 3.2, puoi collegare facilmente tutte le tue periferiche.

Questo modello è perfetto per chi vuole un laptop versatile per il gaming e il lavoro creativo, con un occhio al budget.

Perché sceglierlo?

  • Ampia connettività: porte versatili per tutte le esigenze.
  • Prestazioni solide: ideale per giochi moderni e multitasking.
  • Display immersivo: frequenza di aggiornamento di 144 Hz e cornici sottili.
  • Raffreddamento avanzato: evita il surriscaldamento durante il gaming intenso.
  • Espandibilità: supporta fino a 32 GB di RAM.

MSI Pulse 17 AI – un design accattivante per videogiocatori

Se invece cerchi un notebook da gaming di fascia alta, MSI Pulse 17 AI è una scelta da considerare. Dotato di un processore Intel Ultra 7 di ultima generazione e della scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4060 con 8 GB di memoria dedicata, è progettato per offrire prestazioni straordinarie nei giochi più impegnativi e nelle applicazioni creative. Grazie a un sistema di raffreddamento avanzato con sei prese d’aria e una progettazione termica ottimizzata, il dispositivo garantisce stabilità anche durante lunghe sessioni di gioco.

Il display da 17 pollici FHD+ con un refresh rate di 165 Hz e rapporto 16:10 offre un’esperienza visiva fluida e coinvolgente, perfetta sia per il gaming che per la produttività. Inoltre, le tecnologie basate sull’AI migliorano le prestazioni e l’efficienza energetica, rendendolo un compagno ideale per chi cerca un dispositivo potente e versatile. Questo laptop non è solo per i gamer più esigenti, ma è perfetto anche per professionisti che necessitano di prestazioni di alto livello per applicazioni pesanti.

Perché sceglierlo?

  • Versatile e robusto: ideale per gaming e applicazioni professionali.
  • Prestazioni eccellenti: adatto ai titoli più impegnativi e al lavoro creativo.
  • Display immersivo: refresh rate elevato e rapporto 16:10 per una migliore esperienza visiva.
  • Raffreddamento avanzato: progettato per mantenere alte prestazioni senza surriscaldamenti.
  • Tecnologie AI integrate: migliorano efficienza e prestazioni.

Acer Predator Helios Neo 16 – notebook di fascia media

Se quello che stai cercando è un notebook che offra prestazioni di altissimo livello e che sia allo stesso tempo versatile, Acer Predator Helios Neo 16 PHN16-72-99FK potrebbe essere la scelta perfetta per te. Questo modello è pensato per chi non si accontenta: con il processore Intel Core i9 di 14ª generazione e la scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4070, puoi affrontare senza problemi i titoli più esigenti e goderti sessioni di gaming fluide e immersive. Inoltre, grazie all’SSD da 1 TB e alla possibilità di espandere la RAM fino a 32 GB, avrai tutto lo spazio e la velocità che ti servono per giocare e lavorare senza compromessi.

Il display da 16 pollici WQXGA IPS è una vera chicca: immagini nitide, colori fedeli e un refresh rate di 240 Hz che garantisce fluidità anche nei giochi più frenetici. L’architettura NVIDIA Ada Lovelace rende questo laptop una scelta eccellente anche per i creatori di contenuti, offrendo efficienza e prestazioni di alto livello. Tuttavia, il design robusto e le specifiche avanzate potrebbero risultare sovradimensionate per chi cerca un dispositivo per gaming casual o utilizzi poco intensivi.

Un aspetto interessante è la personalizzazione: con l’app Predator Sense, puoi regolare l’illuminazione RGB della tastiera, ottimizzare la velocità delle ventole e passare rapidamente tra le modalità di gioco. Però, se sei alle prime armi, potresti trovare queste opzioni un po’ troppo complesse da gestire inizialmente.

Perché sceglierlo?

  • Personalizzabile: tastiera RGB e gestione delle ventole con Predator Sense.
  • Prestazioni elevate: ideale per giochi tripla AAA e multitasking pesante.
  • Display eccellente: immagini realistiche, fluide e colori vividi.
  • Versatile: perfetto per gaming e creazione di contenuti.
  • Ampia connettività: diverse porte per collegare ogni tipo di periferica.

MSI Raider GE78 HX – il top di gamma

Se il tuo obiettivo è vivere un’esperienza di gioco al massimo delle prestazioni, MSI Raider GE78 HX 14VHG-497IT è il notebook che fa per te. Equipaggiato con un processore Intel Core i9-14900HX e una scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4080, è progettato per gestire senza sforzo i titoli più impegnativi e le attività multitasking avanzate. Con il display da 17 pollici QHD+ a 240 Hz, puoi goderti immagini incredibilmente fluide e dettagliate, perfette per i giochi ad alto ritmo.

Grazie alla memoria SSD PCIe4 da 2 TB e ai 32 GB di RAM DDR5, hai spazio e velocità in abbondanza per installare giochi, lavorare su progetti creativi o gestire software pesanti. Il sistema di raffreddamento Cooler Boost 5, con ventole e heatpipe potenziati, mantiene le temperature sotto controllo anche durante sessioni di gioco intense, garantendo prestazioni stabili nel tempo.

Il design accattivante, con illuminazione a matrice e materiali di alta qualità, aggiunge un tocco di stile al tuo setup. Inoltre, il software MSI Center ti permette di personalizzare ogni dettaglio, dalle prestazioni alla retroilluminazione della tastiera. Va notato però che, per un utilizzo casual o per chi non sfrutta appieno le sue potenzialità, potrebbe rappresentare un investimento eccessivo.

Perché sceglierlo?

  • Design premium: elegante, resistente e con illuminazione personalizzabile.
  • Prestazioni di livello desktop: ideale per i gamer professionisti e i creatori di contenuti.
  • Display immersivo: immagini fluide e dettagli straordinari.
  • Raffreddamento avanzato: mantiene temperature ottimali durante le sessioni intense.
  • Ampio spazio di archiviazione: perfetto per installare numerosi giochi e programmi.

Scegliere un notebook da gaming: i fattori da tenere in considerazione

Così come per qualunque altro tipo di computer, la valutazione complessiva di un prodotto va fatta seguendo una serie di specifiche hardware. Trattandosi di dispositivi con il focus sul gaming, le priorità potrebbero essere leggermente diverse rispetto a un classico laptop.

Anche se i migliori notebook sul mercato possono più o meno far girare la maggior parte di videogames, per ottenere il meglio dal proprio computer è bene concentrarsi su un dispositivo che abbia alcune specifiche tecniche più curate ed un hardware migliore per evitare surriscaldamenti del portatile. Di seguito elenchiamo le principali priorità per chi vuole usare un notebook in ottica gaming.

Display e risoluzione

Giocare su un monitor estremamente piccolo non è il massimo per i videogiocatori. In tal senso, è bene dare uno sguardo alle specifiche tecniche, comparando dimensioni in pollici e risoluzione supportata. Questi due parametri devono comunque essere ben equilibrati. Una risoluzione esageratamente elevata su uno schermo con una diagonale insufficiente, può creare fastidiosi effetti visivi e affaticare troppo la vista.

Per quanto concerne la risoluzione, a grandi linee uno standard particolarmente diffuso è quello dei 1.080 pixel. Gli schermi, per quanto riguarda i notebook da gaming, dovrebbero essere generalmente più ampi della media. Al di là di particolari eccezioni, consigliamo di puntare su uno schermo perlomeno da 15,6 pollici, per poter fruire dei contenuti videoludici con una qualità minima.

Scheda grafica

I portatili di fascia media sono solitamente dotati di schede video integrate nel processore (sia esso AMD o Intel). Ovviamente, quando si intende acquistare un prodotto per far girare gli ultimi titoli tripla A, questa soluzione non è sufficiente.

Il mercato, in questo caso, presenta una sorta di duopolio costituito da NVIDIA (con le varie serie GeForce) o AMD (con le Radeon). Non esiste una scelta migliore delle altre, ma più correnti di pensiero. Di sicuro, a influire ulteriormente sulle prestazioni video, vi è la memoria dedicata inclusa nella scheda grafica. Così come la RAM, che analizzeremo in seguito, anche in questo caso le memorie possono variare per quantità (misurata in GB) e per tipologia (DDR3, GDDR5 o GDDR6). In poche parole, si tratta di una scelta particolarmente complessa che va analizzata facendo raffronti su più modelli, magari consultando qualche sito che si occupa di benchmark. In ogni caso, è sempre possibile optare per l’acquisto di una scheda grafica esterna da gaming per sopperire ad eventuali mancanze del computer che si possiede.

CPU

Abbiamo voluto enfatizzare di proposito display e scheda grafica, visto che il prodotto da acquistare deve essere focalizzato sul lato gaming.

Appare comunque piuttosto chiaro come il processore risulta comunque fondamentale per la scelta o meno di un prodotto. Si tratta infatti, del vero e proprio “cuore” del computer. Anche in questo caso è necessario fare una scelta tra due brand già citati, ovvero Intel o AMD.

Nel primo caso, i vari modelli sono divisi in serie crescenti in base alla loro generazione: si va dagli ormai vetusti i3, sino ai più moderni processori i9 di decima generazione. AMD utilizza un metodo di classificazione diverse, con le serie E, Serie A, Serie FX, Serie Ryzen e Serie Micro. Come appare più che ovvio, più si opta per processori potenti e moderni, più è necessario investire una somma ingente di denaro.

RAM

La RAM, memoria volatile ad accesso casuale, permette di mantenere più applicazioni e funzioni aperte contemporaneamente sul computer. Si tratta di una componente hardware estremamente importante, sia per i computer desktop che per i laptop.

Questa è disponibile in banchi che, a seconda del caso si presentano con vari formati. A livello attuale, se si intende acquistare un notebook da gaming, vanno fatte delle considerazioni approfondite a riguardo. Il taglio da 16 GB a grandi linee, rappresenta comunque un buon punto di partenza per chi vuole far girare giochi di media potenza sul proprio dispositivo in maniera fluida e senza particolari problemi.

Banchi di taglio maggiore, come 32 o 64 GB sono, ovviamente, un plus per chi vuole trattare gli ultimi titoli usciti al massimo della potenza.

Memoria

Anche lo spazio d’archiviazione merita un discorso a parte. Con il graduale crescere di ampiezza e calare di prezzo delle memorie SSD, possiamo affermare che i cari e vecchi hard disk fisici sono ormai relegati a una posizione di secondo piano.

Ciò non vuol dire che essi siano inutili, anzi. Una parte dei laptop attualmente sul mercato, per esempio, combina le due soluzioni. Chiaramente, scegliere l’opzione SSD favorisce i tempi di caricamento, rendendo il computer molto più veloce. Per quanto concerne la semplice archiviazione di file, gli hard disk fisici possono comunque risultare ancora molto utili.

E il formato? Tenendo conto che i giochi moderni sono molto dispendiosi in termini di spazio occupato e, se si intende installare più di un titolo contemporaneamente, è facile intuire come sia consigliato optare per uno o più supporti, con un totale che si aggiri attorno a 1 Terabyte.

Tempo di risposta e frequenza di aggiornamento

Oltre alle dimensioni e alla risoluzione dello schermo, due aspetti essenziali per un’esperienza di gioco fluida sono il tempo di risposta e la frequenza di aggiornamento del display.

Il tempo di risposta indica la rapidità con cui i pixel dello schermo cambiano colore, ed è un parametro fondamentale per evitare l’effetto “ghosting” durante le scene più movimentate. Un tempo di risposta basso, idealmente sotto i 5 ms, garantisce immagini più nitide e reattive, fondamentali nei giochi d’azione e negli sparatutto.

La frequenza di aggiornamento, invece, rappresenta il numero di volte al secondo in cui l’immagine viene aggiornata sullo schermo e si misura in Hertz (Hz). Per i giochi più intensivi, una frequenza di 120 Hz o superiore è altamente consigliata, poiché riduce lo sfarfallio e offre una transizione delle immagini molto più fluida rispetto ai classici 60 Hz, permettendo ai giocatori di reagire con maggiore precisione e velocità.

Sistema di raffreddamento

Il sistema di raffreddamento è un elemento importantissimo nei notebook da gaming, poiché le componenti interne generano una quantità significativa di calore durante le sessioni di gioco intense.

A differenza dei laptop tradizionali, i notebook da gaming utilizzano sistemi di raffreddamento avanzati, che possono includere ventole multiple, heat pipe in rame, e in alcuni casi anche camere di vapore. Questi componenti sono progettati per dissipare il calore in modo efficiente e mantenere le temperature sotto controllo, garantendo così prestazioni stabili e prevenendo fenomeni di “thermal throttling” (il rallentamento automatico del processore o della GPU per evitare surriscaldamenti).

Inoltre, alcuni notebook da gaming offrono la possibilità di regolare manualmente la velocità delle ventole, adattando la potenza di raffreddamento alle esigenze specifiche del gioco o dell’attività in cors

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora