Sei alla ricerca di uno dei migliori monitor da gaming ma non sai quale scegliere? Sei nel posto giusto!
Nel mondo dei videogiochi, ogni dettaglio conta. Che tu sia un appassionato di sparatutto in prima persona, un fan dei giochi di ruolo o un competitivo giocatore di eSport, la scelta del monitor può fare la differenza!
Un monitor da gaming non è solo una finestra sui tuoi mondi virtuali preferiti, ma è uno strumento essenziale che può migliorare la tua precisione, velocità di reazione e immersività.
Oggi, il mercato è saturo di modelli di tutti i tipi, in modo che ogni giocatore possa acquistare quello più in linea coi propri gusti e con le proprie esigenze. Tuttavia, questa enorme disponibilità di modelli può rendere la scelta più difficile per chi non se ne intende.
Ma niente paura: se hai intenzione di aggiornare il tuo monitor da gaming abbiamo selezionato per te i migliori modelli sul mercato, in modo che tu possa scegliere quello che preferisci. Inoltre, in seguito alla lista dei migliori prodotti, potrai consultare la nostra guida all’acquisto completa.
Indice dei contenuti
I migliori monitor da gaming: quale acquistare?
Partiamo subito con la nostra selezione dei migliori monitor da gaming sul mercato! Se non sei pratico di monitor da gioco, trovi in fondo alla lista dei prodotti una guida all’acquisto dettagliata, che ti spiegherà come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Inoltre, imparerai a conoscere i fattori fondamentali da tenere in considerazione al momento dell’acquisto.
Acer Nitro KG242YEbiif – il più economico

Se sei alla ricerca di un monitor da gaming economico ma capace di regalarti una buona esperienza di gioco, l’Acer Nitro KG242YEbiif è un’opzione da tenere in considerazione. Con i suoi 24 pollici, il display IPS Full HD ti offre immagini chiare e colori vivaci, mentre la frequenza di aggiornamento di 100 Hz e il tempo di risposta di 1 ms (VRB) assicurano fluidità anche durante le partite più frenetiche.
La compatibilità con FreeSync aiuta a evitare fastidiosi problemi come il tearing, cioè lo “strappo” dell’immagine quando i fotogrammi non sono sincronizzati, e lo stuttering, quei piccoli scatti che rovinano la fluidità del gioco. Questo lo rende perfetto per chi ama i giochi in 2D o per chi si diverte con sessioni di gaming senza troppe pretese.
Il design ZeroFrame gli dona un aspetto moderno e minimalista, perfetto per chi vuole ottimizzare lo spazio sulla scrivania. Tuttavia, è bene sapere che la luminosità di 250 cd/m² potrebbe risultare un po’ bassa per chi gioca in ambienti molto luminosi, e l’assenza di ingressi più avanzati, come DisplayPort, lo rende meno adatto ai gamer professionisti o a chi cerca il massimo delle prestazioni grafiche.
Se sei un principiante o semplicemente non vuoi spendere troppo per un monitor da gaming, l’Acer Nitro KG242YEbiif è una scelta di qualità e dal prezzo competitivo.
Perché sceglierlo?
- Ottimo rapporto qualità/prezzo: un monitor gaming accessibile, ideale per chi non ha troppe pretese
- Fluidità nelle immagini: frequenza di 100 Hz e tempo di risposta di 1 ms per partite scorrevoli.
- Design compatto e moderno: lo stile ZeroFrame si adatta a qualsiasi setup.
LG 27GR75Q UltraGear – opzione economica da 27’’ pollici

Se cerchi un buon compromesso tra grafica e prestazioni, ma non vuoi spendere troppo, l’LG 27GR75Q UltraGear potrebbe essere la scelta giusta per te. Con i suoi 27 pollici e una risoluzione QHD (2560×1440), offre immagini nitide e dettagliate, mentre il pannello IPS garantisce una gamma di colori precisa (sRGB 99%) e un’ottima visione da qualsiasi angolazione.
Grazie al supporto HDR10 e alla compatibilità con NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium, puoi dire addio a tearing e stuttering, godendoti un’esperienza di gioco fluida e immersiva. La frequenza di aggiornamento di 165 Hz e il tempo di risposta di 1 ms (GtG) rendono questo monitor perfetto per i giochi competitivi e le ultime uscite tripla A.
Tecnologie aggiuntive come Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS) e Crosshair migliorano ulteriormente la tua esperienza di gioco. Black Stabilizer illumina le aree scure per farti vedere meglio i nemici nascosti, DAS riduce il ritardo nei comandi rendendo le tue azioni più reattive, mentre Crosshair aggiunge un mirino centrale per aiutarti a puntare con maggiore precisione. Tutto questo ti dà un vantaggio competitivo, permettendoti di reagire più velocemente e con maggiore precisione rispetto agli avversari.
Dal punto di vista della connettività, il monitor dispone di due porte HDMI 2.0, una Display Port 1.4 e un’uscita audio, offrendoti tutta la versatilità di cui hai bisogno. Puoi anche montarlo a parete grazie alla compatibilità con VESA 100×100, mentre lo stand regolabile in altezza e inclinazioen con funzione pivot ti consente di personalizzare il tuo setup al massimo.
Tieni presente che, per quanto eccellente, potrebbe non essere adatto a chi cerca un’opzione estremamente economica o ha spazi di lavoro molto ridotti.
Perché sceglierlo?
- Versatile e confortevole: funzioni multitasking e stand regolabile per ogni esigenza.
- Prestazioni elevate: frequenza di 165 Hz e tempo di risposta di 1 ms ideali per i giochi competitivi.
- Tecnologie avanzate per il gaming: supporto HDR10, G-Sync e FreeSync Premium per immagini fluide.
MSI Optix MAG301CR2 – un modello ampio e curvo

Questo modello è invece la scelta ideale per chi cerca un monitor curvo: MSI Optix, con il suo display da 29,5 pollici e una risoluzione WFHD (2560×1080), offre un’ampia visione orizzontale perfetta per i giochi ad alta velocità come sparatutto, simulazioni di guida o strategie in tempo reale. La curvatura 1500R aumenta l’immersività, facendoti sentire davvero al centro dell’azione.
La frequenza di aggiornamento di 200 Hz e il tempo di risposta di 1 ms garantiscono una fluidità eccezionale, mentre la tecnologia FreeSync Premium elimina tearing e stuttering, assicurandoti sessioni di gioco senza interruzioni. La copertura del 103% dello spazio colore sRGB rende i colori vividi e realistici, migliorando ulteriormente l’esperienza visiva.
Grazie alla funzionalità MSI Mystic Light puoi personalizzare l’illuminazione del monitor e sincronizzarla con gli altri dispositivi del tuo setup per creare un’atmosfera unica. Inoltre, grazie alla Gaming OSD App 2.0, configurare il monitor è semplicissimo: puoi regolare le impostazioni con la tastiera e il mouse e salvare profili personalizzati per ogni gioco.
Il monitor è regolabile in altezza, inclinazione e rotazione, e offre così il massimo comfort durante le sessioni di gaming più lunghe. Per quanto riguarda le connessioni, dispone di DisplayPort 1.2a e HDMI 2.0b con supporto CEC, offrendoti ampia compatibilità con i tuoi dispositivi.
Tieni presente che la risoluzione WFHD potrebbe non essere adatta a chi cerca una definizione più alta per lavori grafici o multitasking avanzato, ma è perfetta per il gaming ad alta velocità.
Perché sceglierlo?
- Massimo comfort: è regolabile in altezza, inclinazione e rotazione!
- Prestazioni eccezionali: frequenza di 200 Hz e tempo di risposta di 1 ms per giochi veloci e fluidi.
- Esperienza immersiva: curvatura 1500R e colori vividi per un coinvolgimento totale.
MSI MAG 345CQR – uno schermo ancora più ampio e curvo

Se cerchi un monitor con una curvatura ancora più ampia, per un’immersione totale nel gioco, MSI MAG 345CQR è una scelta eccellente. Con i suoi 34 pollici e una risoluzione UWQHD (3440×1440), questo monitor offre un’ampia visione panoramica, perfetta per i giochi immersivi, ma anche per godersi al meglio film e serie tv.
La frequenza di aggiornamento di 180 Hz, combinata con la tecnologia Adaptive-Sync, ti regala un’esperienza di gioco fluida e precisa, eliminando tearing e stuttering. Il tempo di risposta di 1 ms garantisce una reattività elevata, rendendolo perfetto anche per i giochi competitivi o gli eventi eSports.
Il pannello VA Rapid offre colori straordinari con una copertura del 120% dello spazio colore sRGB e la capacità di visualizzare fino a 1,07 miliardi di colori. Una copertura del 120% dello spazio colore sRGB significa che il pannello può riprodurre una gamma di colori ancora più ampia rispetto allo standard sRGB, mostrando tonalità più vivaci e dettagliate. In pratica, le immagini risultano più ricche e realistiche, con colori più intensi e sfumature meglio definite.
Inoltre, tecnologie come Less Blue Light e Anti-Flicker riducono l’affaticamento degli occhi, permettendoti di giocare a lungo senza problemi.
Per quanto riguarda la connettività, il monitor offre una DisplayPort 1.4a e porte HDMI 2.0b compatibili con CEC, ideali per PC, console e laptop. Il pratico joystick a 5 vie sul retro rende semplice navigare nei menu, mentre il supporto regolabile ti consente di personalizzare l’ergonomia in base alle tue esigenze.
Tieni presente che il formato ultrawide potrebbe non essere ottimale per chi ha poco spazio sulla scrivania o utilizza giochi che non supportano questa risoluzione.
Perché sceglierlo?
- Esperienza immersiva: curvatura 1500R e design ultrawide per il massimo coinvolgimento.
- Prestazioni elevate: frequenza di 180 Hz e tempo di risposta di 1 ms ideali per giochi competitivi.
- Comfort visivo: tecnologie Less Blue Light e Anti-Flicker per sessioni lunghe senza affaticamento.
Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G9 – monitor da gaming top di gamma

Infine ti segnaliamo Samsung Odyssey OLED G9. Con il suo enorme schermo curvo da 49 pollici, risoluzione DQHD (5120×1440) e formato 32:9, questo monitor è progettato per un’immersione totale. La curvatura 1800R è pensata appositamente per chi cerca il massimo livello di immersione nei videogiochi, ma anche per chi vuole utilizzare il monitor per il multitasking.
Il pannello OLED con HDR10+ garantisce immagini nitide e dettagliate, con neri profondi e una resa cromatica perfetta grazie alla tecnologia HDR True Black 400. La frequenza di aggiornamento di 240 Hz e il tempo di risposta rapidissimo di 0,03 ms (GtG) assicurano fluidità e reattività, ideali per i giochi più competitivi. La compatibilità con G-Sync e FreeSync Premium Pro elimina tearing e stuttering, offrendo un gameplay senza interruzioni.
Il processore Neo Quantum Pro ottimizza ogni fotogramma in tempo reale, migliorando colori, contrasto e dettagli. La connettività è versatile, con porte HDMI 2.1, DisplayPort e un USB Hub per collegare tutti i tuoi dispositivi. Inoltre, il Gaming Hub integrato consente l’accesso diretto ai principali servizi di streaming e console, mentre la funzione Smart TV ti permette di guardare i tuoi contenuti preferiti senza bisogno di un PC.
Gli altoparlanti integrati offrono un audio pulito e potente, eliminando la necessità di dispositivi esterni, mentre la compatibilità con SmartThings e i comandi vocali tramite Bixby o Alexa rendono possibile controllare l’ambiente di gioco direttamente dal monitor.
Infine, il supporto ergonomico completamente regolabile assicura il massimo comfort durante le lunghe sessioni, con possibilità di inclinare, ruotare e regolare l’altezza del monitor. La Game Bar ti consente di personalizzare rapidamente impostazioni come FPS e HDR senza interrompere il gioco.
Questo monitor è pensato per chi non accetta compromessi e desidera un’esperienza di gioco al top.
Perché sceglierlo?
- Massimo comfort: supporto ergonomico regolabile e Game Bar per personalizzazioni rapide.
- Qualità visiva straordinaria: pannello OLED con HDR10+ e neri profondi.
- Prestazioni imbattibili: 240 Hz e 0,03 ms di tempo di risposta per un gameplay fluido.
- Funzioni smart: Gaming Hub, Smart TV e comandi vocali integrati.
Scegliere un monitor da gaming: i fattori da tenere in considerazione

Hai bisogno di una mano per orientarti tra i modelli che ti abbiamo proposto? Niente paura! In questa guida all’acquisto ti spiegheremo quali sono tutti i fattori più importanti da tenere in considerazione in fase di acquisto. Partiamo subito!
1. Risoluzione
La risoluzione è uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un monitor da gaming. Infatti, rappresenta il numero di pixel che compongono l’immagine sullo schermo, espressa come il numero di pixel sull’asse orizzontale moltiplicato per quelli sull’asse verticale. Le risoluzioni più comuni includono:
- 1080p (Full HD, 1920×1080): la risoluzione più comune e generalmente la più economica. È sufficiente per la maggior parte dei giocatori, specialmente su monitor di dimensioni più piccole (fino a 24 pollici). Tuttavia, su schermi più grandi, potrebbe risultare meno nitida rispetto a risoluzioni più elevate.
- 1440p (Quad HD, 2560×1440): un compromesso ideale tra risoluzione e prestazioni. Offre una qualità visiva superiore al 1080p senza richiedere hardware estremamente potenti, è una scelta popolare tra i giocatori esperti.
- 2160p (4K Ultra HD, 3840×2160): offre una qualità visiva eccezionale, in particolare su schermi di grandi dimensioni (27 pollici e oltre). Tuttavia, richiede una scheda grafica molto potente per gestire giochi moderni a questa risoluzione, soprattutto con alti frame rate. Perfetta per le console di ultima generazione, la risoluzione 4K è in grado di offrire una qualità visiva di altissimo livello.
- 8K (7680×4320): ancora relativamente raro e costoso, l’8K è destinato ai giocatori che desiderano il massimo in termini di dettaglio visivo. Tuttavia, questo supporto è al momento limitato e richiede hardware di altissimo livello (e, di conseguenza, un prezzo altissimo). Si tratta di una caratteristica
La scelta della risoluzione dipende dalle proprie esigenze e dal budget disponibile. Se si dispone di una scheda grafica potente e si vuole il massimo in termini di qualità visiva, un monitor 4K può essere una scelta eccellente. Tuttavia, per la maggior parte dei giocatori, un monitor 1440p rappresenta un ottimo compromesso tra qualità visiva e prestazioni.
2. Dimensioni dello schermo
Le dimensioni dello schermo sono un altro fattore cruciale nella scelta di un monitor da gaming. La dimensione ideale dipende dallo spazio disponibile sulla scrivania e dalla distanza a cui ci si siede dal monitor.
- 24 pollici: ideale per il gaming competitivo, dove la velocità e la concentrazione sono essenziali. I monitor più piccoli richiedono meno movimento oculare per coprire l’intero schermo, il che può migliorare le prestazioni nei giochi veloci.
- 27 pollici: una scelta popolare per i giocatori che desiderano un’esperienza immersiva senza sacrificare la reattività. Un monitor da 27 pollici con risoluzione 1440p è un’ottima combinazione per molti giocatori.
- 32 pollici e oltre: perfetto per un’esperienza di gioco cinematografica, soprattutto se si opta per un monitor con risoluzione 4K. Tuttavia, su schermi così grandi, una risoluzione inferiore al 4K potrebbe risultare sfocata.
- Ultrawide (21:9 o 32:9): i monitor ultrawide offrono un campo visivo più ampio, ideale per giochi che beneficiano di una visione periferica estesa, come i simulatori di guida e i giochi di ruolo. Tuttavia, richiedono spazio aggiuntivo sulla scrivania e potrebbero non essere supportati in modo ottimale da tutti i giochi.
3. Frequenza di aggiornamento
La frequenza di aggiornamento, misurata in Hertz (Hz), indica quante volte al secondo il monitor aggiorna l’immagine visualizzata. Una frequenza di aggiornamento più alta si traduce in un’immagine più fluida, soprattutto nei giochi veloci. Le opzioni comuni includono:
- 60Hz: considerato il minimo accettabile per il gaming, ma potrebbe risultare insufficiente per i giocatori competitivi.
- 75Hz: un leggero miglioramento rispetto ai 60Hz, offre un’esperienza leggermente più fluida senza richiedere un hardware molto più potente.
- 120Hz e 144Hz: rappresentano lo standard per i monitor da gaming moderni, e offrono un’esperienza visiva molto più fluida rispetto ai 60Hz. Molti giocatori competitivi preferiscono queste frequenze di aggiornamento.
- 240Hz e 360Hz: destinati principalmente ai giocatori professionisti o a chi gioca a titoli molto competitivi, come gli sparatutto in prima persona (FPS). Questi monitor offrono la massima fluidità possibile, ma richiedono hardware molto potenti per sfruttarli appieno.
Quando si sceglie la frequenza di aggiornamento, è importante considerare anche la capacità della propria scheda grafica di generare un numero sufficiente di fotogrammi al secondo (FPS). Un monitor a 144Hz, ad esempio, sarà veramente utile solo se la tua scheda grafica può produrre oltre 100 FPS nei giochi che giochi più frequentemente.
4. Tempo di risposta
Il tempo di risposta si riferisce al tempo necessario affinché un pixel del monitor cambi colore. Un tempo di risposta più basso significa meno sfocatura e immagini più nitide durante le sequenze rapide. Le opzioni comuni includono:
- 5ms o più: adatto per il gaming casual, ma potrebbe mostrare una leggera sfocatura nei giochi veloci. La maggior parte dei giocatori più “casual” potrebbe non accorgersi nemmeno di questa sfocatura, soprattutto nei giochi che non richiedono specifiche di alto livello.
- 1ms a 4ms: ideale per la maggior parte dei giocatori, offre una buona combinazione di qualità dell’immagine e velocità.
- Inferiore a 1ms: perfetto per il gioco competitivo, specialmente negli FPS, dove anche un piccolo ritardo può fare la differenza. Tuttavia, questi monitor tendono ad essere più costosi.
I monitor con tecnologia TN (Twisted Nematic) tendono ad avere i tempi di risposta più bassi, mentre i pannelli IPS (In-Plane Switching) e VA (Vertical Alignment) offrono un compromesso tra velocità e qualità dell’immagine.
5. Tipo di pannello
Il tipo di pannello è fondamentale per determinare la qualità dell’immagine, il tempo di risposta e l’angolo di visione del monitor. Le tre principali tecnologie di pannello sono:
- TN (Twisted Nematic): offre i tempi di risposta più bassi e le frequenze di aggiornamento più alte, ed è ideale per i giochi competitivi. Tuttavia, i pannelli TN tendono ad avere una qualità dei colori inferiore e angoli di visione limitati rispetto agli altri tipi di pannello.
- IPS (In-Plane Switching): fornisce la migliore qualità dei colori e angoli di visione ampi, rendendolo perfetto per i giochi con grafica dettagliata e per chiunque apprezzi la fedeltà cromatica. Tuttavia, i pannelli IPS hanno generalmente tempi di risposta leggermente più alti rispetto ai TN, anche se molti modelli recenti sono in grado di raggiungere 1ms.
- VA (Vertical Alignment): offrono un buon compromesso tra i pannelli TN e IPS, con buoni tempi di risposta, colori vividi e migliori neri. Tuttavia, possono presentare l’effetto “ghosting” (sfocatura delle immagini in movimento) in alcune situazioni.
La scelta del tipo di pannello dipende dalle proprie priorità: se la velocità è cruciale, un monitor TN potrebbe essere la scelta migliore; se la qualità dell’immagine è più importante, un monitor IPS è probabilmente l’opzione giusta.
6. Sincronizzazione adattiva: G-Sync e FreeSync
La sincronizzazione adattiva è una tecnologia progettata per ridurre il “tearing” (strappi dell’immagine) e lo stuttering (balbettii) durante il gioco, che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con la frequenza dei fotogrammi della scheda grafica. Le due principali tecnologie sono:
- NVIDIA G-Sync: progettato per funzionare con le schede grafiche NVIDIA, offre una sincronizzazione ottimale e una riduzione significativa del tearing e dello stuttering. Tuttavia, i monitor con G-Sync tendono a essere più costosi, poiché richiedono un hardware specifico integrato nel monitor.
- AMD FreeSync: compatibile con le schede grafiche AMD, FreeSync è più economico da implementare, e rende i monitor FreeSync generalmente più accessibili. Esistono diverse versioni di FreeSync, alcune delle quali offrono prestazioni simili a G-Sync.
È importante verificare che la propria scheda grafica sia compatibile con la tecnologia di sincronizzazione adattiva del monitor scelto. Alcuni monitor supportano sia G-Sync che FreeSync, offrendo la massima flessibilità.
7. HDR (High Dynamic Range)
L’HDR è una tecnologia che migliora la qualità dell’immagine aumentando il contrasto e la gamma di colori visualizzati. I monitor HDR offrono neri più profondi e colori più vividi, migliorando l’esperienza visiva, specialmente nei giochi con grafica dettagliata. Tuttavia, non tutti i monitor HDR sono uguali. I fattori da considerare includono:
- Luminosità: un monitor HDR deve avere una luminosità minima di 400 nits per essere veramente efficace, con modelli premium che superano i 1000 nits.
- Gamma di colori: un buon monitor HDR dovrebbe supportare un’ampia gamma di colori, idealmente coprendo lo spazio colore DCI-P3.
- Compatibilità con gli standard HDR: assicurati che il monitor supporti gli standard HDR più comuni, come HDR10 o Dolby Vision, per garantire la compatibilità con i giochi e i contenuti multimediali.
8. Connessioni e porte
Un altro aspetto importante da considerare è il tipo e il numero di porte disponibili sul monitor. Le connessioni più comuni includono:
- HDMI: la porta più utilizzata, compatibile con la maggior parte delle schede grafiche e console. Al momento dell’acquisto, assicurati che il monitor supporti la versione HDMI 2.0 o superiore per garantire la compatibilità con risoluzioni e frequenze di aggiornamento elevate.
- DisplayPort: preferita per il gaming su PC, la DisplayPort offre maggiore larghezza di banda rispetto a HDMI, consentendo risoluzioni più alte e frequenze di aggiornamento superiori.
- USB-C: alcuni monitor moderni includono porte USB-C, che possono trasmettere video, audio e dati, oltre a fornire alimentazione, ìideali per chi utilizza laptop da gaming.
- Porte USB: utili per collegare periferiche come mouse, tastiere o cuffie direttamente al monitor.
Assicurati che il monitor disponga delle connessioni necessarie per il tuo setup da gaming, e considera la possibilità di future espansioni.
9. Ergonomia e design
Infine, è importante considerare l’ergonomia e il design del monitor. La possibilità di regolare l’altezza, l’inclinazione, la rotazione e l’orientamento del monitor può migliorare significativamente il comfort durante il gioco. Alcuni monitor offrono anche la funzione di pivot, che consente di ruotare lo schermo in verticale, utile per alcuni giochi e applicazioni.
Inoltre, il design del monitor può influenzare l’estetica complessiva del tuo setup da gaming. Monitor con cornici sottili e design minimalista si integrano meglio in configurazioni moderne e pulite. Inoltre, in commercio troverai tante opzioni che si distaccano dal classico colore nero. Non sottovalutare l’importanza del design e dell’ergonomia, specialmente se prevedi di passare molte ore davanti allo schermo.
10. Copertura dello spazio colore sRGB
Un monitor con una buona copertura dello spazio colore sRGB è in grado di riprodurre una gamma di colori più ampia e accurata, rendendo le immagini più vivide e realistiche. Ad esempio, una copertura del 120% dello spazio colore sRGB significa che il monitor riesce a mostrare colori più intensi e dettagliati rispetto a un monitor che copre solo il 100%.
Questo può fare la differenza quando giochi a titoli ricchi di dettagli grafici, permettendoti di apprezzare ogni sfumatura e rendendo l’esperienza di gioco più coinvolgente e piacevole.
11. Tecnologie aggiuntive
Oltre alle specifiche principali, alcuni monitor da gaming includono funzionalità avanzate che possono migliorare le prestazioni e l’esperienza di gioco. Tra le più comuni troviamo:
- Black Stabilizer: regola la luminosità delle aree scure per rendere più visibili i dettagli nascosti, utile nei giochi con ambienti molto bui.
- Dynamic Action Sync (DAS): riduce al minimo il ritardo di input, sincronizzando il segnale video con il monitor per una risposta più immediata ai comandi.
- Crosshair: una funzione che aggiunge un mirino digitale al centro dello schermo per migliorare la precisione nei giochi FPS.
- Motion Blur Reduction: riduce la sfocatura delle immagini in movimento, migliorando la nitidezza nei giochi ad alta velocità.
- Low Blue Light e Flicker-Free: riducono l’affaticamento degli occhi filtrando la luce blu e prevenendo lo sfarfallio dello schermo.
- HDR Gaming Mode: ottimizza il contrasto e la luminosità per un’esperienza visiva più dinamica nei giochi che supportano l’HDR.
- Auto Input Switch: cambia automaticamente la sorgente video quando si accende una nuova periferica, evitando passaggi manuali nel menu.

Scegliere il monitor da gaming giusto richiede un’attenta valutazione di diversi fattori, tra cui risoluzione, dimensioni dello schermo, frequenza di aggiornamento, tempo di risposta, tipo di pannello, sincronizzazione adattiva, HDR, connessioni e design. Ogni giocatore ha esigenze diverse, quindi è essenziale bilanciare questi aspetti in base alle proprie priorità e al budget disponibile.
Ricorda che non esiste un monitor perfetto per tutti; la scelta migliore dipenderà sempre e comunque dalle tue esigenze specifiche. Che tu sia un giocatore competitivo alla ricerca della massima reattività o un appassionato di giochi immersivi che desidera la migliore qualità visiva, c’è un monitor da gaming là fuori che soddisfa le tue necessità.
Prenditi il tempo per fare una ricerca approfondita e, se possibile, prova diversi modelli prima di prendere una decisione definitiva!