Migliori fitness tracker e guida all’acquisto del 2025

Vuoi tenere sotto controllo la tua attività fisica e migliorare le tue performance sportive? I migliori fitness tracker possono diventare gli alleati perfetti per il tuo allenamento. Questi dispositivi, spesso confusi con gli smartwatch, sono progettati per offrirti un monitoraggio preciso di parametri come battito cardiaco, passi, calorie bruciate e qualità del sonno.

Scegliere il modello giusto dipende dalle tue esigenze: esistono fitness tracker basilari, perfetti per chi vuole semplicemente restare attivo, e dispositivi più avanzati con funzioni pensate per gli sportivi più esigenti. Oltre alle caratteristiche tecniche, anche il design gioca un ruolo importante: oggi puoi trovare modelli con stili e materiali diversi, così da abbinarli facilmente al tuo look quotidiano.

Se stai cercando il fitness tracker più adatto a te, continua a leggere: nei prossimi paragrafi scoprirai quali sono i migliori modelli sul mercato, compatibili con dispositivi Apple e Android, e come scegliere quello perfetto per le tue esigenze.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Come funziona un fitness tracker?

Un fitness tracker è un dispositivo pensato per stare sempre a contatto con il tuo corpo e monitorare in tempo reale i tuoi parametri vitali. Lo indossi al polso come un normale orologio, ma al suo interno nasconde sensori avanzati che tracciano passi, battito cardiaco, qualità del sonno e, nei modelli più completi, persino il GPS. Tutti questi dati vengono poi elaborati dal software per offrirti una panoramica dettagliata sulla tua attività fisica.

Per ottenere informazioni davvero utili, però, serve un po’ di tempo: i migliori fitness tracker creano uno storico dei tuoi progressi, aiutandoti a migliorare le prestazioni sportive e, in generale, la qualità della vita. Non devi essere un atleta per trarne beneficio: anche se conduci una vita sedentaria, il contapassi può essere un ottimo stimolo per muoverti di più ogni giorno.

Le funzionalità variano molto in base alla fascia di prezzo. I modelli più economici si concentrano sul monitoraggio della salute, tenendo sotto controllo battito cardiaco e pressione sanguigna. I dispositivi più avanzati, invece, si trasformano in veri personal trainer virtuali, dandoti suggerimenti mirati per migliorare i tuoi allenamenti e raggiungere i tuoi obiettivi in modo più efficace.

I migliori modelli economici di fitness tracker

Quali sono i migliori fitness tracker economici attualmente sul mercato? Per chi intende fare un acquisto nell’ottica di spendere il meno possibile, abbiamo un paio di prodotti dal prezzo contenuto capaci comunque di offrire una qualità più che accettabile.

Xiaomi Smart Band 9

Se stai cercando un fitness tracker economico ma completo, Xiaomi Smart Band 9 potrebbe fare al caso tuo. Il design è simile ai modelli precedenti, ma con un tocco più curato grazie al telaio in metallo, che lo rende elegante senza rinunciare alla leggerezza e alla comodità.

Il display AMOLED da 1,62 pollici è luminoso e ben visibile anche sotto il sole, perfetto per controllare rapidamente i tuoi dati. A proposito di dati, qui non manca nulla: monitoraggio del battito cardiaco, ossigenazione del sangue, qualità del sonno (compresa la fase REM) e livelli di stress, con una buona precisione per la fascia di prezzo.

Se ti alleni spesso, troverai oltre 150 modalità sportive tra cui scegliere, anche se per tracciare i percorsi all’aperto dovrai avere lo smartphone con te, perché manca il GPS integrato. L’autonomia è uno dei suoi punti forti, con una durata che può arrivare a due settimane senza problemi.

Certo, non ha tutto: niente NFC per i pagamenti, niente assistente vocale e la gestione delle notifiche è piuttosto basica, quindi non puoi rispondere ai messaggi direttamente dal polso. Ma se vuoi un dispositivo affidabile, con tante funzioni e un ottimo rapporto qualità-prezzo, questa smart band è sicuramente una scelta da tenere in considerazione.

Amazfit Active

Come abbiamo visto nella nostra recensione, Amazfit Active è davvero un ottimo fitness tracker economico con un design semplice e piacevole che si abbina perfettamente a qualsiasi stile di abbigliamento. La sua forma squadrata, con angoli morbidi e un pulsante fisico sulla destra impreziosito da un sottile dettaglio colorato, gli conferisce un look moderno e raffinato, senza risultare troppo appariscente.

Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio la qualità dei materiali. Le versioni nera e rosa sono dotate di una cassa in alluminio con cinturino in silicone, mentre quella viola, protagonista di questa recensione, spicca per l’uso di acciaio inossidabile e pelle vegana. Anche la parte interna in plastica è di ottima qualità, nettamente superiore a quella dei concorrenti nella stessa fascia di prezzo. Questa attenzione ai materiali lo rende un dispositivo che dà una sensazione premium al polso, ben lontano dal classico smartwatch economico in plastica.

Con un peso ridotto di appena 24 grammi (27 nella versione in acciaio), l’Amazfit Active è incredibilmente comodo da indossare tutto il giorno, sia durante l’attività fisica che in ufficio, e non dà fastidio nemmeno di notte. Nonostante le sue dimensioni compatte (42.36×35.9×10.75 mm), è certificato IP68 e può essere immerso fino a 5 metri, quindi nessun problema per usarlo sotto la doccia o durante il nuoto. Dopo averlo testato in diverse situazioni, possiamo confermare che è uno dei migliori fitness tracker economici sul mercato, con un mix perfetto di stile, comfort e resistenza.

I migliori fitness tracker di fascia alta

Il budget non è un problema? Se non ti sei imposto alcun limite di prezzo potrai buttarti a capofitto in una serie di prodotti estremamente avanzati. Di seguito illustreremo i migliori fitness tracker appartenenti a una fascia di prezzo alta.

Amazfit Cheetah Square

Come abbiamo visto nella nostra recensione, Amazfit Cheetah Square si presenta come un eccellente fitness tracker economico ma di alta qualità. A prima vista, è evidente l’ispirazione di Amazfit all’Apple Watch Ultra per il design, con le linee squadrate e i tasti laterali che richiamano il noto smartwatch di Apple. Tuttavia, questa somiglianza non è affatto un difetto, anzi, gli conferisce un aspetto moderno e accattivante.

Dal punto di vista costruttivo, Amazfit ha fatto un buon lavoro: la cassa grigia con corona lucida è interamente in plastica di buona qualità. Anche se il feeling al tatto non è propriamente premium, il dispositivo risulta solido e ben realizzato. Il peso di soli 37 grammi, cinturino incluso, e lo spessore ridotto di 9,9 mm lo rendono incredibilmente comodo da indossare, sia durante gli allenamenti che mentre si dorme. Il cinturino in silicone standard da 20 mm aggiunge un ulteriore tocco di comfort.

Sul lato destro della cassa troviamo due tasti fisici e una corona, una combinazione che permette di navigare tra le funzioni senza dover toccare il display. Questa soluzione si rivela particolarmente utile durante l’attività sportiva, soprattutto se si indossano guanti.

Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria da 240 mAh garantisce tra gli 8 e i 10 giorni di utilizzo in modalità risparmio energetico. Se invece si attivano il GPS, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e l’always-on display, l’autonomia si riduce a circa 4 giorni. Con un uso più bilanciato, senza GPS sempre attivo e con il monitoraggio del battito impostato ogni 5 minuti, si può arrivare tranquillamente a una settimana.

L’Amazfit Cheetah Square si propone come un’interessante alternativa ai dispositivi Garmin, con un forte orientamento sportivo e ottime prestazioni nel tracking degli allenamenti. Le funzioni smart non sono avanzate come quelle di smartwatch più costosi, ma per chi cerca un dispositivo sportivo completo e accessibile, è sicuramente una scelta da tenere in considerazione.

Kospet Tank X2U

Kospet Tank X2U è uno smartwatch che abbiamo avuto il piacere di testare personalmente, pensato per chi cerca un dispositivo robusto e pronto a tutto. Il suo design rugged non passa inosservato: la cassa in acciaio inossidabile e il cinturino in silicone gli conferiscono un aspetto sportivo e aggressivo, perfetto per chi ama l’avventura, anche se meno adatto a chi cerca un orologio da abbinare ad outfit eleganti. La qualità costruttiva è eccellente, con certificazioni che lo rendono resistente a urti, graffi, polvere e immersioni fino a 50 metri di profondità. Inoltre, può affrontare temperature estreme, da -40 a +70°C, senza alcun problema.

Oltre alla sua resistenza, il Tank X2U offre un display AMOLED da 1,64 pollici con protezione Gorilla Glass e una luminosità di 1000 nits, che garantisce un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. La qualità dell’immagine è notevole, con colori brillanti e un’ampia scelta di quadranti personalizzabili, rendendolo piacevole da usare sia nel quotidiano che durante gli allenamenti.

L’anima sportiva di questo smartwatch si esprime al meglio nel monitoraggio dell’attività fisica. Supporta ben 170 modalità sportive, dal fitness indoor agli sport estremi, con un tracciamento preciso grazie ai suoi numerosi sensori: GPS, bussola, barometro e altimetro. Questi permettono di registrare percorsi, altitudine e pressione atmosferica, con funzioni avanzate come il route back per tornare al punto di partenza. Per chi ama il nuoto, il dispositivo offre una modalità SWOLF professionale, utile per monitorare con precisione le prestazioni sia in piscina che in acque libere. Oltre agli sport, non mancano le classiche misurazioni di salute, come il conteggio dei passi, il monitoraggio del battito cardiaco, dell’ossigenazione del sangue e del sonno, fornendo un quadro dettagliato del proprio stato di forma.

Nonostante sia focalizzato sullo sport, il Kospet Tank X2U integra anche diverse funzionalità smart. È possibile ricevere notifiche, utilizzare app dedicate alla salute e persino rispondere alle chiamate direttamente dall’orologio. Il sistema operativo, pur essendo piuttosto semplice a livello grafico, è funzionale e offre buone possibilità di personalizzazione. L’app Kospet, inoltre, fornisce statistiche dettagliate e impostazioni avanzate per adattare il dispositivo alle proprie esigenze.

L’autonomia è un altro punto di forza: la batteria offre fino a 7 giorni di utilizzo con una singola carica, rendendolo perfetto per chi ha bisogno di un dispositivo affidabile anche lontano dalla presa di corrente. Il Kospet Tank X2U non è adatto a chi cerca uno smartwatch elegante o ultraleggero, ma per chi desidera un’alternativa rugged alle classiche smart band, con un prezzo competitivo di circa 99 euro, rappresenta un’ottima scelta.

I migliori fitness tracker per i ciclisti

Anche chi pratica ciclismo può poter giovare notevolmente di fitness tracker. Di seguito proponiamo due modelli particolarmente indicati per tale disciplina sportiva.

Samsung Galaxy Fit2

Se cerchi un fitness tracker elegante e funzionale, il Samsung Galaxy Fit2 potrebbe fare al caso tuo. Il suo design accattivante lo rende comodo da indossare in ogni situazione, mentre il display ben leggibile ti permette di controllare facilmente tutte le informazioni anche in movimento.

È perfetto per chi fa sport, soprattutto per i ciclisti, perché mostra sempre a schermo i dati più importanti senza distrazioni. Inoltre, monitora l’attività fisica durante tutta la giornata, tenendo sotto controllo alcuni parametri vitali e la qualità del sonno, aiutandoti a riposare meglio e a prenderti cura del tuo benessere.

Fitbit Inspire 2

Fitbit Inspire 2

Un altro ottimo modello con un occhio di riguardo per i ciclisti è Fitbit Inspire 2. Con una batteria che dura fino a dieci giorni con una sola ricarica, puoi dimenticarti del caricabatterie per un bel po’. È compatibile sia con iOS che con Android e, per darti un bel vantaggio iniziale, include sei mesi di abbonamento Premium.

Grazie ai suoi sensori avanzati, ti aiuta a monitorare la tua zona cardio e a migliorare le tue performance, rendendo più semplice il raggiungimento dei tuoi obiettivi. Oltre a tracciare il battito cardiaco e i livelli di ossigeno nel sangue, registra le calorie bruciate, conta i passi e, grazie al GPS integrato, ti permette di visualizzare percorsi precisi sulla mappa. Perfetto per chi vuole tenere sotto controllo la propria forma fisica con uno strumento completo e facile da usare.

I migliori fitness tracker per il nuoto

Come abbiamo già visto, sul mercato ci sono tantissimi fitness tracker impermeabili che non solo possono essere utilizzati comodamente sotto la doccia o sotto la pioggia, ma possono anche essere immersi in piscina fino a 50 metri di profondità. Vediamo quali sono i migliori.

Xiaomi Mi Band 6

Xiaomi Mi Band 6 è uno dei fitness tracker più apprezzati da chi pratica il nuoto. Il suo display AMOLED da 1,56 pollici, con una risoluzione di 326 PPI, offre colori brillanti e un’ottima visibilità senza risultare ingombrante. Puoi controllare chiamate, messaggi e promemoria con un rapido sguardo, senza difficoltà.

Se ami lo sport, troverai ben 30 modalità di tracciamento, adatte a qualsiasi tipo di attività, dal fitness più leggero agli allenamenti più intensi. Impermeabile fino a 50 metri, è perfetto anche per il nuoto o la doccia senza preoccupazioni. Oltre al classico monitoraggio della frequenza cardiaca in tempo reale, con avvisi personalizzati, offre funzioni avanzate come l’analisi del sonno REM, un dettaglio raro in questa fascia di prezzo.

La batteria ha un’autonomia fino a 14 giorni e si ricarica facilmente grazie al sistema magnetico, senza dover rimuovere il cinturino. A proposito di cinturino, Xiaomi ha introdotto una novità: il materiale in TPU con trattamento antibatterico Ag+, pensato per offrire maggiore comfort e protezione alla pelle. Un fitness tracker completo, pratico ed estremamente conveniente.

I migliori fitness tracker da runner

I runner sono una categoria di sportivi che può trarre notevoli benefici dall’utilizzo di fitness tracker e dispositivi simili. Di seguito, proponiamo alcuni modelli adatti a chi ha la passione della corsa.

Garmin Forerunner 235

Garmin Forerunner 235

Garmin Forerunner 235 è una scelta eccellente per chi ama correre e praticare sport in generale. Questo orologio GPS multisport è dotato della tecnologia Garmin Elevate, che permette di monitorare la frequenza cardiaca direttamente al polso, senza bisogno di fasce toraciche.

Ma le sue funzionalità non si fermano qui: il Forerunner 235 è in grado di misurare parametri avanzati come il punteggio di stress, la condizione delle prestazioni e la soglia anaerobica, offrendoti informazioni dettagliate per migliorare le tue performance. Tra le altre chicche, trovi la stima del VO2 max, i tempi di recupero e le previsioni sui tempi di gara, strumenti davvero utili per chi pratica running, ciclismo o nuoto.

Il display a colori ti consente anche di ricevere le notifiche dallo smartphone, una comodità in più durante l’allenamento. E per quanto riguarda la batteria, se usato in modo non troppo intenso, il Garmin Forerunner 235 può durare fino a 9 giorni, offrendoti un’ottima autonomia per le tue sessioni quotidiane. Un dispositivo completo, pensato per chi vuole allenarsi in modo serio e con precisione.

Garmin Forerunner 745

Garmin Forerunner 745 è uno sportwatch GPS pensato per chi pratica sport ad alta intensità, come runner e triatleti, che vogliono ottimizzare le loro prestazioni, che si tratti di una gara o di un allenamento quotidiano. Con i suoi profili attività precaricati per nuoto, ciclismo, corsa e triathlon, questo orologio è una soluzione completa per chi ha diverse passioni sportive.

La durata della batteria è decisamente interessante: fino a 6 ore con GPS e musica attivi, o 16 ore in modalità solo GPS. Se invece lo utilizzi come smartwatch, puoi arrivare a una settimana di autonomia. La modalità UltraTrac è perfetta per le gare più lunghe, garantendo un’energia sufficiente per affrontarle senza problemi.

Tra le caratteristiche più utili, il Forerunner 745 ti permette di monitorare statistiche avanzate come il VO2 max, il Training Load e il Training Status, che ti aiutano a capire come sta andando la tua forma fisica e come migliorarla. L’orologio ti offre anche suggerimenti di allenamento personalizzati, in base alla tua condizione fisica, e ti permette di sincronizzare la tua musica preferita direttamente sull’orologio. E con Garmin Pay, puoi anche effettuare pagamenti contactless in modo semplice e sicuro.

Durante le tue sessioni di corsa, il Forerunner 745 misura il passo, la frequenza cardiaca e la variabilità, dandoti una valutazione in tempo reale delle tue prestazioni. Inoltre, ti informa sul tempo di recupero necessario, in modo che tu sappia quando è il momento giusto per tornare ad allenarti. Insomma, se cerchi uno sportwatch che ti aiuti a dare il massimo, il Garmin Forerunner 745 è davvero un ottimo alleato per le tue sfide sportive.

Come scegliere un fitness tracker

Se hai mai dato un’occhiata agli store digitali alla ricerca di un fitness tracker, ti sarai accorto di quanto sia vasta l’offerta. Ce ne sono davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche: dai modelli più economici, perfetti per un monitoraggio base, a quelli più avanzati con funzionalità da vero personal trainer. Anche se si tratta di uno dei dispositivi wearable più accessibili, il prezzo può variare molto in base a diversi fattori. Nei prossimi paragrafi ti spiegherò cosa incide sul costo e come scegliere il modello giusto per te.

L’estetica

Diciamocelo: anche l’occhio vuole la sua parte. Proprio come un orologio, uno smartwatch o un braccialetto, anche un fitness tracker deve adattarsi al tuo stile. Ma l’estetica non riguarda solo il look: ci sono dettagli che influenzano anche l’esperienza d’uso. Il display, ad esempio, può essere a colori o monocromatico, touch o con tasti fisici, retroilluminato o meno. E queste caratteristiche non incidono solo sull’aspetto, ma anche sulla durata della batteria.

Per scegliere il modello giusto, devi considerare come intendi usarlo. Se ti serve solo per contare i passi, un display touch a colori potrebbe essere superfluo. Se invece vuoi tenere d’occhio ogni dettaglio del tuo allenamento, avere uno schermo più avanzato potrebbe fare la differenza.

Il cinturino

Quando si parla di fitness tracker, non si può ignorare l’importanza del cinturino. Spesso sottovalutato, in realtà fa la differenza sia per il comfort che per lo stile. Alcuni modelli hanno un design più sportivo, perfetto per l’allenamento, mentre altri si adattano meglio a un look elegante e quotidiano.

A seconda del modello, potresti trovare fitness tracker con cinturini intercambiabili, che ti permettono di personalizzarlo e adattarlo al tuo outfit, oppure dispositivi con un cinturino fisso, che non offre questa possibilità. Se ti piace cambiare stile o vuoi un tracker che si adatti a ogni occasione, vale la pena scegliere un modello con cinturini sostituibili!

Le funzionalità

Cosa può fare un fitness tracker? Le funzionalità di questi dispositivi sono davvero tante! Praticamente tutti i modelli includono il monitoraggio della frequenza cardiaca, il contapassi e il calcolo delle calorie bruciate, funzioni indispensabili per tenere traccia della tua attività quotidiana.

Alcuni modelli più avanzati offrono anche il monitoraggio del sonno, aiutandoti a capire la qualità del tuo riposo, e perfino strumenti di supporto per la dieta. E non finisce qui: molti fitness tracker includono anche sveglie e promemoria, funzioni che, pur non essendo legate direttamente all’attività fisica, possono rivelarsi molto utili nella vita di tutti i giorni.

Se pratichi sport con costanza, potresti trovare interessanti le funzionalità dedicate agli allenamenti. Alcuni modelli offrono il rilevamento automatico dell’attività fisica, registrando corsa, ciclismo, nuoto e molte altre discipline. Altri dispongono di GPS integrato, perfetto per tracciare percorsi senza dover portare con te lo smartphone. E se cerchi un supporto extra, ci sono fitness tracker con programmi di allenamento personalizzati, che ti aiutano a migliorare le prestazioni e a raggiungere i tuoi obiettivi più facilmente.

Compatibilità con smartphone e altri accessori

Il dualismo tra Android e iOS si fa sentire anche nel mondo dei fitness tracker. Quando scegli il modello giusto, è importante assicurarti che sia pienamente compatibile con il tuo smartphone, così da poter sfruttare tutte le sue funzionalità senza problemi. Un aspetto interessante da valutare è la possibilità di ricevere notifiche direttamente dal telefono: questa funzione, disponibile soprattutto nei modelli di fascia medio-alta, può rivelarsi molto utile per chi vuole rimanere sempre aggiornato senza dover controllare continuamente lo smartphone.

Ma la compatibilità non si ferma ai soli telefoni. Alcuni fitness tracker possono essere collegati anche ad altri dispositivi dedicati al monitoraggio dell’attività fisica, come le fasce cardio. Questa integrazione permette di ottenere dati ancora più precisi e dettagliati, ideali per chi vuole un’analisi approfondita delle proprie prestazioni sportive.

Impermeabilità

Un aspetto tecnico da non sottovalutare è l’impermeabilità. Molti fitness tracker offrono una certa resistenza all’acqua, ma è importante capire fino a che punto. Alcuni modelli riescono a sopportare solo qualche goccia, mentre altri possono essere tranquillamente indossati sotto la doccia o sotto la pioggia. Se pratichi nuoto o sport acquatici, invece, dovrai optare per un dispositivo in grado di resistere all’immersione fino a una certa profondità, sempre indicata nelle specifiche del prodotto.

Il nostro consiglio? Controlla la certificazione IP del fitness tracker prima dell’acquisto. Più è alto il valore, maggiore sarà la protezione contro acqua e polvere, un dettaglio fondamentale se pensi di utilizzarlo in condizioni climatiche particolari.

Batteria e autonomia

Quando scegli il fitness tracker più adatto alle tue esigenze, non puoi ignorare l’autonomia della batteria. Proprio come per altri dispositivi tecnologici, la durata della carica è un aspetto fondamentale. Anche se il consumo varia in base al tipo di display e al software, ormai la maggior parte dei modelli utilizza batterie al litio, garantendo ottime prestazioni.

Dato che questi dispositivi sono piccoli e compatti, l’autonomia può variare parecchio: alcuni durano solo pochi giorni, mentre altri possono arrivare a diverse settimane o addirittura mesi senza bisogno di ricarica. Naturalmente, tutto dipende dalle funzionalità integrate. Se il fitness tracker è dotato di GPS, per esempio, la batteria tenderà a scaricarsi più rapidamente rispetto a un modello più basilare.

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora