Le migliori alternative ad Apple Watch: quale comprare?

display di apple watch 6 display di apple watch 6

Gli Apple Watch sono dispositivi di ottima qualità, con svariate funzioni avanzate e materiali di costruzione dalla qualità indiscutibile.

Uno dei principali punti di forza che colloca questi dispositivi tra i migliori smartwatch in circolazione resta però la facilità con cui riescono a interagire con gli iPhone. Condividendo lo stesso produttore, Apple Watch e iPhone sono in grado di stabilire una sinergia perfetta.

Ma siamo sicuri che non esistano dispositivi capaci di interfacciarsi con i telefoni Apple in modo simile e con un costo complessivo inferiore? In questo articolo andremo proprio a cercare le migliori alternative ad Apple Watch disponibili sul mercato.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora
Immagine generata con AI

Le migliori alternative ad Apple Watch

Il mercato contemporaneo offre alternative ad Apple Watch a dir poco convincenti. Gli store digitali, in tal senso, propongono una serie di dispositivi wearable che spaziano dai prodotti sottocosto, con funzioni scarse e autonomia limitata, fino a modelli per lavori e sport estremi, resistenti alle intemperie e con svariate funzionalità.

Dopo aver provato moltissimi dispositivi, abbiamo deciso di realizzare una selezione dei migliori smartwatch per iPhone, ovvero di prodotti in grado di interfacciarsi con i telefoni Apple senza problemi di compatibilità.

Nonostante l’azienda di Cupertino tenda a creare un ambiente esclusivo, di fatto esistono svariati dispositivi che ti permettono di connettersi al tuo iPhone.

Nota bene: tutti gli smartwatch per iPhone, ad esclusione degli Apple Watch, non possono rispondere alle notifiche, avremo quindi la possibilità solamente di leggere messaggi ed e-mail ma non di rispondere.

Samsung Galaxy Watch 6

Galaxy Watch 6

Samsung Galaxy Watch 6 è uno smartwatch potente e versatile, senza dubbio uno dei prodotti più apprezzati del settore.

Il suo processore Exynos W930 dual-core a 1,4 GHz, affiancato da 2 GB di RAM e 16 GB di spazio di archiviazione, lo rendono un dispositivo che può vantare prestazioni fluide e rapidità nel passaggio tra le varie app disponibili.

Il display Super AMOLED offre una risoluzione di 432 x 432 pixel per il modello da 40 mm e 480 x 480 pixel per quello da 44 mm. La batteria varia tra i modelli: le versioni più piccole ne vantano una da circa 300 mAh, mentre quelle più grandi arrivano a 425 mAh, garantendo fino a 40 ore d’autonomia (con modalità Always-On disattivato).

Per quanto riguarda i sensori, il Galaxy Watch 6 include il sensore BioActive che monitora frequenza cardiaca ottica, tracciato elettrocardiaco e analisi impedenza bioelettrica. Inoltre, dispone anche di sensori come accelerometro, barometro e giroscopio.

Nonostante possa considerarsi come una delle migliori alternative ad Apple Watch, considera che il dispositivo di Samsung offre una compatibilità limitata con i telefoni Apple, essendo uno smartwatch di solito abbinato ad Android.

Per collegare un Galaxy Watch 6 a iPhone, attiva la connessione Bluetooth sul telefono e installa l’app Galaxy Wearable da App Store.

Fitbit Sense 2

Sense 2

Fitbit Sense 2 è uno degli ultimi modelli top di gamma della linea Fitbit, presentato nel 2024.

Questo smartwatch si distingue per le sue funzioni avanzate di monitoraggio della salute e del fitness, come il tracciamento continuo del battito cardiaco, la misurazione della temperatura cutanea e il sensore cEDA per la gestione dello stress.

Dispone anche di un sensore ottico a multi-propagazione per migliorare l’accuratezza delle misurazioni.Il design è elegante e compatto, con un display AMOLED touch da 336 x 336 pixel che offre una buona visibilità anche sotto il sole. Sense 2 include funzionalità come ECG ed EDA (elettrodermografia), oltre alla misurazione della qualità del sonno.

La batteria dura fino a sei giorni con una ricarica rapida che consente un giorno di autonomia in soli dodici minuti. Sense 2 è compatibile sia con Android che con iOS, caratteristica che lo rende una potenziale alternativa rispetto al più costoso Apple Watch.

Garmin Vivoactive 5

Vivoactive 5

Anche l’apprezzabile Garmin Vivoactive 5 rientra tra le principali alternative ad Apple Watch.

Stiamo parlando di smartwatch orientato al fitness, capace di offrirti un ottimo equilibrio tra le tante funzionalità di monitoraggio della salute (e non solo). Dispone di un display AMOLED da 1,2 pollici con una risoluzione di 390 x 390 pixel, garantendo una buona visibilità anche in condizioni di luce intensa.

Il dispositivo pesa solo 36 grammi ed è realizzato in polimero rinforzato con fibra, un materiale che combina resistenza e leggerezza. Tra le funzioni che più raramente trovi su altri smartwatch in circolazione figurano la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), e il monitoraggio del livello di stress.

Inoltre questo modello include oltre 30 opzioni predefinite per attività sportive, come corsa, ciclismo e nuoto a stile libero in piscina. La batteria dura fino a 11 giorni in modalità standard fino a 21 ore con GPS attivo. Altra caratteristica interessante è la totale compatibilità con servizi come Spotify o Amazon Music, che ti permettono di ascoltare musica e podcast direttamente dal tuo polso.

Amazfit GTS 4

Amazfit GTS 4

Amazfit GTS 4 è uno smartwatch che si distingue per il suo design elegante e le avanzate funzionalità di monitoraggio di salute e attività fitness. Dispone di un display AMOLED da 1,75 pollici con risoluzione di 390 x 450 pixel, offrendo una buona visibilità anche all’aperto.

Il dispositivo in questione ti offre pieno supporto per oltre 150 tipi di attività fisica, oltre a un sistema GPS avanzato. Lo martwatch può vantare anche sensori BioTracker PPG 4.0 utili per rilevazioni e tracciamento continuo della frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno nel sangue e livelli di stress.

La batteria dura fino a otto giorni in modalità normale ed è dotata anche del supporto Bluetooth per chiamate vocali offline tramite Alexa o altri assistenti vocali integrati. Altro punto di forza di Amazfit GTS 4 è il suo costo che, rispetto a tanti altri dispositivi simili ad Apple Watch, risulta alquanto contenuto.

Garmin Fenix 7

Concludiamo questa lista delle alternative ad Apple Watch con l’ottimo Garmin Fenix 7.

Tra le caratteristiche principali di questo smartwatch possiamo citare l’ottimo display touchscreen da 1.3 pollici, con risoluzione da 260 x 260 pixel.

I sensori, abbinati alla bussola elettronica e all’altimetro barometrico, permettono di rilevare diversi parametri vitali, così come di facilitare l’orientamento quando ti trovi in escursioni o comunque immerso nella natura. A testimoniare la vocazione outdoor di Fenix 7 vi sono i materiali, con la lente in vetro rinforzata e la lunetta in acciaio inossidabile.

Non meno interessanti sono le funzioni legate alle attività sportive, con oltre 30 possibili discipline supportate: dalla corsa al nuoto, fino al ciclismo. Perché Fenix 7 è adatto ai possessori di iPhone? Grazie all’app Garmin Connect, è possibile sincronizzare i dati delle attività fisiche con iPhone e iPad.

Perché scegliere e non scegliere un Apple Watch

Perché scegliere e non scegliere un Apple Watch

Se stai cercando un dispositivo che si integri perfettamente con il tuo ecosistema iOS, la soluzioni più logica resta sempre e comunque un Apple Watch.

Oltre alle questioni di compatibilità, questo orologio è un dispositivo di grande valore, sotto ogni punto di vista. I sensori avanzati, per esempio, sono in grado di rilevare potenziali cadute e identificare situazioni pericolose: un aspetto molto utile se ami le escursioni in solitaria.

Considera poi la piena integrazione con Siri e che, le versioni Cellular degli Apple Watch ti permettono di effettuare chiamate e inviare messaggi anche senza avere l’iPhone vicino: qualcosa di ancora impensabile con prodotti simili. Non solo: Apple Watch supporta pagamenti contactless tramite Apple Pay direttamente dal polso.

L’unico vero aspetto negativo di questo prodotto resta il suo prezzo. Anche le versioni base, infatti, tendono a costare centinaia e centinaia di euro. Proprio per questo motivo, le alternative dell’Apple Watch sono un ripiego sempre più diffuso tra chi ama i wearable ed è un fan della compagnia di Cupertino.

Se vuoi approfondire questo argomento, considera di dare uno sguardo all’articolo che abbiamo dedicato ai motivi per cui scegliere un Apple Watch.

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora