Utilizzo da anni un MacBook per studio, lavoro ed anche nel tempo libero e in questo lungo periodo di tempo ho avuto modi di usare tanti dispositivi utili per migliorare il semplice utilizzo quotidiano che per migliorare la produttività mentre lavoriamo. In questo approfondimento ti racconto quali sono i migliori accessori per MacBook Pro e MacBook Air che ho scelto di utilizzare nella mia postazione di lavoro.
I MacBook Pro e MacBook Air sono sicuramente fra i prodotti Apple più interessanti e sicuramente fra i migliori notebook del momento. Grazie ai nuovi Soc M Apple Silicon di cui ho parlato approfonditamente nella recensione del MacBook Pro M1 Pro, sono riusciti a rivoluzionare il mercato con nuovi livelli di prestazioni, potenza ed autonomia, mantenendo livelli altissimi anche per quanto riguarda design, display e dettagli tecnici e costruttivi.
A prescindere da quale modello di MacBook tu stia utilizzando o tu abbia intenzione di comprare, devi purtroppo sapere che per poter usare al meglio il tuo portatile Apple è necessario usare qualche gadget e qualche accessorio, soprattutto se vogliamo collegarli a periferiche esterne come monitor, ssd, schede grafiche e molto altro. Scopriamo quali sono i migliori!
Indice dei contenuti
Migliori adattatori e HUB USB per il tuo MacBook

Uno dei difetti e problemi principali dei Macbook è la presenza di un numero abbastanza ridotto di porte USB-C e Thunderbolt (se non sapete la differenza vi invito a leggere il nostro confronto fra porte USB e Thunderbolt). I modelli arrivati nel corso degli ultimi anni, hanno solo in parte risolto questo problema ampliando il numero di porte disponibili, ma molto spesso non bastano ed un adattatore può tornare comodo in molte occasioni, anche se avete acquisto uno degli ultimi Mac usciti.
Tra i migliori accessori per Macbook Pro e Macbook Air abbiamo quindi selezionato alcuni HUB USB-C e adattatori, suddivisi per fascia di prezzo, che permettono di ampliare il numero di porte ed aumentare le possibilità di connessioni che device e dispositivi esterni. Fra i prodotti scelti abbiamo selezionato dei device con porte Ethernet, indispensabili per ottenere il meglio dalla propria connessione, con porte HDMI per la connessioni di monitor esterni o TV e con un gran numero di porte USB-C per poter collegare ogni tipo di dispositivo e lettori di memorie. Questi adattatori per MacBook permettono quindi di allargare notevolmente le possibilità di utilizzo e, alcuni di questi, permettono anche di alimentare i Macbook tramite USB-C con Power delivery e semplificano le operazioni di collegamento.
Nel mio caso utilizzo un semplice hub usb che rimane costantemente collegato al mio monitor tramite cavo USB-C, che ha lo scopo di passare video, audio ed energia, e dove sono connessi un paio di SSD per il salvataggio dei dati ed il cavo Ethernet per la connessione. In questo modo, quando inizio a lavorare nella mia postazione di lavoro posso semplicemente connettere un cavo e ritrovarmi con tutte le periferiche, monitor compreso, pronti da utilizzare.
Se ti serve un maggior numero di porte o hai delle richieste professionali da seguire, mi immagino collegamento di molti SSD esterni o di periferiche particolari, potrebbe fare al caso tuo una dock che integra un maggior numero di porte ed amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo. In questo caso, ti riporto qui sotto qualche modello interessante, ma ti consiglio di leggere il mio approfondimento sulle migliori dock per Macbook che riescono ad offrire un maggior numero di porte e funzionalità.
Migliori alimentatori USB-C

I MacBook Pro con SOC M1 Pro e M1 Max, e poi i modelli successivi, hanno reintrodotto l’alimentazione tramite porta MagSafe che era stato abbandonato anni fa in favore del più moderno connettore USB-C. Il vecchio connettore magnetico Apple è tornato con una forma rinnovata ed una maggior potenza di alimentazione, ma ha manutenuto l’iconico attacco magnetico che ha la capacità di staccarsi se strattonato col fine di evitare danni alle porte o cadute del Macbook. Tutti i nuovi Macbook però possono essere alimentati anche tramite le porte USB-C presenti sui lati. Nulla quindi ci vieta di usare il caricabatterie del nostro telefono, se ne abbiamo uno abbastanza potente, o di acquistare un caricatore USB-C da usare con il nostro MacBook per usarlo quando siamo in mobilità e non vogliamo portare con noi quello MagSafe perché preferiamo avere un solo alimentatore capace di caricare notebook, smartphone ed accessori vari.
Come ti dicevo poco fa, personalmente ho scelto di lasciare l’ingombrante alimentatore MagSafe relegato sulla mia postazione fissa, in modo tale da averlo sempre a disposizione, ma quando lavoro in mobilità porto con me un caricatore USB-C di Anker con due porte che mi permette di caricare sia il MacBook che l’iPhone usando sempre lo stesso cavo.
Si stai cercando un alimentatore per il Macbook puoi dare un occhio ad uno di questi modelli che ho selezionato per te, io uso il terzo che ha una elevata potenza in modo tale da poter fare video editing senza limiti di potenza. Ho scelto 2 modelli con potenza differente: il primo è ideale per i MacBook Air e Pro mentre il secondo è perfetto per caricare più device contemporaneamente ed è il più semplice da trasportare grazie alla presa richiudibile che lo rende semplice da mettere nello zaino ed occupa poco posto.
Migliori chiavette USB Type C e SSD esterni

Nel corso degli anni i tagli di memoria minima dei MacBook sono aumentati, ma spesso 512 GB o 1 TB non sono sufficienti per salvare grandi quantità di dati ed applicazioni, soprattutto considerando che lo spazio occupato è aumentato considerevolmente nel corso del tempo.
Il problema della memoria dei MacBook è legato al costo, fare l’upgrade in fase di configurazione sul sito di Apple costa uno sproposito ed ha davvero poco senso spendere più di 200 o 300 euro per avere 500 GB di memoria in più. Economicamente ha molto più senso acquistare la configurazione base con poca memoria ed affiancare al nostro MacBook un SSD esterno o una valida chiavetta USB-C.
Con un SSD o con una chiavetta abbiamo la possibilità, spendendo il giusto, di ampliare notevolmente la memoria a disposizione sui nostri MacBook ed aggirare così il limite dalla ridotta capacità degli SSD interni. Va anche sottolineato che i moderni SSD con connessione USB-C 3.2 o Thunderbolt 5 garantiscono, oltre a tagli di memoria molto elevati, anche velocità di trasferimento, lettura e scrittura paragonabili a quelli del disco interno e possono essere usati anche per installare app ed usarle senza rallentamenti. La scelta di questi device è quindi una situazione win-win: minore spesa e stesse performance del disco interno.
Ho selezionato per per te una sola chiavetta USB, è una soluzione pratica ma comunque limitata in termini di memoria, e 2 SSD esterni che si differenziano per tagli di memoria, per velocità ed anche per resistenza ad eventuali urti, se pensi di portarlo spesso con te mentre ti muovi per lavoro o studio ti consiglio di puntare a modelli con maggior resistenza ad urti e cadute. Vediamo quindi questa piccola selezione dei migliori SSD esterni e delle migliori chiavette USB-C.
Le cover perfette per proteggere MacBook Pro e MacBook Air

Lavoro spesso in mobilità e porto con me il mio MacBook fuori casa e quando mi sposto, ma vivo con la costante preoccupazione di rovinarlo, graffiarlo, romperlo o di farlo cadere. Sono un po’ fissato con la perfezione estetica e per questo motivo, visto anche il costo dei device Apple, preferisco sempre proteggere il MacBook con una cover.
Per proteggere al meglio i MacBook da graffi e danni accidentali ci sono principalmente due soluzioni: utilizzare una borsa da viaggio che consente di evitare di danneggiarlo quando non lo si usa o quando lo si trasporta insieme ad altri oggetti o, alternativamente, acquistare una cover che ne mantenga intatta la bellezza estetica e che protegga il notebook da graffi ed urti.
Lato borse, sleeve e zaini c’è solo l’imbarazzo della scelta, ci sono tantissimo modelli che variano fra di loro per colorazioni, tasche e dettagli estetici, ma al lato pratico sono tutte uguali e dal punto di vista funzionale cambia poco fra un modello e l’altro, te ne lascio comunque tre come spunto.
Sul mio vecchio MacBook ed anche sul nuovo modello che ho acquistato recentemente, ho sempre utilizzato una cover di Spigen che mi piace moltissimo e che garantisce un’ottima protezione ed un feeling al tocco molto piacevole e più caldo rispetto alla plastica, il problema è il costo più elevato rispetto alle cover classiche. Se vuoi spendere qualcosa meno, rinunciando a materiali di pregio ma mantenendo intatto il livello di protezione puoi decidere di acquistare una classica cover in plastica, colorata o trasparente, che protegge tutti i lati del MacBook spendendo poco.
Sicuramente tra gli accessori per MacBook più utili in assoluto e che ti consiglio assolutamente di acquistare.
Migliori supporti e stand per MacBook Pro e MacBook Air

Fra gli accessori più utili, ed anche fighi, per il MacBook troviamo sicuramente stand e supporti. Questi accessori tornano comodi per utilizzare il notebook in posizioni più agevoli quando lo usiamo su una scrivania, magari connesso ad un monitor esterno, e ti consentono di avere delle inclinazioni più comode per scrivere posizionando lo schermo più in alto in modo da non sforzare le cervicali.
Altre tipologie di stand invece ti permettono di posizionare il MacBook in verticale ed utilizzarlo chiuso mentre lo usiamo collegato ad un monitor esterno. Questi stand sono principalmente prodotti di design e raramente offrono delle funzionalità particolari, al massimo possono aggiungere qualche porta ma sono casi rari e solitamente molto costosi.
Personalmente uso uno stand semplice che mi consente di alzare l’altezza dello schermo del MacBook, cosa che trovo particolarmente comoda mentre passo lunghe ore al computer perché mi consente di avere il display all’altezza degli occhi ed una cervicale più rilassata, anche se la posizione maggiormente inclinata della tastiera la rende più scomoda per scrivere.
Ho deciso di proportene solamente tre da utilizzare con modalità diverse e che permettono di ottenere risultati diversi a seconda del tipo di prodotto acquistato.
Se vuoi approfondire ti invito a consultare la nostra guida ai migliori stand per MacBook dove abbiamo preso in considerazione molti modelli, i migliori sul mercato per ogni esigenza.
Migliori mouse per MacBook

Il touchpad dei MacBook è semplicemente perfetto e permette di utilizzare al meglio tutte le gesture di MacOS e consente di avere una fluidità e flussi di lavoro particolarmente immediati e comodi.
Per replicare l’esperienza del touchpad abbiamo due alternative realizzate da Apple: Magic Mouse e Magic Trackpad. Il mouse consente di utilizzare le gesture sulla sua superficie ed è quindi l’ideale da utilizzare con MacOS, oltretutto il design è particolarmente elegante e perfetto per essere abbinato ad un Mac. Il Magic Trackpad replica la superfice touch del MacBook e ci offre esattamente la stessa esperienza d’uso e la stessa comodità, diventa comodo se lavori col Mac chiuso e non vuoi rinunciare alla sua velocità di utilizzo. In alternativa, se vuoi un’esperienza d’uso più classica, puoi acquistare un normale mouse.
Nel corso degli anni ho provato differenti configurazioni ed ho usato a lungo il Magic Mouse ma è un amore mai nato, le gesture sono utilissime da usare ma ho trovato il mouse di Apple, col suo design così piatto, molto scomodo da usare e mi ha dato qualche problema di dolore alle braccia nelle giornate più intese. Dopo un paio di anni mi sono quindi rassegnato a tornare al classico mouse ed ho scelto un Logitech MX Master 3S di cui sono innamorato: funziona benissimo ed è super comodo da usare, costa parecchio ma se passi molte ore al giorno davanti al pc ti assicuro che sono soldi ben spesi.
Se pensi di prendere un mouse, allora ti consiglio di dare un’occhiata alla nostra selezione dei migliori mouse sul mercato.
Migliori tastiere con layout per Mac

Passo moltissime ore a scrivere col mio MacBook e trovo le nuove tastiere semplicemente pazzesche e capaci di offrire delle prestazioni di alto livello, con un grande precisione e typo ridotti al minimo. Sono un grande appassionato di tastiere e tastiere meccaniche, tanto che nel corso degli anni ho provato e recensito almeno 30 tastiere diverse, ma resto dell’opinione che le tastiere a basso profilo, siano quelle di Apple o di altri brand come quelle di Logitech, rimangano perfette ed ideali per chi passa molte ore del giorno al computer a scrivere, programmare e lavorare.
La migliore scelta per gli utenti Apple che cercano una tastiera è sicuramente la nuova Magic Keyboard con Touch ID che integra, come dice il nome, il TouchID per lo sblocco del Mac e replica in toto il funzionamento e le tecnologie presenti sulla portatile. Ho scelto però di utilizzare la Logitech Craft che ha una qualità costruttiva superiore ed è dotata di un software dedicato consente maggiori personalizzazioni e di creare dei profili unici per ogni applicazione, oltre a questo monta una pratica rotella che permette di navigare in maniera unica all’interno del sistema, ma di quella ti parlo nella recensione dedicata.
Nella nostra selezione delle migliori tastiere, ho scelto solamente due modelli che potrebbero soddisfare ogni utente: un modello economico con layout italiano e tasti per Mac e la tastiera ufficiale di Apple che ti permette di usare il TouchID senza rinunciare a nessuna funzione.
Filtro per la privacy

Lavoro spesso in mobilità, ma sempre in ambienti tranquilli e lontano da occhi indiscreti, ma se ti capita di lavorare spesso in giro, magari al bar, in spazi condivisi o in open space affollati di colleghi curiosi, allora uno dei migliori accessori per MacBook che fa al caso tuo sono i filtri per la privacy,
Queste speciali pellicole, da applicare magneticamente al display del MacBook, quindi senza usare colle o adesivi, va a ridurre il campo visivo del nostro monitor rendendolo visibile e leggibili solo da chi è seduto di fronte al computer, se ci spostiamo oltre l’inclinazione dei 30 gradi viene oscurato dal filtro, in questo modo riusciamo a proteggere la nostra privacy da occhi indiscreti, è sicuramente un filtro per la privacy.
Ci sono molti filtri per la privacy per i nuovi MacBook, personalmente ti consiglio il prodotto di Amazon Basic che costa poco e fa il suo dovere senza danneggiare la qualità visiva del display.
Monitor esterni per MacBook

Gli schermi dei nuovi MacBook sono grandiosi, le luminosità di picco altissime ed il perfetto bilanciamento dei colori li rendono i display perfetti per lavorare in ogni situazione. Chi però si ritrova a passare molto tempo a casa, o in ufficio, avrà sicuramente la necessità di avere uno schermo di maggiori dimensioni che permetta di lavorare più agevolmente con finestre di maggiori dimensioni e un maggior livello di dettaglio.
Scegliere un monitor non è affatto semplice, personalmente utilizzo a casa un monitor di OLED con risoluzione 4K che funziona ancora alla grande per le mie esigenze ed è perfetto per il lavoro ed il video editing. In ufficio però utilizzo un monitor Dell da 27 pollici con risoluzione FullHD che risulta largamente sufficiente per la gran parte del mio utilizzo lavorativo.
Ho scelto quindi alcuni dei migliori monitor per rapporto qualità prezzo attualmente in vendita e che dovrebbero essere in grado di soddisfare le tue necessità.