Se usi un MacBook saprai sicuramente che quando lo chiudi entra automaticamente in modalità di sospensione in modo tale da risparmiare batteria, ma questa funzionalità potrebbe non essere ideale per tutte le situazioni. Che tu stia eseguendo un lungo download di un grosso file, utilizzando il MacBook come server o lavorando con un monitor esterno, può essere necessario mantenere attivo il MacBook anche quando è chiuso. In questa guida ti mostreremo come fare, passo dopo passo, per mantenere il MacBook attivo anche quando è chiuso con suggerimenti pratici e accessori utili, sono tutti procedimenti molto facili e sicuramente alla tua portata.

Indice dei contenuti
Come mantenere attivo il MacBook quando è chiuso? Soluzioni pratiche
Modificare le impostazioni di sistema
Una delle soluzioni più semplici per mantenere il MacBook attivo quando è chiuso è agire direttamente nelle impostazioni di sistema in modo tale da impedire al Mac di entrare in modalità sleep quando lo chiudiamo. Per disattivare la modalità di sospensione automatica ed evitare che il MacBook vada in sospensione ogni volta che chiudi il coperchio, segui questi passaggi:
- Vai su Preferenze di Sistema e seleziona Batteria (o Risparmio Energetico su versioni precedenti di macOS).
- Regola il tempo di inattività per l’attivazione della modalità di sospensione su “Mai”.
- In Alimentazione, imposta “Disattivare il display dopo” su “Mai” e “Sospensione del computer dopo” su “Mai”.
Questa impostazione permette di mantenere attivo il MacBook anche se il coperchio è chiuso.
Usare il terminale – modalità avanzata
Qualora avessi delle esigenze più specifiche, ed anche maggior dimestichezza con la programmazione e l’utilizzo avanzato di macOS, puoi usare un altro metodo per mantenere attivo il MacBook tramite il comando caffeinate
da usare sul Terminale. Ecco come fare:
- Apri Terminale (puoi trovarlo facilmente tramite Spotlight).
- Digita il comando:
caffeinate -i
- Questo comando impedirà al MacBook di entrare in modalità sleep finché il comando è in esecuzione.
- Puoi anche specificare un periodo di tempo, ad esempio:
caffeinate -t 3600
- In questo caso, il MacBook rimarrà attivo per un’ora (3600 secondi), puoi aumentare questa tempistica in base alle tue necessità.
Mantenere attivo il MacBook per utilizzarlo con monitor esterno e tastiera in modalità Clamshell

Ancor prima di approfondire questa tematica, va fatta una puntualizzazione. Cosa succedere realmente quando chiudiamo un MacBook? Un dispositivo di questo genere, quando si trova nel suo stato “dormiente” non è del tutto spento. Esso infatti, mantiene comunque pienamente attive sia le porte USB, la porta HDMI ed il sistema Bluetooth. In questo modo il sistema rimane in standby, ma pronto a rilevare eventuali input.
La possibilità di ricevere ed inviare informazioni, anche con il coperchio chiuso, è molto utile in ottica di collegamento di un monitor esterno, in quanto permette di usare il MacBook come un normale computer. Avendo a disposizione un display, tastiera e mouse, puoi usare il MacBook come un comune computer desktop e in questo caso puoi utilizzarlo semplicemente tenendolo chiuso, ma con alcune accortezze.
Mantenere attivo il MacBook anche quando è chiuso può sembrare un’operazione complessa, ma grazie ad alcune configurazioni semplici, è possibile farlo senza problemi. Questa guida si rivolge agli utenti che vogliono sfruttare al massimo il proprio dispositivo, eseguendo operazioni in background o utilizzandolo come stazione di lavoro, anche con il coperchio chiuso. Scopriamo insieme come fare.
Apple, già con aggiornamenti di qualche anno fa del suo sistema operativo MacOS, ha previsto la possibilità di utilizzare i MacBook con display integrato chiuso e con collegamento a display esterni o a proiettori.

Questa modalità di utilizzo viene definita a coperto chiuso o a display chiuso e richiede l’utilizzo di periferiche esterne, come mouse, tastiera e monitor. Se utilizzate il vostro MacBook con display esterno vi consigliamo di dare un occhio alla selezione dei migliori monitor con risoluzione a 4k e 5k da utilizzare con i prodotti Apple.
Premessa: per utilizzare il MacBook chiuso con display esterno bisogna lasciarlo sempre connesso all’alimentatore o utilizzare un cavo USB-C con power delivery per collegarlo al monitor in modo da passare audio, video ed energia tramite un solo cavo.
Se desideri utilizzare il MacBook con uno schermo esterno, tastiera e mouse esterni ti basta seguire questi semplici passaggi:
- Collega il tuo MacBook a un monitor esterno tramite la porta corretta (HDMI, USB-C o Thunderbolt).
- Collega una tastiera e un mouse esterni (USB o Bluetooth).
- Chiudi il coperchio del MacBook. Il MacBook continuerà a funzionare come una stazione di lavoro, con il monitor esterno che mostra il contenuto.
Un ulteriore piccolo step che puoi fare è quello di consentire a mouse e tastiera di far uscite il MacBook dalla modalità standby. Una volta abbinati mouse e tastiera, rechiamoci nuovamente nel pannello Bluetooth di Preferenze di Sistema, facciamo clic su Avanzate e assicuriamoci che sia selezionata la casella di controllo accanto a Consenti ai dispositivi Bluetooth di far uscire il computer dallo stato di stop. Dopo queste precauzioni e dopo aver visto la scrivania attiva sul monitor esterno potremo procedere con la chiusura del MacBook e col suo utilizzo in modalità con display chiuso.
Software per mantenere attivo il MacBook quando è chiuso – metodi alternativi

Nel caso in cui tu non abbia intenzione di collegare un monitor ed abbia specifiche necessità che non possono essere soddisfatte attraverso il primo metodo che ti ho spiegato, è comunque possibile mantenere attivo un MacBook da chiuso sfruttando le potenzialità di alcune applicazioni disponibili gratuitamente per Mac e che possono essere utilizzate per evitare che il MacBook entri in modalità di sospensione automatica. Abbiamo principalmente due alternative: Amphetamine e InsomniaX
Amphetamine
Amphetamine è un’app gratuita che ti permette di impedire la modalità di sospensione e gestire la durata dell’attività del MacBook in modo semplice. Puoi personalizzare l’app per far rimanere il MacBook attivo durante download, operazioni di backup o altre attività. Sicuramente la consigliata fra le due grazie al maggior numero di funzionalità.
InsomniaX.
InsomniaX è un software gratuito molto semplice, di fatto è una mini-applicazione che occupa circa 500 KB, che consente di mantenere il laptop in esecuzione, anche quando il coperchio è fisicamente chiuso, è semplicissima da usare e perfertta anche per gli utenti meno esperti.
Accessori utili per mantenere il MacBook attivo quando è chiuso

Ho parlato qualche giorno fra dei migliori accessori per MacBook in un lungo approfondimento, molti di questi tornano estremamente utili anche quando vogliamo usare il Mac con il coperchio chiuso perché ci aiutano a migliorare l’esperienza di utilizzo ed anche di risparmiare tempo. Questi sono i più utili stando alla mia decennale esperienza di utilizzo di MacBook collegato ad un monitor:
Docking Station o Hub USB-C
Una docking station ti permette di connettere facilmente il MacBook a più dispositivi esterni (monitor, tastiera, mouse, e altro). Questi accessori consentono di mantenere il MacBook attivo senza comprometterne la funzionalità e ci offrono un grande numero di porte e possibilità di connettere tanti dispositivi contemporaneamente.
Supporti e Stand per MacBook
Un supporto per MacBook aiuta a migliorare l’ergonomia e la ventilazione del dispositivo, prevenendo il surriscaldamento quando il MacBook è utilizzato per periodi prolungati con il coperchio chiuso.
Adattatori di ricarica Power Delivery (PD)
Per garantire che il MacBook non si scarichi mentre è in funzione con il coperchio chiuso, utilizza un adattatore di ricarica compatibile con Power Delivery (PD). Questi adattatori permettono di alimentare il MacBook in modo efficiente durante l’uso prolungato.
Considerazioni Importanti Quando si Usa il MacBook con il Coperchio Chiuso

Sebbene possa sembrare conveniente utilizzare il MacBook con il coperchio chiuso, ci sono alcuni aspetti da considerare:
- Surriscaldamento: Se il MacBook è utilizzato per attività intensive con il coperchio chiuso, potrebbe surriscaldarsi. È importante assicurarsi che il dispositivo sia posizionato in un luogo ben ventilato e possibilmente rialzato dal piano o in posizione verticale, in questi casi ti tornano comodi gli stand.
- Consumo della batteria: Se il MacBook non è collegato a una fonte di alimentazione, il consumo della batteria può aumentare notevolmente. Utilizzalo collegato alla corrente quando possibile.
- Compatibilità degli accessori: Verifica che monitor, tastiere e mouse siano compatibili con il tuo MacBook prima di configurare una stazione di lavoro. È molto improbabile che lo siano, ma un controllo in più non fa mai male, soprattutto se parliamo di vecchi modelli.
Mantenere attivo il tuo MacBook anche quando è chiuso è possibile grazie a una serie di soluzioni software e hardware. Utilizzando le impostazioni di sistema, il Terminale, applicazioni come Amphetamine o InsomniaX, e accessori come docking station, monitor esterni e tastiere, puoi sfruttare al massimo le potenzialità del tuo MacBook. Non dimenticare che è essenziale prestare attenzione alla ventilazione e al consumo della batteria per evitare danni a lungo termine.
Con queste informazioni, ora sei pronto a mantenere il tuo MacBook attivo anche quando è chiuso, ottimizzando la tua esperienza d’uso. Se hai bisogno di eseguire operazioni lunghe o utilizzare il MacBook in modalità desktop, seguendo i consigli di questa guida riuscirai a farlo senza problemi.