La condivisione dei file online è un qualcosa che oggi diamo come scontato ma che, solo fino a pochi anni fa, non era così semplice.
Inizialmente i file si diffondevano tramite supporti fisici, dai leggendari floppy ai CD, fino alle più moderne chiavette USB. Con la rete disponibile, anche se con velocità non paragonabili a quelle attuali, è stato gradualmente possibile la condivisione di file tramite posta elettronica.
Per fortuna, la tecnologia offre numerose soluzioni a questa situazione. Oggi esistono grandi aziende che offrono spazi cloud e relativi sistemi per facilitare la condivisione dei file, con possibilità di sincronizzare gli stessi su più dispositivi. Una soluzione insolita ma molto efficace, valida soprattutto per file di grandi dimensioni, consiste nell'affidarsi ai file torrent che, grazie alla tecnologia P2P rendono molto più facile (e rapida) la diffusione di file online.
Per i test, abbiamo caricato un file ZIP da 245 MB utilizzando una connessione Internet con una velocità media di caricamento di 86 megabit/secondo, dunque abbiamo riportato il risultato. Andiamo a scoprire i vincitori!
Indice dei contenuti
Box

Se vogliamo parlare di Box è in pratica impossibile non riferirsi a Dropbox. I due servizi, oltre a un'assonanza nel nome, hanno similitudini e divergenze che li portano spesso a un confronto.
L’elemento in comune tra i due servizi è che entrambi offrono agli utenti interessanti funzioni legate alla collaborazione aziendale e gestione dei contenuti cloud. Sia Box che Dropbox, inoltre, offrono utili opzioni di sicurezza, ottime sia per singoli utenti che per team di lavoro.
Box offre ai suoi utenti 10 GB di spazio di archiviazione e un limite di caricamento di file di 250 MB. Quest'ultima è una barriera notevole, che potrebbe risultare insufficiente in alcuni contesti, soprattutto se stai lavorando con file video o comunque di grandi dimensioni. Se invece stai cercando una piattaforma per i backup dei tuoi file più importanti, i 10 GB sono una quantità apprezzabile di spazio.
Sotto il punto di vista delle funzioni, ti segnaliamo l'apprezzabile integrazione con Slack, Microsoft 365 e Google Workspace. Box offre ai suoi utenti una stringente ed efficace protezione contro la perdita di dati, insieme al sistema di autenticazione a due fattori e all’integrazione con Active Directory.
Infine (e non meno importante), abbiamo verificato il tempo di caricamento di un file da 245 MB tramite Box ed il verdetto è: 35 secondi. Non male se paragonato ad altri servizi qui sotto.
Google Drive

Sempre in ottica tempi di caricamento, il secondo nome di questa lista ti sarà senza ombra di dubbio noto: stiamo parlando di Google Drive. La piattaforma, cronometro alla manco, permette di caricare il file da 245 MB in 48 secondi netti, collocandosi nella seconda posizione di questa particolare classifica.
Limitare ai tempi di caricamento i pregi di Drive è decisamente riduttivo, visto che parliamo di uno dei servizi per condividere file online tra i più completi in circolazione.
Parliamo di ben 15 GB di spazio di archiviazione gratuito, che però dovrai condividere con altri servizi della suite, come Gmail e Google Docs. Tieni inoltre presente che utilizzando il client desktop apposito, potrai scegliere quali cartelle del tuo computer Windows o macOS sincronizzare con Google Drive. Una comodità che non dovresti sottovalutare.
Se poi sei il proprietario di un'azienda e intendi affidarti a un piano professionale, puoi contare su ulteriori vantaggi. Parliamo del supporto tecnico via telefonica (attivo 24 ore su 4) fino a una console di amministrazione centralizzata.
Dropbox

Ne abbiamo parlato all'inizio dell'articolo e, in questa lista, non poteva di certo mancare. Dropbox è sicuramente uno dei più grandi nomi quando parliamo nella condivisione dei file online per le aziende (e non solo).
Sicurezza e gestione sono le parole d’ordine attorno a cui ruotano i servizi offerti dal servizio, sempre tenendo conto del vasto ecosistema di app di terze parti integrate che rendono Dropbox ancora più flessibile.
Tra le varie funzionalità che questo sito ti offre ve ne sono diverse che favoriscono produttività e collaborazione tra colleghi, oltre alla possibilità di creare internamente file Microsoft Office o Google Docs. Lo spazio disponibile è inferiore alle altre proposte, raggiungendo "appena" i 2 GB. Ciò lo rende ideale solo per documenti o file piccoli.
I piani aziendali, oltre a un maggiore spazio, offrono anche utility da non sottovalutare come l'autenticazione a due fattori, watermarking dei documenti, controlli per i collegamenti condivisi e tanti altre soluzioni avanzate.
E il tempo per caricare il nostro file da 245 MB? 56 secondi.
Citrix ShareFile

ShareFile è un servizio poco noto ma che dovresti comunque considerare per la condivisione dei tuoi file.
Questo servizio ti permette di creare un vero e proprio sito personalizzato per la condivisione di file con la tua azienda. In questo modo, puoi condividere facilmente i file con clienti e colleghi. Gli usi pratici di ShareFile sono davvero molteplici. Un esempio pratico? Il tuo commercialista potrebbe utilizzarlo per condividere con te documenti fiscali in modo sicuro.
La piattaforma di cui stiamo parlando ti offre inoltre numerose ed eterogenee funzionalità, oltre a interessanti strumenti per gli utenti aziendali come la gestione di firme elettroniche e l'integrazione con Outlook e Gmail.
Molto solida è anche la sicurezza offerta da ShareFile, grazie al sistema di crittografia professionale e alle impostazioni delle autorizzazioni che risultano personalizzabili. Semplice da utilizzare, la dashboard ShareFile ti permette di aggiungere nuovi utenti con pochi clic e consente la suddivisione tra cartelle personali e condivise. Il piano gratuito di Sharefile offre 5 GB di spazio gratuito che, attraverso un abbonamento puoi aumentare oltre a ottenere funzioni aggiuntive molto utili.
Quanto al tempo per caricare il nostro file da 245 MB? Maggiore rispetto a Box: 1 minuto, 38 secondi.
iCloud Drive

Se possiedi un Mac, un iPhone o un iPad probabilmente già disponi di 5 GB di spazio di archiviazione gratuito tramite iCloud. In modo del tutto automatico hai ottenuto anche l’accesso ad iCloud Drive, che ti consente di tenere sempre aggiornati i file e le cartelle sui i tuoi dispositivi. Puoi inoltre condividere (con gli amici, i colleghi e la famiglia) file e cartelle specifiche oppure crearne di nuove utilizzando le app abilitate per iCloud.
Come accade per altri servizi di archiviazione, puoi configurare la piattaforma per eseguire automaticamente il backup e la sincronizzare di cartelle specifiche dal tuo computer al tuo account iCloud. Puoi sincronizzare automaticamente anche foto e video da iPhone o iPad.
Tieni però presente che utilizzando questa funzione andrai a consumare rapidamente lo spazio disponibile, dunque dovrai probabilmente affidarti a un piano a pagamento per ampliare i GB a disposizione.
E il tempo per caricare il nostro file da 245 MB. Il risultato non è fenomenale ma comunque accettabile: 1 minuto, 56 secondi.
Altri servizi per la condivisione di file online
Nonostante i precedenti nomi risultino quelli più diffusi e che abbiamo ritenuto validi per effettuare un test, tieni presente che esistono alcune soluzioni alternative più che convincenti in questo settore.
Un esempio in tal senso è il famoso (e controverso) Mega. Si tratta di un servizio di archiviazione cloud che offre 50 GB di spazio gratuito e utilizza una crittografia end-to-end per garantire la sicurezza dei dati.
Nonostante le prestazioni non siano elevate come altre piattaforme del settore, questo spazio così ampio rappresenta un vantaggio considerevole in determinati contesti. Negli ultimi anni Mega ha introdotto diverse opzioni per quanto riguarda condivisione, sincronizzazione e condivisione dei file, diventando un servizio completo e apprezzato da utenti comuni e piccole aziende.
Altro nome che non può mancare a questa lista è l'ottimo WeTransfer. In questo caso parliamo di una piattaforma che a discapito del poco spazio offerto (appena 2 GB senza abbonamento), permette di effettuare il caricamento e la condivisione di file con pochi e semplici clic, il tutto senza registrazione.
Tieni presente che WeTransfer ha anche un altro svantaggio: il link e il file durano solo 7 giorni. Il servizio può esserti utile solo per condivisioni immediate e non per fornire un link duraturo.
Infine citiamo l'interessante Send Anywhere, che consente di trasferire file di qualsiasi dimensione senza restrizioni. Attraverso questo sito puoi inviare file tramite un codice a sei cifre o QR code, garantendo un trasferimento diretto e sicuro tra dispositivi.
La versione gratuita offre uno spazio di archiviazione di 10 GB con link di download che durano ancora meno rispetto a WeTransfer, visto che si autodistruggono dopo appena 48 ore. Uno svantaggio ma, per file delicati, anche un potenziale vantaggio.