Come cambiare i DNS su Windows, Linux e Mac | Guida

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale

Al giorno d’oggi cambiare DNS è una pratica che tutti noi dobbiamo fare almeno una volta nella vita. I motivi per farlo sono molteplici, visto che quelli predefiniti sono realizzati dalle nostre compagnie telefoniche. Una volta cambiati questi servizi ti assicuro che la tua connessione a Internet sarà decisamente più veloce e potrai usufruire di maggiore sicurezza e privacy.

Scopri dunque come poter cambiare i DNS sui sistemi operativi Windows, Linux e Mac in questa nostra guida!

Indice dei contenuti

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Cosa sono i DNS e a cosa servono

Prima di iniziare con la guida, vediamo cos’è un DNS:
Domain Name System (spesso indicato con DNS) è un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi di host in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS.
Il nome DNS denota anche il protocollo che regola il funzionamento del servizio, i programmi che lo implementano, i server su cui questi girano, l’insieme di questi server che cooperano per fornire il servizio.
I nomi DNS, o “nomi di dominio”, sono una delle caratteristiche più visibili di Internet. C’è confusione in merito alla definizione dell’acronimo: la S spesso viene interpretata come service, ma la definizione corretta è system. L’operazione di convertire un nome in un indirizzo è detta risoluzione DNS, convertire un indirizzo IP in nome è detto risoluzione inversa.”-Tratto da Wikipedia

Quali sono i migliori DNS del 2019?

Ora che hai compreso cosa sono i DNS è ora di scegliere quali sono i servizi che fanno al caso tuo. Consulta la guida ai migliori servizi DNS del 2019 per scoprire il prodotto più adatto a te. Una volta individuati DNS Primari e Secondari che fanno al caso tuo sarai pronto a modificarli sul tuo PC Windows, Linux o Mac.

Come cambiare i DNS su Windows

Se hai un PC con installato Windows per modificare i DNS dovrai seguire la seguente procedura:

  1. Apri il Pannello di Controllo
  2. Vai in Connessioni di Rete
  3. Seleziona la voce Stato della connessione
  4. Clicca su Proprietà >Protocollo TCP/IPV4 > Proprietà
  5. A questo punto inserisci gli IP del DNS che hai scelto di adottare

Come cambiare i DNS su Linux

  1. Vai su Impostazioni di sistema e clicca su connessioni di rete, fino a trovare la rete LAN o la rete Wi-Fi su cui intervenire.
  2. Adesso, dopo aver visto il riepilogo sulle informazioni base della connessione, vai su TCP/IPv4
  3. Inserisci i parametri del servizio DNS che hai scelto
  4. Riavvia la scheda di rete oppure il PC. Dovresti già notare la differenza di velocità e stabilità rispetto a prima.

Come cambiare i DNS su Mac

  1. Vai su Preferenze di Sistema
  2. Clicca su “Rete”
  3. Selezionare il metodo di connessione (Wi-fi o Ethertnet) e clicca su “Avanzate”
  4. Selezionare la scheda “DNS” e inserisci gli IP del servizio DNS che hai scelto di utilizzare

I siti da visitare una volta cambiati i DNS su Windows, Mac e Linux

Oltre a godere di una connessione di rete più veloce e stabile, potrai visitare diversi siti oggetto di blocco DNS. Si tratta spesso di siti contenenti materiali coperto da copyright, come ad esempio alcuni di quelli presenti in questi articoli:

Conclusioni sulle modifiche ai DNS

Ecco Fatto! Come avete visto la guida è molto semplice e non richiede grandi conoscenze in campo informatico.
In questa guida, abbiamo visto nel dettaglio come cambiare i DNS su Windows,  Linux e Mac, e come poter ottenere migliori risultati in termini di velocità di navigazione e di maggior sicurezza.

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora